![]() |
yamaha TT600R
Ciao a tutti.
Sto' cercando un monocilindrico 600cc degli anni '90. Sto' valutando qualche cosa e mi sono imbattuto nel modello in oggetto. Mi intriga un po'. leggera, potente il giusto, pochi km... Quello che mi blocca e' l'avviamento esclusivamente a pedale. Un mono di grossa cilindrata sicuramente ha bisogno di "metodo" e di un mezzo a posto. |
Per accendere i mono 600 basta una tecnica semplicissima, a patto che però la moto sia a posto:
Cerchi il punto morto superiore (lo capisci dal fatto che la diventa più difficile da spingere giù) poi con l’alzavalvole fai scendere di un paio di cm ancora la leva, poi senza dare gas dai una spinta decisa al kick starter. Sono tutti così. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Quote:
Gran bella moto ! Seguendo le indicazioni di rsonsini non avrai sicuramente problemi !;) |
acc sono tentato.. Non vorrei poi pentirmi pero'!
Intanto vado a vederla! |
Magari la :arrow::arrow::arrow:la uccidi...ma magari una xt 500 no?
|
dipende dall'uso che ne vuoi fare, personalmente nel 2018 un 600 esclusivamente a pedivella lo considero "modello statico da esposizione". il TTE c'è anche in versione con l'avviamento elettrico, peraltro.
anche la mia honda la avvio quasi sempre pedalando, e di solito parte al terzo quarto calcio senza particolari problemi, ma c'è una bella differenza tra pedalare per scelta avendo il bottoncino da premere quando non parte o si è ingolfata o sei in gruppo o sei in ritardo, oppure rimanere lì fermo a imprecare. |
altrimenti cerchi una tt600RE che ha il pulsantino e sei a posto.
ciao bissio ps. dai una sbirciata alla mia firma :-) ;) |
Tempo fa ho regalato a mio figlio una xt 600 del 1986 iscritta FMI.
La moto era a posto, ma ho fatto fare un mega tagliando in Yamaha comprensivo di cambio gomme e catena corona pignone...spesa totale non indifferente. Ora è a posto. Accensione unicamente a pedivella, una volta capito il metodo parte senza difficoltà, ma all'inizio ci è voluto un po' per abituarsi. Moto divertente e leggera che permette anche un minimo di fuoristrada leggero..... Se hai oltre i 65 anni lascerei perdere :) |
TTE e TTR sono diverse...
Io la userei in alternativa alla f800gs con 110.000km e il PX con 35.000, Ma la userei praticamente tutti i giorni con il tempo non piovoso e non gelido. Se trovassi una Dominator che valga la pena, ma certo che la TTR e' bella aggressiva.. Svarione==> e chi la trova una xt500??? Enry47==> allora per una decina di anni sarei a posto :-) Bissio. ==> ti trovi bene con la tua?? |
Problematico..
Pensa se sei in equilibrio precario stanco moto caduta perciò un pelo ingolfata .. Sicuramente la accendi Ma nel frattempo scomodi tutti i santi..!! Se invece la usi solo su strada è perfetta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tu, sennò ti perdi metà del gusto di averla...serbatoio alluminio nero..:arrow:
|
Quote:
Infatti visto che ti piace la tt600r ti consigliavo una tt600re ,ovvero la R con anche il bottoncino. La mia è una TT600E che di base ha il bottoncino ,ma alla quale è stata montata anche la pedivella; mi trovo bene ma TT-E e TT-R/RE sono diverse, ciclisticamente e motoristicamente parlando. ciao bissio |
Io al massimo arrivo al xt 600 4v, e al tenerè, possibilmente quest'ultimo blu e nero....dopo di loro il nulla, per vari motivi.
|
Magari esteticamente non è riuscita come la TTR o la mitica TT59x (cmq a me piace) ma andrei su una "Belgarda"
Anche la TTr e la TTre sono molto diverse , una è per i diversamente alti (la TTre) ....c'è gente che ha preso un TTre e lo ha riportato alle quote della TTr ma non so quanto costi fare questo up grade a quel punto vai di TTe che è un ottimo mulo ha il bottoncino ed un reparto sospensioni buono come le altre |
Questa è la mia .... 😁😀https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0dcbfa3b13.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
bella! bella!
|
Bella Bissio :-)
|
.....rsonsini se nel 93 ti avevo davanti quando con il DR bestemmiavo spaccandomi gli stinchi nel cercare di accenderlo.....un bel vai a cagare non te lo levava nessuno.
Poi ho visto la luce e lo accendevo al PRIMO colpo. |
voto per il pulsante...ti risparmi madonne e figure del piffero ;)
|
bella la TT, ma sono moto sensibilissime e dotate di intelligenza artificiale e di sensi acutissimi.
Sanno sentire l'odore della paura, della fatica e del bisogno. Ed in tal caso si mettono in recovery mode e restano spente e sorde a qualunque tentativo. |
perché non un wr450?
|
Quote:
Tanto sempre in un modo si fa. Quanto tempo ci avevi messo a capire al tempo? Ma poi, mi domando: pensate che se la moto non parte il pulsantino vi aiuti? L’unico pregio del pulsante è l’innegabile immediatezza quando si è in relax (tipo fuori dal bar) e quando si è nell’impestato serio (dove a mio parere non vai ad infognarti con un xr o un tt). Se poi la moto ha un problema non parte lo stesso e il sudore c’è comunque. A pedalare se capisci come fare non devi fare fatica. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
sì, assolutamente, la mia ogni volta che non parte a pedalate, con due tre giri di motorino si avvia... poi ognuno faccia come crede.
due secondi di motorino d'avviamento fanno fare al motore gli stessi cicli di una quarantina di pedalate... se deve partire parte anche se non è perfettamente a punto. con quaranta pedalate invece mi parte la testa del femore:lol: |
Quote:
...mi dispiace ammetterlo ma questa è bella, vorrei averla detta io. :sad11: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©