Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   cuffia cardano e copertura alternatore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=485541)

rednose 11-04-2018 14:52

cuffia cardano e copertura alternatore
 
É il momento per il mio gs 2004 di andare sotto i ferri. Devo solo decidere quanto ampio sará l'intervento e chiedo un parere:

1) la cuffia in gomma del cardano lato cambio (non lato ruota) é spaccata/crepata. É cosi da 5000km e 5 anni (sono andato all'estero per lavoro quindi la moto é stata molto ferma). Domanda: se decidessi di cambaire anche gli ammortizzatori tirano giú anche il cardano/monobraccio? Fino adesso ho sempre desistito dal cambiare la cuffia perché mi hanno detto che devono aprire mezza moto. Oppure posso fregarmene di cambiarla, perché "tanto li il cardano non si rompe" ... ?

2) la copertura dell'alternatore - in alluminio verniciato credo ?- é tutta ossidata e la vernice si é alzata. Faccio prima a chiedere di cambiarlo oppure posso farlo dis-ossidare e verniciare???

Grasssie :)

r

Stefmy 11-04-2018 15:05

Ciao RED, allora:
1. per cambiare l'ammortizzatore posteriore si deve smontare solo la marmitta. Per un lavoro più semplice si tira via anche la ruota ma non è indispensabile. Per il solo ammortizzatore posteriore il cardano NON si tocca!
2. la cuffia va assolutamente cambiata: se è rotta/crepata entra acqua, umidità e sporco. Questo renderà mooolto breve la vita all'albero. E' una rottura ma ti consiglio di cambiarla prima possibile.
3. Intendi alternatore o motorino di avviamento? l'alternatore è poto sotto al serbatoio.

salser 11-04-2018 15:26

la cuffia in gomma va cambiata immediatamente se non vuoi incorrere nei problemi sovraesposti da stefmy, la copertura della cinghia dell'alternatore e' di plastica quindi penso ti riferisca alle parti in metallo attorno ma fa parte del monoblocco, quindi o smonti il motore x fare il lavoro, oppure togli il coperchio in plastica e ci lavori attorno, grattando e riverniciando.

rednose 11-04-2018 15:32

Grazie 1000 x le risposte!

Cuffia ok ho capito ... Spero di non aver fatto danni visto che è così da 5 anni 5000km ... Sperem

Sì intendo la parte chiamata timing chain cover su realoem... È in metallo e sta dietro la cinghia alternatore. Da sola costa 300eur più mano d'opera ...

C'é uno su internet che se l'è riparata senza smontare ... Grattando via l'ossidazione e verniciando... ma io non ho la manualità e lo spazio x un lavoro del genere....

Sent from my MI MAX using Tapatalk

rednose 11-04-2018 15:35

Approfitto della gentilezza ancora una domanda... A questo punto forse è meglio non pensare agli ammortizzatori e dirottare il budget su altre parti... Non riesco a capire se sono da cambiare o no. Hanno 85K e 15 anni ma non hanno trafilaggi ...

Sent from my MI MAX using Tapatalk

salser 11-04-2018 15:53

beh a 85 mila se non vuoi cambiarli sicuramente dovresti almeno revisionarli...

salser 11-04-2018 15:55

cosa che faro' anche io che ne ho 66 mila

MAURI_57 11-04-2018 15:57

ciao leggi qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=485540
la mia risposta n.6 ciao

Stefmy 11-04-2018 16:17

Red, gli ammo originali delle ns mukke dopo 20K sono da cambiare/revisionare. I tuoi sono sicuramente da cambiare! è una questione di sicurezza e di divertimento di guida. Ammo "stanci" fanno diventare la moto una barca e pure pericolosa.
Quindi priorità agli ammortizzatori. La scelta se nuovi, di che marca o se farli revisionare sta a te ed a quanti soldi hai deciso di spenderci.
Seconda priorità cuffia. Posso dirti che se hai un minimo di esperienza è qualcosa che puoi fare da te. Una dinamometrica e qualche torx sono sufficienti. (P.S. anche la sostituzione degli ammortizzatori è una cosa alla portata di tutti). In ogni caso un meccanico non dovrebbe prendersi molto.
Per l'ossidazione, posso dirti che è un problema di molti. Due soluzioni: fai-da-te, senza smontare tutto. Un solo problema, reperire la vernice giusta, io non l'ho trovata. seconda soluzione: meccanico, il pezzo a me lo avevano fatto 250 + manodopera. Questa seconda soluzione non è percorribile da te perché servono attrezzi speciali.

