Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   DOT4 nel circuito idraulico frizione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=486247)

gennarino carunchio 02-05-2018 19:35

DOT4 nel circuito idraulico frizione
 
sono un coglione, me lo sarò ripetuto ormai 10 mila volte ... ma quel che è fatto è fatto ... il DOT4, inserito per sbaglio c'è stato poche ore, prontamente sostituito da olio minerale LHM appena accorto dell'errore, tuttavia dopo 200 km mi si è indurita a bestia la leva frizione ... portata in conce mi arriva la sentenza: ora è un po' più morbida, la frizione stacca regolarmente, ma per ripararla ci vogliono 600 euro ... cambiare pompa, pistone ecc ... domani ritiro la moto e mi danno preventivo scritto ...
Ora vi chiedo ... se il problema fosse solo la durezza della pompa non ci sarebbero difficoltà, ho guidato dei cancelli anteguerra con frizioni da trattore agricolo, ma cosa potrebbe succedere se la lascio così? Almeno per un po' ... ?

pino59 02-05-2018 19:45

succede che i gommini sono ormai cotti e prima o poi comincerà a perdere olio da tutte le parti ...

berna1974 02-05-2018 23:29

Già, il DOT4 è altamente corrosivo e probabilmente ha già intaccato dei gommini anche se c'è stato per poche ore (che comunque non sono poche).
Il rischio quindi è di perdita olio...e successivamente di rimanere a piedi.

hornet 03-05-2018 00:13

Non vengono forniti a ricambio i soli gommini di pompa e pistoncino?

dino_g 03-05-2018 00:45

Controlla su Realoem.

azzo 03-05-2018 05:47

Guarda che nel mercatino, http://Vari Articoli Per BMW 1200 gs...0&share_type=t vendono pompa e attuatore completi a un prezzo ragionevole.
Controlla se va bene per la tua

daniele52 03-05-2018 07:14

non vedo questo gran problema,il dot assorbe umidità per cui è solubile in acqua.una lavata dei componenti smontati,soffiata con aria,lasciati al sole qualche ora e nuovo olio idraulico.senza impazzire a cercare il misterioso vitamol custodito gelosamente chissà in quale caverna tibetana:mad:

azzo 03-05-2018 07:22

Le guarnizioni e tutte le parti in gomma del circuito a contatto con il dot4 si gonfiano e vanno buttate.
Ecco il grosso problema

lamantino 03-05-2018 08:26

Secondo me il contrario:
Le guarnizioni dei circuiti per olio minerale sopportano bene il DOT; viceversa, le guarnizioni in EPDM dei circuiti per glicole (DOT) si gonfiano a contatto con l'olio.

Vedo più problematico l'effetto che può avere il contatto del DOT con le superfici metalliche del sistema, che potrebbero avere trattamenti superficiali poco compatibili.

Il consiglio è di svuotare subito il sistema, riempire con olio minerale, svuotare di nuovo e riempire una seconda volta spurgando bene.

Anto

(GS 1200 '09)

maurodami 03-05-2018 11:04

Quote:

Originariamente inviata da gennarino carunchio (Messaggio 9790565)
.......Ora vi chiedo ... se il problema fosse solo la durezza della pompa non ci sarebbero difficoltà, ho guidato dei cancelli anteguerra con frizioni da trattore agricolo, ma cosa potrebbe succedere se la lascio così? Almeno per un po' ... ?

Prima di pensare ad eventi catastrofici, vista la spesa in gioco aspetterei prima cambiare i pezzi. Se vai daccordo con il "fai da tè", opterei per qualche altra sostituzione del fluido freni, in modo da lavare il circuito e relativi oring, prima di decidere se cambiare pompa, ecc.
Intanto stai a monitorare le evoluzioni e se dovessi notare peggioramenti, ai fini della sicurezza, agisci di conseguenza.

azzo 03-05-2018 11:32

Sono d'accordo, provare un paio di cambi olio non guasta di certo, l'olio è vitamol V10, che è un olio idraulico sintetico, qui sul forum si è parlato di olii equivalenti, ma non mi sono mai interessato perché non intendo toccare il mio circuito, sino a che va.

Quello che mi aveva colpito leggendo il manuale d'officina è questa frase, che riporto letteralmente: "Se olio, liquido freni e liquido frizione si mescolano, anche in quantità minime, le guarnizioni possono corrodersi e danneggiarsi.
Per evitare di mescolare, devono essere utilizzati iniettori e tubi flessibili separati.
"

L'avvertimento e il fatto che ora la frizione è dura sono due indizi che il DOT4 rovini qualcosa, io temo le guarnizioni, ma forse altre parti, bisognerebbe aprire tutto per capire (forse).

