![]() |
consigli su gs1100
buongiorno a tutti, sono nuovo nel NG (appena ho un pò di tempo, posto un bel thread di presentazione prometto).
Vorrei prendere un GS 1100 e mentre ho esperienza di boxer 2V - ho avuto un g/s e ho un 100S :eek: - ma nessuna di 4V, volevo chiedere a chi conosce meglio il modello quali sono i punti critici. Mi hanno parlato di cambi deboli e cardani. Confermate? Che altro va controllato secondo voi? Graziemille! |
Ciao, non so dirti se il cambio è debole, il mio regge bene, almeno per ora, certo che tende a volte ad impuntarsi ma ho visto tirando poco la frizione e accompagnando la cambiata va come un'orologio...svizzero. Comunque è sicuramente metereopatico, in certe giornate non ne vuole sapere. Non ho riscontrato altri inconvenienti, anzi, ho amici con il 1150 che hanno continuamente problemi con il battito in testa, consumo eccessivo di olio, etc. cose che nel mio 1100 gs non si sono mai verificate. Forse è ancora presto per dirlo, in fondo ha solo 43000 km o forse sono solo fortunato.... Lamps.
|
Se non dico una caxxata, il gambio del GS1100 è stato rivisto nel corso degli anni, per un totale di tre diverse versioni, e ne hanno progressivamente migliorato la robustezza.
Mi pare che ci sia un post molto dettagliato qui in giro, ma non l'ho trovato... sicuramente qualcuno ti saprà aiutare. Il mio è del 98, ha 60.000 km e funziona molto bene... aspetta che devo fare una cosa con la mano... ecco. :lol: |
Anch'io ho un GS 1100.
Confermo la tipicita' del cambio BMW con impuntamenti e qualche grattatina ogni tanto... pero' devo dire che la situazione col tempo e' migliorata sia perche' un po' ci ho fatto l'abitudine, sia perche' sicuramente si e' piu' "rodato". Putroppo la mia, con il caldo, batte in testa... probab. perche' essendo un '99 e' catalizzata. In effetti i battiti in testa sul 1100 GS sembrano un problema di pochi esemplari... forse solo quelli catalizzati. A consumo di olio sono su 0,7 litri per 10.000 km. Praticamente nulla! L'unico vero "neo" di questa moto e' secondo me l'assenza della 6' marcia! Soprattutto per chi fa spesso autostrada. Io per ora ci ho fatto poco piu' di 10.000 km e ... :eek: !!! Ciao |
Ciao, io in 40.000 km con questa moto ho lasciato per strada un paio di cavi frizione e un cardano... :mad:
Il cambio è molto... "teutonico"... ma questo rientra nelle caratteristiche che già conosci bene visto il parco moto... Globalmente sono comunque soddisfatto di questa moto, infatti probabilmente 'st'inverno la "restaurerò"... :) NB nei primi 2 anni il serbatoio era in materiale plastico PS dai un occhio anche al telaietto reggisella o come cavolo si chiama... so che se sottoposto a lungo a carichi importanti si può danneggiare Ciao, Claudio |
che io sappia i primi modelli di GS quelli con il serbatoio in plastica, avevano la crociera del cardano un pò debole, infatti qualcuno la spaccata... :mad: :mad: poi modificata in seguito con una più robusta :D :D per il resto questa moto in base a come la tratti lei si comporta :lol: :lol: nel senso che se farai sempre la manutenzione scrupolosamente, sarà difficile che questo motore ti lasci a piedi :!: :!: :!:
|
grazie a tutti per la disponibilità, mi sembra di capire che i problemi al cambio siano simili a quelli congeniti alla serie 2V (sopratutto paralever) e dipendono molto da uso corretto e manutenzione costante (che è un pò la verità di tutte le moto).
Gente esperta mi dice che i modelli con motore 850 patiscono meno. Confermate? |
TROVATO!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=18716 Siediti comodo e leggitelo tutto (sono due pagine), magari non lo fare se sei un tipo apprensivo! ;) |
Quote:
|
Quote:
Il meccanico mi ha detto di rassegnarmi, e leggendo qui in giro mi sa che ha ragione... diciamo che sto cominciando a considerala più una caratteristica che un difetto! ;) |
è la piu legnosa(cambio) e allo stesso tempo la più divertente(il tiro del motore è entusiasmante) delle gs 4 v. Il cambio se si rompeva, succedeva nei primi km, oramai non si rompe più. Io ho avuto un 95 con serbatoio in plastica, ora ce l'ha mio fratello, con oltre 90.000 km all'attivo. Confermo la fragilità del ponte che tiene il portapacchi posteriore se il top case(se ce l'ha) è stato caricato troppo. Secondo me grande moto ed al prezzo più basso del momento, visto che ancora non ha interesse storico(come il gs 80-100). Fatti fare un buon prezzo e prendila.
|
problemi?!? tantissimi!
