![]() |
Info e/o innovazione caschi
Non sapevo dove inserire questa discussione, se ho sbagliato spostate pure.
Mi sono chiesto se qualche costruttore di caschi abbia mai pensato di inserire, tra polistirolo e fodera interna, una sorta di camera d'aria gonfiabile a piacimento. L'idea è di poter adattare l'interno del casco a piacimento a piacimento agendo su una pompetta manuale. Il casco manterrebbe tutti i requisiti di omologazione e sicurezza attuali, ma avrebbe la possibilità di adattarsi alle varie conformazioni di cranio. Ovviamente parlo di spessori minimi, dell'ordine di qualche mm. La cosa potrebbe anche essere utile per compensare il normale assestamento dell'interno dopo l'uso ripetuto. Non mi sono messo a fare ricerche ma penso che qualcuno sicuramente ci aveva già pensato. Se poi ho detto la cazzata del mese allora valga come saluto al forum 😁 |
Scorpion produce caschi con un sistema simile; si parla di interni ma credo ci si riferisca ai guanciali, io però non ne ho mai provati.
|
confermo Scorpion da quasi 10 anni, ma come dice Charli si gonfiano solo i guanciali
|
Confermo anche io Scorpion, ma solo per i guanciali! Non conosco altri produttori che adottino questo sistema.
|
Credo (credo) che la motivazione di non mettere un "cuscino d'aria" tra la zucca ed il "polistirolo", sia legato al fatto che costituisca una molla, che in caso di incidente possa fare più danni.
Il "polistirolo" deve deformarsi per assorbire l'energia; una molla assorbirebbe parte di questa energia e potrebbe restituirla alla zucca... Detto da ignorante, quindi prendetela con le pinze ;) Piuttosto, tempo fa avevo visto un casco che si apre in maniera differente dal solito e non ha cinturino.. qualcuno ne ha mai visti e/o provati? Non ricordo la marca, credo fosse americana.. Trovato (australiano): http://www.motorbox.com/moto/magazin...nia/vozz-rs-10 e scusate l'OT |
Furiano, a parte le fesserie postate altrove su saluto, gs e vecchi.... dai uno sguardo in giro.
https://www.caberg.it/cpl-caberg-pump-lining/ |
L'utente Scrambler Portugal, se non sbaglio, lavora per una casa che produce caschi. Magari legge e ci sa dire qualcosa...
|
io invece mi chiedo invece come mai non ne utilizzino lo stesso metodo di "adattamento" di alcuni caschi da volo (quelli buoni"), dove lo strato "adattivo" è costituito da una specie di schiuma (tipo poliuretano espanso... ma credo sia una roba più evoluta) che viene iniettato nella sua apposita camera mentre il casco è sulla capoccia dell'utilizzatore. La schiuma si modella sulla tua capoccia e solidifica. Vero che poi lo usi solo te (ma lo strato si può rimuovere e la procedura può essere rifatta su un'altra capoccia) ma ci stai bello comodo. E non è una roba nuova o molto costosa, sulla mia capoccia lo fecero nel 2000 in USA per un casco che avrei dovuto tenere solo un mese per un corso!
|
Interessante questo sistema Caberg, sarebbe da provare.
|
I caschi da football americano quando ero giovane erano proprio così; avevano una intercapedine gonfiabile. Ora non so.
Cosi' a naso: - Il sistema costerebbe decisamente di più del semplice polistirolo e non oso pensare a che prezzi finali arriverebbero. - Forse anche per un problema di affidabilità. Se per qualche motivo dopo qualche anno la camera d'aria si logorasse? My two cents. |
Anche HJC ha i guancia li gonfiabili con un pulsante.
|
[QUOTE=masban;9773953 dove lo strato "adattivo" è costituito da una specie di schiuma (tipo poliuretano espanso... ma credo sia una roba più evoluta) che viene iniettato nella sua apposita camera mentre il casco è sulla capoccia dell'utilizzatore. La schiuma si modella sulla tua capoccia e solidifica. [/QUOTE]
Ma non usavano (usano?) un sistema simile per gli scarponi da sci? |
yessss, credo sia in uso ancora oggi. Attaccati sci al chiodo.
|
ekkime, scusate la lunga assenza (non che ve ne siate accorti ma...) allora, effettivamente la gran parte dei prodotti o gonfia le guance od il paranuca oppure i due (noi, per esempio, l'avevamo introdotto sull' S900. vantaggi e svantaggi: da un punto di vista di shock il fatto di avere uno spessore in più limiterebbe o lo spessore del polistirolo (necessità di modificare la densità per assorbire) oppure ingrandire il casco (da un punto di vista estetico e di utilizzazione non possibile/accettabile) esistono poche versioni con una pompetta sulla fronte ma, alla fine, la soluzione migliore (sia da un punto di vista funzionale che di utilizzazione ed anche di affidabilità del sistema) resta sempre quella di prendere eventualmente le guance, intercambiabili, oppure la cuffia, in spessori differenti. sempre da un punto di vista di innovazione vs sicurezza, si studiano airbag alla nuca ma hanno delle implicazioni importanti sia dal punto di vista del materiale "on-board" (dove metto i sensori? l'elettronica? la bombola? etc) sia di fisiologia (siamo sicuri che in caso di incidente sia più "safe" avere la testa rigida sul tronco? non é meglio assecondare il movimento? etc etc pertanto, in linea di massima, la parte airbag "collo/testa" sarà assicurata dai gilet airbag
|
ho uno Scorpion(si puo' dire pessimo?)credo che la pompetta non abbia mai funzionato
|
se al posto del polistirolo si potesse usare un prodotto del genere.........
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...?refresh_ce-cp :) |
I russi usano un sistema gonfiabile sui loro caschi da volo fin dall'anno 1960 con i mod. ZSh-3, ZSh-5, e l'attuale ZSh-7
|
Quote:
|
Quote:
|
il casco serve quando serve, dove non serve è inutile.
Sembra una sciocchezza, ma se vi faccio vedere cosa usavo per lanciarmi col paracadute vi scappa da ridere... In effetti in certi ambiti il casco ha una funzione puramente da trauma da taglio o per attutire una botta contro lo spigolo di qualcosa eccetera a non è richiesta nessuna tecnologia per assorbire un impatto che sarebbe comunque devastante in caso d'incidente. |
Quote:
|
Con alcuni caschi Nolan / X-lite puoi sostituire l'imbottitura dei guanciali e prenderne di piu' o meno spessa
|
Quote:
:-o |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©