![]() |
Retro da fermo
L’unica cosa che mi manca delle “moto tradizionali” è la possibilità di sfruttare il ritorno delle forcelle nelle manovre da fermo( sono un tappo).
Secondo voi dipende dal telelever o dalla frenata combinata? Inviato utilizzando Tapatalk |
Da entrambe le cose.
Prova a farlo a quadro spento, cioè senza frenata combinata, e vedrai che la situazione cambia un po', ma non molto. |
Interessante, non ci avevo pensato!!🤔
Inviato utilizzando Tapatalk |
Non ti fare illusioni, già il Telelever da solo quasi azzera questa possibilità. ;)
|
Io ci ho provato in situazioni "off". MOLTO meglio il motore acceso, in questo modo puoi contare su di un minimo rimbalzo. Con motore spento, ....sei morto.
|
Quote:
|
Se non erro , la moto a motore spento rimane più rigida proprio per effettuare spostamenti senza affondamenti e facilitare il parcheggio spostandola senza montarci sopra.
|
Potrebbe essere una nuova idea per la prossima GS...Un bella retromarcia come l'ape car.
|
ora non dice che specialmente sulla Adv ci starebbe male
|
@Wotan, mi riferivo al fatto che in situazioni difficili, io ci sto sempre a cavallo. Questo perche' il mio peso di 70 kg può sostenere la moto che tende a cadere verso di me, ma non potrebbe certo contrastare la eventuale caduta "in là" della moto innescata da irregolarità del fondo stradale.
Quindi ci sto sopra, e chiaramente per tornare indietro devo cercare di spingere con le punte dei (o del) piede, ma per avanzare, anche di poco, il motore aiuta e si trova quasi sempre una piccola asperità da sfruttare per ottenere un aiutino di ritorno. Questa in effetti è una situazione in cui una forcella tradizionale la si rimpiange un pò. |
Niente rimpianti Slim..La vita va avanti e anche il GS neee?
|
Quote:
|
Magari un accenno di retro....come la blasonata LT??
|
Cruise control adattivo, start & stop, retrocamera .... e poi ??
|
Faro LASER :cool: :rolleyes:
|
mah... io veramente, per quando uso la moto dentro Roma, un paio di mitragliatori li monterei volentieri come optional. O lanciarazzi. In tal caso, puoi anche usare il loro rinculo come retromarcia...
In generale c'è da dire che una cosa con il GS la impari, cioè a pianificare il parcheggio in modo da minimizzare qualsiasi necessità di retromarcia, soprattutto in spazi stretti o pavimentazione inclinata. Altrimenti, un bel motorino con cavo in acciaio stile Land Rover Defender... uhm.. no... meglio le mitragliatrici. |
Infatti moonlight vado in moto da 30anni, posseduto 5 bmw e l’esperienza mi ha imposto naturalmente di pianificare i parcheggi.Concordo
|
@moonlight, 4you, come da tua richiesta: 😉😃https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...89101a81d8.gif
Ma da utilizzare con cautela e solo a Roma eh ! |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ac1c4effa0.jpg
Oppure prendi questa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@boxer infatti!
@slim e @Fabio, avrei sicuramente meno problemi e più soddisfazioni a girare in città. Poi la seconda tutto sommato è meno appariscente della prima, chissà per l'immatricolazione in Italia, devo chiedere! :) |
Molto dipende da come uno è fatto , pur essendo diversamente alto 176 cm circa (con la vecchiaia uno si accorcia :-( ) avendo le gambe lunghe e nel tempo avendo utilizzato AT e SuperTenere' che avevano la sella alta 88-90 cm , qualche attenzione in più nel parcheggio uno l'ha presa avendo la cura di parcheggiarla sempre con la ruota anteriore pronta per l'uscita ...
Anche se ritrovo la GS particolarmente bassa anche spingendo con i piedi stando in sella , non riuscivo a farlo con la GS 800 con la sella alta così bene ... Certo che la compressione e il successivo rimbalzo della forcella caricata ti aiutavano in situazioni delicate, il telelever non si carica una mazza ... Lamps |
a me ha cambiato la vita la sella bassa... un po' più scomoda, ma anche nelle manovre è decisamente meglio (solo basso 1,68)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©