rednose 11-04-2018 16:48

OK msg ricevuto! Vado a rompere il salvadanaio ... :-)
Buona strada a tutti voi
r

aspes 15-04-2018 23:35

[QUOTE=rednose;9775230 Fino adesso ho sempre desistito dal cambiare la cuffia perché mi hanno detto che devono aprire mezza moto.
r[/QUOTE]

non e' assolutamente vero. Basta levare la ruota sganciare la parte dietro con la scatola coppia conica dall'asta di reazione e ribaltarla all'indietro. a quel punto facendo leva con unn cacciavite dal lato cambio si sfila all'indietro l'albero di trasmissione e la cuffia puo' essere sostituita perche' si crea lo spazio per farla passare. Per rimontare si va a ritroso. Uno che sa cosa fare ci mette un'ora.

rednose 23-04-2018 15:44

ciao mi riaggancio al tema ...
sono stato dal meccanico x prendere appuntamento ... che mi ha dato tra un mese (!)

gli ho detto che vorrei cambiare gli ammo, mi fa "perché? costano un botto, qual'é il problema?" ... io ho balbettato un generico "la moto non é stabile ..."

il tutto in tedesco, visto che vivo qua ...

cmq vengono alla domanda: c'é qualche prova empirica per sapere se devo cambiare sti ammo davanti e dietro? Mi stavo orientando sui wilbers, piú che altro per la loro reperebilitá qui in germania, ma prima di spendere 1100eur+montaggio ...

Vielen Danke :-)
r

chuckbird 23-04-2018 16:04

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9778673)
Uno che sa cosa fare ci mette un'ora.

E' la cuffia lato cambio che è crepata :)

Stefmy 23-04-2018 16:19

Ricapitolando Red, la tua moto ha 85.000 km ed il meccanico ti chiede perché vuoi cambiare gli ammortizzatori? Credimi, la prima cosa da fare allora è cambiare meccanico.
La sola cosa sensata che ha detto è che costano un botto. Però si trovano buoni prodotti ad un costo accettabile, in alternativa si risparmia revisionandoli.
Smontali, fai un pacchettino e mandali a revisione.
La prova empirica te la da la strada: il dondolamento della moto, una buca/asperità che le ruote non riescono più a seguire....ecc...già quando tiri giù la moto dal cavalletto senti la moto scendere e rimanere "floscia". Io li ho cambiati questo fine settimana. Avevo dimenticato di avere una moto cosi....

chuckbird 23-04-2018 16:22

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 9784509)

cmq vengono alla domanda: c'é qualche prova empirica per sapere se devo cambiare sti ammo davanti e dietro? Mi stavo orientando sui wilbers, piú che altro per la loro reperebilitá qui in germania, ma prima di spendere 1100eur+montaggio ...

Ho letto solo ora.

Prove empiriche non è che ce ne siano molte, ma:

a) se ci sono perdite di olio, le sospensioni sono da sostituire.
b) se quando regoli l'idraulica noti che le differenze tra i vari settaggi sono praticamente inesistenti, probabilmente l'idraulica è da rivedere

A meno che tu non abbia una moto oggettivamente spompata, il feeling con le sospensioni è molto soggettivo, quindi non entro nel merito.
Per dirti: la mia moto ha 100K km e non necessita ancora di sospensioni nuove.

rednose 23-04-2018 16:27

Ciao Stemfy grazie x la risposta. Mi sono trasferito da poco in una nuova cittá e non ho riferimenti ... bmw é esclusa, non sono miliardario (:-) e questo meccanico dai commenti su internet sembra in gamba ... mi devo fidare :-o Visto che era il primo contatto credo volesse farmi una buona impressione (non voglio farti spendere soldi che non devi) .... vedremo ...

rednose 23-04-2018 16:37

Grazie Chuck ... urca 100K! immagino con ammo di primo equipaggiamento? allora forse c'é speranza per i miei :-) :-)

chuckbird 23-04-2018 16:42

Certo... showa oltretutto.
Che a dire di alcuni erano considerati inaffidabili.
Quando mi si fotteranno... visto che non ho intenzione di cambiare moto a breve, opterò per i MUPO Mesa.

