Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sostituzione cavo accelleratore r1100gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=485595)

mrx63 12-04-2018 20:15

Sostituzione cavo accelleratore r1100gs
 
Chiedo scusa se il problema è stato già discusso, ma il tasto cerca non mi ha dato risposte.
Allora il punto è questo: il cavetto che va dal cilindro sinistro a quello destro è sfilacciato e pertanto non fa ritornare la manopola a zero. Ho guardato gli schemi su realolem ma il dispositivo è diverso. Ho cercato dei video ma anche li l'americano con lo stecchino lavorava su un dispositivo diverso. Io ho solo la rotella in metallo senza custodie in plastica e non riesco ad andare a vedere il cavo come lavora, logicamente sul lato sx dove viene rinviato il comando. Volevo sostituire il cavo in acciaio con uno nuovo e accetto consigli da chi ha già fatto il lavoro. Grazie in anticipo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...31d434fbd3.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Rantax 13-04-2018 12:44

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...593f9e6b08.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7216009d97.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a9a76c8579.jpg


🐾 👣

mrx63 13-04-2018 20:56

Grazie Rantax. Ci ho capito poco però è sempre meglio di quello che ho io. Volevo sapere se il cavetto di acciaio è uno solo che parte dalla manopola, arriva allo sdoppiatore a sx e poi prosegue fino a dx, oppure sono due cavetti distinti che si uniscono nella rotella che sdoppia. Comunque domani ci metto le mani perché ho trovato uno specchietto per andare a vedere la in mezzo.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

mrx63 14-04-2018 18:30

Stamattina ho provato con lampada e specchio, ma devo dire che non ci capito niente. Sembra che i "due" cavetti lavorino nella stessa sede. Sono riuscito a vedere la mollettina che blocca il cavo che viene rinviato a dx, ma non vedo come è fatto l'aggancio del cavetto. Non riesco a vedere dove e come il cavetto che viene dal comando viene bloccato. Non credo che sia necessario smontare il corpo farfallato per sostituire il cavo. HELP.....

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

vertical 14-04-2018 18:58

credo che anche nella tua basta spostare la linguetta che tiene in sede il nottolino del cavo. una volta spostata la linguetta il cavo e il nottolino possono essere tolti dalla sede, ovviamente prima devi allentare il registro completamente così da allentare il cavo. La linguetta la dovresti poterla spostare in una sola direzione (ortogonale alla carrucola).
Per inciso non conosco questo "arcaico" sistema di distribuzione cavi(nella mia ho lo sdoppiatore sotto la batteria) ma credo che per il resto (molletta/carrucola) nel tempo sia rimasto uguale

mrx63 15-04-2018 17:55

Si il bloccaggio avviene con una molla, come sul lato dx. Quello che mi interessava sapere era come è fatto il cavo, perché con il punto di vista che riesco ad avere sembra che i due cavi lavorino nella stessa sede. Ed inoltre il tutto è compreso tra il corpo farfallato ed il motore e non si vede una cippa. Prima di smontare il tutto volevo queste informazioni.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

vertical 15-04-2018 23:08

smontare il corpo farfallato, senza toccare i registri è cosa possibile e semplice....visto che nessuno risponde forse questa configurazione l'hanno vista in pochi.....anzi dopo che smonti facci delle belle foto :)

mrx63 17-04-2018 14:10

Questa settimana ci provo.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

mrx63 18-04-2018 23:29

Allora: i cavetti in realtà sono UN cavetto. Praticamente dalla manopola parte il cavo che arriva al supporto collegato al corpo farfallato e rimane bloccato con un barilotto nella sede con la molletta, prosegue il giro, entra nella guaina che va s l cilindro dx. Quindi teoricamente, il pezzo di ricambio dovrebbe comprendere il cavetto e le due guaine. Domani vado da un ricambista e cerco il cavetto con i barilotti che si possono bloccare. In alternativa prendo quelli esistenti, li foro faccio passare il cavo e lo blocco con una saldatura a stagno. Reggerà? Appena Tapatalk mi farà accedere posterò le foto.

mrx63 19-04-2018 06:03

Ecco quello che intendevo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...beec9c6b1f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0cc9b28175.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Rantax 19-04-2018 08:21

http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=32_0790

mrx63 19-04-2018 09:21

hai ragione Rantax, ed infatti ho trovato anche il pezzo di ricambio su ebay.de e se non trovo qualche rimedio indolore lo ordino subito.

mrx63 19-04-2018 13:59

Comprato cavetto e barilotti (3,50 €)e sostituito il tutto. Ho smontato entrambi i corpi farfallati e gli ho dato una pulita. Oggi registro il cavo che viene dalla manopola perché ha troppo gioco e poi credo che dovrò effettuare la registrazione dei corpi farfallati e quindi dovrò costruire un vacuometro a gasolio. Sperando di non aver fatto cazzate, posso dire "pensavo peggio". Però devo ancora rimontare il serbatoio, e tutto l' ambaradan del manubrio ( ho riverniciato alcuni componenti secondari), la sella, il portapacchi, il filtro dell'aria, il cupolino e la mia preoccupazione è che avanzino pezzi.....😁

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

vertical 19-04-2018 17:20

se avanzano pezzi e tutto funziona, non servono :lol:
grazie per le foto, ne abbiamo imparata un'altra. Buon divertimento

mrx63 23-04-2018 07:49

Rendiconto finale.
Ho rismontato il tutto perché pensavo che lo avevo messo troppo lento e invece andava bene. Quindi triplo smontaggio dei cf ed alla fine tutto ok.
Costruito vacuometro a gasolio, spesa 6 € + il pieno di gasolio e provato a fare registrazione dopo aver rivisto il video.
Devo dire che il vacuometro funziona bene e se qualcuno lo vuole lo vendo a 40 € ( la tavola di supporto è rovere massello !!!!).
Fatto giretto e ricontrollato il tutto a motore caldo, altra piccola registrazione epoi prova di nuovo.
Devo dire che ora va benissimo, tutta un'altra erogazione perché si riesce a dosare meglio la manopola.
Alla fine della prova mi accorgo che non funziona più l'interruttore del cavalletto.
Smonto il tutto e mi accorgo ( dopo un po' 😁😁😁) che è spezzata una parte della costa del supporto girevole che aziona l'interruttore. Pensavo di incollarci un pezzo di plastica nuovo ma ho pensato che la colla poteva colare all'interno e bloccare il tutto, cosi ho optato per una saldatura a "bitorzolo" sul cavalletto. Rimontato il tutto e FUNZIONA.
Oggi riattivo l'assicurazione e prenoto la revisione così il 25 spero di fare un giretto, che già qui da noi sono arrivati i tedeschi in vacanza e mi fanno rosicare.
Devo dire che per essere la prima volta che metto le mani sulla moto, mi ha dato molto piacere.
Devo dire grazie al sollevatore moto che ho trovato e di cui posto foto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1828d0c26e.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Rantax 23-04-2018 08:50

.... direi poco ingombrante come sollevatore ...... :confused:

mrx63 23-04-2018 20:02

Si però non ha problemi con la portata. 😁

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©