- il sabato e la domenica se non ti fai vedere entro le 9.30 comincia a muggire in modo straziante. - almeno un paio di volte l'anno necessita di percorrere qualche migliaio di km per tenersi in forma. - se togli tutti i pesi superflui (valigie, bauletto e zainetto) ama ingarellarsi con i suoi simili in pieghe e staccate su strade preferibilmente collinari e montane. - "abbisogna" di una buona sorsata di verde, preferibilmente 98 ottani, ogni ca. 300km. ;) SERIO - il cambio è un po' duro ed impreciso, ma quando ci hai fatto il piede riesci a sfruttarlo senza accorgertene. - il cupolino originale non ripara quasi niente (ammesso che tu non sia più basso di 1.65, nel qual caso nella dotazione diventano necessarie le zeppe!) - ho caricato la moto anche pesantemente (vedi foto, ed aggiungi passeggero) senza avere problemi nè strutturali nè sulla guidabilità - in effetti la 6a ci starebbe bene, forse anche la 7a dato la gran coppia http://jonti.blog.excite.it/img/grecia1-blog.jpg |
Ho letto il topic e vorrei chiedere: (visto che vorrei prendere il 1100...)
il problema del battito in testa non si potrebbe risolvere con una V-power oppure con l'aggiunta di qualche additivo per aumentare il numero di ottani? |
Quote:
Ciao Ciao :lol: |
Quote:
Ciao |
Azz...non l'ho nemmeno presa e già ho dei problemi!? :)
Vabbè...ad amor non si comanda... :eek: In qualche modo faremo. :) Ora cerco. |
Vorrei un po' sdrammatizzare questa cosa del battito in testa... ;)
E' vero, mi succede sul mio GS 1100 non catalizzato, ma solo in condizioni un po' estreme, tipo spalancando il gas in 4a e 5a mentre si è a un basso numero di giri... quello che voglio dire è che nell'uso normale (e magari facendo un minimo di attenzione), non succede praticamente mai. L'uso di additivi o le benzine "più" in effetti attenuano ulteriormente il fenomeno... ma per la spesa credo non valga la pena. (io seguo il consiglio di enzi: non è un difetto... :lol: ) IMO l'unica serbbe aprire i cilindri e scrostare ben benino tutte le schifezze che sono appiccicate alla camera di scoppio e al cielo del pistone... dopo 60.000km immagino che ve ne siano un tot... Ma -anche qui- vale la pena? Per ora ritengo di no. :( Insomma, fatti meno paranoie e vai tranquillo, vedrai che è una gran moto! Dài retta a jjerman! :D |
Quote:
Hai sostituito il cupolino? Dalla foto parrebbe di sì... che hai messo? Come va? Fo-to, fo-to!! :D |
Grazie... questi sono i messaggi che mi piacciono! ;)
|
Quote:
http://www.wunderlich.de/shopimgs/C/8110228a.jpg funziona abbastanza bene non è particolarmente alto per cui un filo di aria a metà casco ce l'ho però è largo e copre tutto il resto del corpo un buon acquisto, anche come estetica prima avevo un Kappa, anch'esso faceva bene il suo lavoro forse anche meglio sulla testa, peggio lateralmente l'avrei tenuto, ma un giorno il cavalletto centrale è affondato, la moto si è appoggiata su una rete, il cupolino ha subito una serie di ferite mortali, sono stato costretto ad abbaterlo!:( |
Quote:
Beh, metto in lista per un imprecisato futuro. ;) Ciao! |
Quote:
x nik: Ho fatto poco piu' di 10000 km con la mia GS1100 e ne sono felice, entusiasmato! Spesso sento proprio il bisogno di guidarla perche' mi rilassa, mi fa sentire felice come un bimbo ed anche sicuro grazie alla stabilita' che mi trasmette.... ci sono solo rimasto un po' male quando ho sentito il battito in testa: non pensavo che moto di quel genere soffrissero di un difetto cosi' stupido... si perche' secondo me il battito in testa e' proprio un difetto stupido... antiquato... capisco un probl. di centralina o altro.... ma di battito in testa proprio non me lo aspettavo. Comunque e' anche vero (almeno per me) che lo fa solo in estate e durante situazioni di sforzo... io ad es. ci viaggio spesso in 2, oppure su per i passi di montagna, magari non scalo neppure tanto e quindi quando riprendo in 3' o 4' il rumoraccio si sente. In realta' il problema e' piu' psicologico che reale, nel senso che uno ci rimane male a sentire che la sua moto batte in testa. Nella pratica basta scalare e non riprendere col gas spalancato nelle marce alte e gia' il battito diminuisce... se poi metti anche le benzine 98 ancora meglio (io pero' le metto raramente!). Riguardo proprio alla nostra moto ritengo che il GS1100 sia il miglior modo per avvicinarti ai GS in quanto lo trovi a prezzi accessibilissimi. E' una moto estremamente valida e se non hai bisogno di fare spesso autostrada (il vero difetto del 1100GS secondo me e' l'assenza della 6' marcia!) non vedo proprio la necessita' di sostituirla con 1150 o un 1200 se non per motivi di gusto personale. Un 1150 usato penso di non averlo mai visto sotto i 7/8 mila euro! Occhio pero' alle scimmie... quando comperi una BMW sono li in agguato che ti aspettano e alla fine qualcuna riesce a saltarti addosso!!! Stai attento! Un saluto ed un augurio di macinare km e km sulla tua mukka. |
Ok...grazie mille per i consigli. :) :)
Non mi resta che provare la moto per rendermi conto di quanto (considerato il mio stile di guida) possa incidere questa cosa del "battito" Ho pure appena letto l'articolo, sul battito in testa, presente nella Home page... Direi sconcertante... Però la moto la voglio... uffa. |
Quote:
Ma se ti piace prendila e basta! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©