Stefmy 23-04-2018 16:58

Ragazzi, il feeling con le sospensioni inteso come "trovarsi più o meno bene con una determinata regolazione delle sospensioni" è un conto, ed è effettivamente soggettivo. Avere ammortizzatori alla frutta è invece un dato oggettivo: quando le ruote solcano una strada e le sospensioni vanno per cavoli loro il discorso cambia. Le mie avevano 47k ed erano alla frutta. Tiravo la moto giù dal cavalletto centrale ed il posteriore si afflosciava tornando su a fatica, idem quando lo comprimevo appositamente. Ovvio che giravo ugualmente in moto, questo non significa però che non fossero da cambiare. A quel chilometraggio penso che lavori solo la molla...

chuckbird 23-04-2018 17:03

Esatto... tutti comportamenti che non avvengono sulla mia a 100K km.
Oltretutto è stato fatto anche il confronto da chi ha la stessa mia moto ma con un quarto dei Km.

Stefmy 23-04-2018 17:05

Ok.........

rednose 23-04-2018 17:20

... ecco le prove empiriche da fare ! grassie ;-)

Quote:

"Tiravo la moto giù dal cavalletto centrale ed il posteriore si afflosciava tornando su a fatica, idem quando lo comprimevo appositamente"

chuckbird 23-04-2018 17:31

Imho è l'esatto contrario.
Se spingo la moto in giu e questa ritorna velocemente vuol dire che è la molla che lavora e non l'idraulica.
L'idraulica frena e smorza l'effetto della molla.
Quando dicevo di agire sulla idraulica per capire se questa è ancora "efficiente" mi riferivo proprio al fatto di percepire una variazione tra i settaggi: se hai l'esa e setti la modalità sport, la molla ritornerà su molto lentamente, perché la frenatura e massima.
Se invece mano a mano che cambi il comportamento è uguale o simile tra le modalità, vuol dire che gli elementi interni non sono più a tenuta e quindi "bypassano" le regolazioni idrauliche vere e proprie.
Idem se hai una moto che molleggia: hai la sospensione spompata e che probabilmente perde, li lavora solo la molla.

Stefmy 23-04-2018 18:07

Moto del 2007. Sospensioni originali. 47K. Toglievo il cavalletto, la moto andava giù e giù rimaneva, con calma e aiutandola ritornava su. Questo prescindeva dalle regolazioni che facevo che tra l'altro sentiva (con intensità minore ovviamente). Con un minimo di esperienza percepisci lo stato delle sospensioni già comprimendole da fermo. Idem quando mi sedevo, andava giù ed a comodo suo tornava su, quando si ricordava di tornare su: per farti capire Red, l'ammortizzatore non era "tonico", ma era floscio, spompato. l'idraulica era inesistente. In strada sensazione di "barca", le ruote non erano incollate a terra (come si dice), ondeggiava perché lavorava solo la molla, senza idraulica che frenava o sfrenava.
Messe le nuove sospensioni la moto è tornata "tonica". Mi è bastato tirarla giù dal cavalletto per percepirne la differenza. Su strada, ovviamente altra moto. Effetto placebo? non credo proprio. Sulla moto che per la pista revisiono ogni 5-8 k (e sono già tanti....): e tra il prima ed il dopo la differenza si sente, eccome. Sul GS ovviamente questo non avrebbe senso. Ma arrivare ad 85K e pensare che le sospensioni siano ancora in forma secondo me è alquanto un azzardo.

chuckbird 23-04-2018 18:19

Ok ma non era problematica la tua idraulica. Forse la sospensione si era leggermente scaricata. Ma l'idraulica andava.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©