Comunque se i pezzi nel mercatino sono compatibili io ci farei più di un pensiero, rispetto al nuovo credo ci sia una bella differenza di costo

Caluzzeddru 03-05-2018 11:49

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 9790927)
Sono d'accordo, provare un paio di cambi olio non guasta di certo, l'olio è vitamol V10, che è un olio idraulico sintetico, qui sul forum si è parlato di olii equivalenti, ma non mi sono mai interessato perché non intendo toccare il mio circuito, sino a che va.

Quello che mi aveva colpito leggendo il manuale d'officina è questa frase, che riporto letteralmente: "Se olio, liquido freni e liquido frizione si mescolano, anche in quantità minime, le guarnizioni possono corrodersi e danneggiarsi.
Per evitare di mescolare, devono essere utilizzati iniettori e tubi flessibili separati.
"

L'avvertimento e il fatto che ora la frizione è dura sono due indizi che il DOT4 rovini qualcosa, io temo le guarnizioni, ma forse altre parti, bisognerebbe aprire tutto per capire (forse).

Comunque se i pezzi nel mercatino sono compatibili io ci farei più di un pensiero, rispetto al nuovo credo ci sia una bella differenza di costo



Prima di buttare tutto, farei almeno un paio di cambi olio e verificare le reazioni dell’impianto. Per poche ore, penso non si fanno danni tali da buttar via tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guelaz 03-05-2018 12:04

A mio modesto parere, smonti , lavi il circuito, cambi le guarnizioni ( un buon ricambista le ha o le trova tutte), e rimonti il tutto con il suo liquido seminale appropriato.

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

lamantino 03-05-2018 13:21

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 9790927)
... l'olio è vitamol V10, che è un olio idraulico sintetico...

Va benissimo l' LHM (quello per le sospensioni idropneumatiche Citroen), di qualunque marca.

Anto

(GS 1200 '09)

azzo 03-05-2018 18:41

Buono a sapersi, grazie Anto;)

lamantino 03-05-2018 19:59

È un piacere 👍🙂

Anto

(GS 1200 '09)

gennarino carunchio 06-05-2018 12:32

eseguito nuovamente e in concessionaria spurgo pulizia, lavaggio e nuova sostituzione dell'olio che avevo peraltro già fatto da solo prima dell'indurimento della frizione ... l'olio LHM+ della citroen messo nell'immediatezza una volta accortomi dell'errore è stato sostituito in conce con il Vitamolv10 ... mi è costato 50 euro, ma la frizione comunque è ancora dura ma stacca bene e non slitta ... e mi hanno fatto un preventivo di 600 euro per ripristinare il tutto ...
cilindro ricevitore frizione BW 21527724542: 168 EURO
organi della frizione BW 32727728852:334.83 EURO
OLIO E MANODOPERA TOTALE OLTRE 600 EURO ... MI SPAREREI NELLE PALLE!!!
per ora la terrò così ... ma non mi fido a girarci troppo ... non so cosa fare: sto pensando di venderla, naturalmente dichiarando il problema al nuovo compratore.

pippo68 06-05-2018 13:47

Ahahah...gennarinooooo

Vai da un meccanico generico o da bianchi a Viareggio

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Caluzzeddru 06-05-2018 16:13

...per un pacco frizione vendi la moto? Mai sentito dire, nemmeno a gente che deve spendere più del valore della moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo 06-05-2018 23:08

Scusa gennarino ma hai visto cosa ti propongono di cambiare? pompa e leva frizione (quella sul manubrio) e il cilindro ricevitore, come pensavo.
Sul mercatino sono entrmbi in vendita nuovi a 150 euro, te l'ho segnalato sopra http://Vari Articoli Per BMW 1200 gs...0&share_type=t , cosa aspetti a prenderli e far fare sto lavoro al meccanico, con 200 euro hai finito!

gennarino carunchio 07-05-2018 09:42

Non riesco ad aprire il link AZZO ... ho cercato nel mercatino ma non l'ho trovato

marvel26 14-05-2018 20:28

sfrutto il tuo post.....questo olio va bene????
https://www.ebay.it/itm/MAGURA-BLOOD...97.m4902.l9144

lamantino 15-05-2018 06:58

Se ti piace buttare 12 € + ss per 100 ml di olio idraulico, allora va bene...!
Piuttosto, vai da un ricambista auto e prendi 1 litro di LHM per Citroen 😉

Anto

(GS 1200 '09)

marvel26 15-05-2018 12:02

perchè un litro mi costa meno?? non capisco il tuo intervento.....
...e comunque quando si fanno considerazione del tipo "vai dal ricambista" devi mettere in conto anche il tempo che ci vuole a andare...il tempo per me è denaro.....

lamantino 15-05-2018 13:51

Un litro di LHM lo paghi meno di quei 100 ml (insufficienti a fare un lavaggio completo del sistema), anche su ebay o amazon.

Anto

(GS 1200 '09)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©