Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Fari e quadro accesi anche senza chiave inserita. Sto invecchiando io o la mia Mukka? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=485467)

eco.logico 09-04-2018 20:18

Fari e quadro accesi anche senza chiave inserita. Sto invecchiando io o la mia Mukka?
 
Ciao a tutti,
da un paio di giorni (dopo anni di utilizzo) ho notato un comportamento che non mi sembra normale, i fari (posizione, anabbagliante e abbagliante) e tutte le luci del quadro funzionano normalmente, rispondono ai comandi degli interruttori e si accendono anche quando sfilo via la chiave dal cruscotto, in qualunque posizione lascio il blocchetto di accensione. Ovviamente la Mukka senza chiave non si mette in moto, ma è possibile che tutto ciò sia normale e non lo abbia mai notato prima? Oppure da qualche giorno c'è qualche falso contatto nell'impianto elettrico (per fortuna limitato a questo aspetto) che provoca questa anomalia?
Perciò, come ho scritto nel titolo, mi chiedo se sono io che sto invecchiando e non me ne sono mai accorto o non me ne ricordo, o è la mia Mukka che dopo 16 anni di onorato servizio inizia a dare qualche segno di vecchiaia.
Mi aiutate a capire?

pino59 09-04-2018 21:59

a quadro spento niente luci, probabilmente un contatto nel blocchetto di accensione.

dino_g 10-04-2018 01:31

Mi pare ovvio che ci sia un contatto. L'unica posizione del blocchetto dove le luci di posizione restano accese è l'ultima, il parking.
Altrimenti deve essere tutto spento.

zangi 10-04-2018 05:25

Ora non ricordo il 1100,ma dovrebbe essere uguale al 850 come impianto elettrico.
Mi verrebbe da pensare anche di un relè che non chiude il circuito.

roberto40 10-04-2018 06:30

Verifica anche che non sia il solito problema delle fascette troppo strette. Quando ti capita, prova a muovere i fili sotto i blocchetti elettrici ed a ruotare il manubrio.

eco.logico 10-04-2018 10:34

Grazie per le risposte.
Ho provato a muovere i fili sotto il blocchetto, ho tolto le vecchie fascette troppo strette e le ho sostituite con altre più lasche, prima rifoderando con un nastro telato impermeabile le zone dei fasci di cavi che si sono scoperti per l'incottamento della guaina esterna. Il problema rimane, seppure non c'è nessun altro comportamento anomalo (per ora).
Purtroppo in questo periodo non ho il tempo di fare da me controlli più approfonditi, smontando il quadro strumenti e ho temporaneamente perso il mio meccanico/elettrauto preferito, che era in grado di rinoscere i piccoli problemi delle nostre Mukke con un semplice sguardo (o al massimo ascoltandole).
Mi sa che devo cercarmi qualche altro meccanico prima che il problema peggiori e mi lasci per strada.

dino_g 10-04-2018 11:26

Se ti serve lo schema elettrico della 850 lo trovi nei thread in evidenza in questa sezione.

daniele52 10-04-2018 11:52

contatti teleruttore incollati,si possono pulire con un minimo di competenza

eco.logico 10-04-2018 12:15

Grazie Daniele, la competenza probabilmente c'è, però il tempo molto meno in questo periodo.
Però se non è un intervento impegnativo ... il teleruttore dove è posizionato? E' facile da raggiungere?

Grazie Dino, grazie per la segnalazione, lo schema elettrico ho visto dove è, la tentazione di mettermi a guardarlo è forte, ma poi se l'intervento richiede tempo per ora non potrei farlo. Comunque una occhiata ce la do.

eco.logico 10-04-2018 12:29

Ho visto lo schema elettrico, ma la mia non è una confort, è una 2002 cinque marce con frizione a secco, va bene lo stesso?

daniele52 10-04-2018 13:58

credo sia qui,
http://www.realoem.com/bmw/it/partgr..._94_0401,0406_
in ogni caso sotto il coperchio trovi le indicazioni delle funzioni di ogni relè.
prima di tutto io farei un controllo del blocchetto di accensione,dove giri la chiave.spruzza del disossidante nella fessura,lascialo agire,prova on-off alcune volte,magari il problema è tutto li.

dino_g 11-04-2018 01:01

Quote:

Originariamente inviata da eco.logico (Messaggio 9774025)
Ho visto lo schema elettrico, ma la mia non è una confort, è una 2002 cinque marce con frizione a secco, va bene lo stesso?

Tutte le nostre hanno la frizione a secco... lo schema è un po' diverso dalla Comfort, dovrebbe ricalcare quello della 1100. Se non trovi niente mandami un mp e cerco di aggiornare quel post con altri schemi.

eco.logico 11-04-2018 08:58

Grazie Dino, ero convinto che la comfort avesse la frizione idraulica

pino59 11-04-2018 10:05

frizione a secco e frizione (comando) idraulica sono due cose che coesistono ... da non confondere con frizione a bagno d'olio.

eco.logico 11-04-2018 10:48

Ok, allora sapevo bene. Ho cercato gli schemi per la mia, ma non li ho trovati. Tu li hai?

pino59 11-04-2018 12:12

spiacente ma non ho lo schema della 850.

dino_g 11-04-2018 14:16

Schemi pubblicati nel relativo post in evidenza.

saluti, Dino

eco.logico 12-04-2018 17:47

@dino_g Ho visto che hai pubblicato i nuovi schemi per la R850R prima serie nel post in evidenza. Grazie!
Adesso tocca a me lavorarci, non so quando, magari una di queste notti ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©