Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   1150 gs- millerighe sgranato...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484584)

tati57 16-03-2018 13:58

1150 gs- millerighe sgranato......
 
buongiorno a tutti,
seguo da vari anni questo Forum e vi ringrazio per tutte le info che sono riuscito a trovare......
questa volta sono io a riportare una BRUTTA esperienza con la mia carissima BMW 1150 GS del 2001!!!!!!
1 settimana fa sono rimasto per strada improvvisamente mentre parti da un semaforo ed ingranavo le marce 1-2-3-4 ed improvvisamente non ho più avuto trazione come se avessi preso un folle......
ho scalato le marce ma nulla da fare, non prendevano gli ingranaggi......
inizialmente ho pensato a problemi alla trasmissione del cardano ma poi con il mio mecc che ha smontato tutto ha visto che si era totalmente sgranato il millerighe che a sua volta ha in parte rovinato anche l'albero del cambio a cui è connesso .......
Potete immaginare la mia delusione e inc.....ra......
Premetto che ho trattato sempre con cura la mia moto, non ho MAI sfrizionato ne impennato o dato strattoni particolari alla mia moto che ho sempre utilizzato per viaggi e negli ultimi 3 anni la utilizzo quotidianamente anche nel traffico di Roma facendo tutta la manutenzione prevista ogni anno ( quasi maniacale....)
Ora non riesco a trovare l'albero del cambio che vorrei sostituire per sicurezza ( visto che è un po usurato)in quanto la BMW ( germania) non fornisce tale ricambio più volte richiesto da BMW Roma per altri casi e mai arrivato!!!!
A parte la delusione di affidabilità della BMW, mi sembra assurdo che non vengano forniti tali ricambi!!!!!
Avrei bisogno di vostri consigli.
Scusate lo sfogo ma sono proprio deluso....!!!!
Grazie a tutti e a presto con buone notizie
Maurizio

Skiv 16-03-2018 14:14

Solidarietà, mi dispiace tanto, è un problema che purtroppo si è già sentito, spero tu possa risolvere in fretta e bene.
Per curiosità a quanti km è successo? Avvisaglie?

dino_g 16-03-2018 14:15

Km? Precedenti proprietari?
Per le ricerche di pezzi usa il mercatino, è li che trovi l'usato.
Altrimenti e bay e siti specializzati. Ma mi sembra strano che non vengano forniti i ricambi originali, che comunque costerebbero ben più del valore della moto probabilmente.

tati57 16-03-2018 14:50

grazie ragazzi!!!!
avvisaglie nessuna
i KM della moto sono circa 86.000

si in effetti sto cercando su Subito.it......
Un saluto

Bassman 16-03-2018 14:59

Se non erro, le tanto vituperate Guzzi hanno il pignone della coppia conica scorrevole, sull'albero di trasmissione, all'interno della scatola della coppia conica stessa.
Nessuna manutenzione ulteriore e lubrificazione costante.
Correggetemi se sbaglio...

nicola66 16-03-2018 15:55

è il pezzo n°7?
https://www.realoem.com/bmw/it/showp...diagId=23_0748
https://www.realoem.com/bmw/images/thumb_8n3.png

vertical 16-03-2018 23:28

Quote:

Originariamente inviata da tati57 (Messaggio 9753345)
Ora non riesco a trovare l'albero del cambio che vorrei sostituire per sicurezza ( visto che è un po usurato)
Maurizio

"difetto" noto e comune a diversi modelli.....hai modo di mettere delle foto?

StiloJ 17-03-2018 07:34

Purtroppo mi pare che per legge siano tenuti a garantire i ricambi per 10 anni dopo che è cessata la produzione....

baikal 17-03-2018 10:18

avevo letto, una volta e non ricordo la fonte, che BMW garantiva i ricambi dei modelli a partire dal 1948 in poi

nicola66 17-03-2018 11:24

23212330206
Albero di trasmissione

From:
07.01.1997
To:
-
Weight:
0.880 kg
Prezzo:
$359.06

La parte 23212330206 è stata trovata sui seguenti veicoli:

R21 (R 1150 GS)   (09/1998 — 11/2003)
R21 (R 1150 GS Adventure)   (07/2001 — 09/2005)
R28 (R 850 R, R 1150 R, Rockster)   (11/1999 — 07/2007)
R22 (R 850 RT, R 1150 RT, R 1150 RS)   (01/2000 — 03/2006)
259 (R 1100 S, R 1100 RS)   (12/1996 — 07/2005)
259C (R 850 C, R 1200 C)   (04/1996 — 07/2004)
259C (R 1200 C Montauk)   (10/2002 — 10/2004)
259C (R 1200 C Independent)   (05/2000 — 08/2004)
K30 (R1200 CL)   (10/2001 — 07/2004)
K589 (K 1200 RS, K 1200 LT)   (04/1996 — 04/2005)
K41 (K 1200 GT, K 1200 RS)   (03/2000 — 07/2005)

il 1000R che si è svampato è quello in basso a dx?
https://i.ebayimg.com/images/g/rFgAA...26G/s-l300.jpg

Skiv 17-03-2018 13:12

Ci dovrebbe essere ancora il ricambio, leggi qua

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=452828&page=3

vertical 17-03-2018 13:21

@ nicola66 l'albero incriminato è quello ingresso cambio, te hai postato quello in uscita.

http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=23_0747

nicola66 17-03-2018 13:28

cambia poco.
un 1000r si quelle dimensioni che si sbrana (addirittura sull'accoppiamento disco frizione in questo caso) per la potenza sconvolgente del 1150 è...
non ho parole.

vertical 17-03-2018 13:34

il millerighe in uscita è molto più robusto di quello in ingresso, in ogni caso è incomprensibile che BMW abbia cambiato l'accoppiamento rispetto ai modelli precedenti che da quanto ho letto in giro non aveva questo tipo di problema....

nicola66 17-03-2018 13:59

l'accoppiamento con questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...9fba319d69.jpg
secondo me c'entra poco.
è una questione di materiali/trattamenti.

FATSGABRY 17-03-2018 14:04

Pagato io 250 euro.
Nuovo in conce aveva la mia 86k km.
E quando apri ci spendi un botto.

vertical 17-03-2018 14:28

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9754054)
è una questione di materiali/trattamenti.

non ho idea di materiali e trattamenti, ma fisicamente in precedenza il millerighe era di diametro maggiore e l'accoppiamento era totale. Oltre al fatto che il disco frizione era fisicamente in asse al millerighe, ora lavora a sbalzo.

FATSGABRY 17-03-2018 20:27

Errore dei progettisti.
BMW pupu

nicola66 17-03-2018 20:30

però devo dire che conosco un paio di persone con 1150 che sono oltre i 100k km e non ce l'hanno avuto quel problema.

poi quell'albero è stato usato su decine di migliaia di cambi, ci dovrebbe essere una casistica non indifferente

FATSGABRY 17-03-2018 21:04

Ma infatti il mio andava ancora bene..certo che per un cuscinetto del cambio ho rifatto mezza moto e cambiato pure quello

sandren 17-03-2018 23:17

Il 1000R della mial’ho appena aperto e chiuso,dovendo cambiare il para olio della CC ne ho approfittato per smontarlo pulirlo e ingrassarlo(ZK ho le mani che sono diventate grigie per quella cazzz di pasta )......120kkm ed è ancora in ottime condizioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vertical 18-03-2018 00:35

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9754345)
però devo dire che conosco un paio di persone con 1150 che sono oltre i 100k km e non ce l'hanno avuto quel problema.

qui siamo tre amici ad avere 1150, il mio millerighe è quello trovato peggio delle tre.
La mia è stata la prima ad essere smontata per verifica e lubrificazione a 55 mila Km. Tutto arruginito e leggeri segni di usura, ad oggi ho riaperto per verificare la situazione. Trovato tutto in buono stato a livello di grasso e usura che non è peggiorata.
La seconda moto aperta a 100 mila Km (ma aveva già sostituito la frizione in precedenza) trovata con pochi residui di grasso e millerighe intatto. Diciamo che abbiamo aperto in tempo per lubrificare. La terza sempre sui 100 mila Km trovata con iniziale formazione di ossido ma millerighe intatto. Non abbiamo la storia pregressa di questa moto.
Quì sul forum si trovano un buon numero di forumisti che hanno lamentato di questo problema (850-1100-1150-1200). Per mia personale opinione, ingrassare almeno ogni 40 mila Km o non oltre 4/5 anni.

pino59 18-03-2018 01:59

secondo me lubrificare il millerighe che innesta sul disco frizione serve a poco, solo per i primi Km, poi il calore e la forza centrifuga lo "asciugano" facendolo comunque lavorare a secco (senza considerare che bisogna smontare mezza moto per farlo), in quel punto si usa una pasta che non è un grasso lubrificante ma è molto adesiva e sopporta carichi di pressione molto elevati.

vertical 18-03-2018 10:29

la mia aperta dopo 2 anni e mezzo dal primo intervento (meno di 10mila Km) aveva ancora un più che buono stato di ingrassaggio

lamantino 18-03-2018 11:03

Come giustamente scritto da Pino, se il millerighe venisse lubrificato con del comune grasso (ad esempio quello al molibdeno), lo stesso verrebbe centrifugato via (in questo caso sul disco frizione...) in breve tempo. Invece, un sottile strato di pasta di adeguata qualità garantisce una lubrificazione durevole, aumentandone tantissimo la durata e la funzionalità.

Anto

(GS 1200 '09)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©