Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   domanda per chi ha pignone da 15 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484479)

gemini31 13-03-2018 09:20

domanda per chi ha pignone da 15
 
Ancora devo provare la mia 800 in off, ma ho idea che un pignone da 15 possa aiutare a far galleggiare l'anteriore con il solo gas. Non ho ancora sverginato e maltrattato a fondo la moto, mi sembra però che su asfalto di solo gas non è che riesca a tirare su l'anteriore, più tosto escono accelerazioni brucianti che non mi servono più di tanto.

Chiedo a chi monta il pignone da 15, se la risposta sotto al gas migliora anche in questo aspetto, se con il solo gas si riesce a tenerla su senza dover per forza intervenire pesantemente di frizione, non chiedo che riesca ad andare su a candela, ma magari che alzi di solo gas anche solo un palmo la ruota davanti non sarebbe male.

Grazie.

Dario C. 13-03-2018 11:26

La F8 di serie esce caricata molto sul davanti. La linearità del motore poi fa il resto per rendere un impresa alzare l'anteriore.

Il problema principale di questa moto in fuoristrada sono le prime marce lunghissime, prese direttamente dalla serie r senza porsi qualche domanda.

In questo senso il pignone da 15 è sicuramente un passo avanti, salvo trovarsi comunque una moto con le marce lunghe per il fuoristrada e che urla a 120 in 6°. Becco e bastonato.

A mio avviso per far galleggiare l'anteriore serve di più modificare la forcella per non farla cedere di 10cm al solo peso della moto che non il pignone da 15.

Fagòt 13-03-2018 12:00

Io uso solo il 15 per fare off ed ho forcella di un 990 da 245 di escursione con molle della SE... per alzarla oltre al gas serve comunque il colpo di frizione. Che poi alzarla è una parola grossa... diciamo aiutarla a passare gli ostacoli tipo gradoni in salita o rami e radici nel bosco.
Non ti aspettare miracoli, però migliora decisamente la risposta del motore e non stai sempre con la frizione in mano nel misto da seconda/terza.

gemini31 13-03-2018 18:06

mmm..... speravo meglio da un motore con 85 cavalli, come dicevo però ancora non ho messo ruote in off per capirla, magari poi invece trovo come gestirla senza troppi problemi.

Bella Tènèrè che un filo di gas e con il motore che gira poco sopra il minimo si tira su e ti segue alla velocità del pensiero.

Armasgiantofonte 13-03-2018 19:34

La prima è lunghissima comunque, anche se montasti un pignone da 12!! Ti dovrai adattare a fare fuoristrada leggero e non lento, pena bruciare la frizione e bestemmiare come un turco (senza offesa ai turchi!)

Heavygian 14-03-2018 09:17

Ciao a tutti..scusate se mi intrometto, da buon "neofitagiessista"....ma interessa anche a me l'argomento.

Pensavo anche io di accorciare un pochino i rapporti in ottica off (agendo su pignone o corona)...ma per sapere.. i consumi cambiano di molto nell'uso su asfalto?

gaspare 14-03-2018 09:20

è uno scenario senza molte speranze in realtà.
Stiamo parlando di un peso molto maggiore rispetto al Tènèrè; l'impulso per alleggerire deve essere proporzionato a quello, tenendo conto anche dell'avantreno discretamente stradale (anche se è il più favorevole della categoria in questo senso).

Giocano contro:
1. le coperture - non hai una cremagliera per terra, e anche se monti degli pneumatici specialistici, sei costretto a non scendere troppo di pressione, pena pizzicate (rif. sempre al peso);
2. lo schema del motore - bicilindrico fronte marcia con 180° di sfasamento delle manovelle. Sotto è debole: io ho fatto di tutto per recuperare coppia da quelle parti, ma più di un tanto non si riesce a fare.
La risposta di un monocilindrico te la puoi scordare: nemmeno paragonabile.
Tieni presente che per mitigare quest'effetto hanno ridotto al minimo il volano, e questo è un altro punto a favore dei mono, che anche per le masse volaniche hanno maggiore capacità di trazione su terreni pesanti.

Alla fine per quell'uso serve il 15 e rassegnazione all'uso della frizione, che a questo punto va rinforzata recuperando molle più cariche o spessorando quelle originali.

Fagòt 14-03-2018 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Heavygian (Messaggio 9751427)
..ma per sapere.. i consumi cambiano di molto nell'uso su asfalto?

Io sto sempre sui 20/21 km per lt. in off e su strada a velocità bradipe (non oltre i 130). Sempre con tasselli montati.

A me bastano ed avanzano.

Heavygian 14-03-2018 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Fagòt (Messaggio 9751446)
Io sto sempre sui 20/21 km per lt. in off e su strada a velocità bradipe (non oltre i 130). Sempre con tasselli montati.

A me bastano ed avanzano.

Sicuramente, e rimangono più che buoni.

@ Gaspare

Posso chiederti che modifiche hai fatto per guadagnare un pò di "botta" in basso?

Alfredo VV 14-03-2018 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Fagòt (Messaggio 9751446)
Io sto sempre sui 20/21 km per lt. in off e su strada a velocità bradipe (non oltre i 130). Sempre con tasselli montati.

A me bastano ed avanzano.

confermo i 20km/lt abbondanti, nelle stesse condizioni citate.

gaspare 14-03-2018 14:15

Quote:

Originariamente inviata da Heavygian
Posso chiederti che modifiche hai fatto per guadagnare un pò di "botta" in basso?

Filtro UNI in spugna, candele Iridium, mappatura dedicata, chiusura SLS senza sconnettere il solenoide (questo non so se funziona solo abbinato alla specifica mappa o meno), collettori QD (da coppia, ma ora fuori produzione, ma tra gli ultimi non ce n'era uno uguale all'altro - con problemi talvolta seri di montaggio), silenziatore Akrapovic con dB killer troncato (tubo interno superstite lungo 70 mm).
Sottolineati i fattori più importanti.

Molto cambiata; in compenso - grazie ai collettori - ho perso velocità massima: dai precedenti 202 km/h agli attuali 189 con rilievo GPS.
Anche dalla rullata si vedeva che dopo la potenza massima, la flessione era più marcata.
...ma chissenefrega, dico io.

Heavygian 14-03-2018 15:38

una bella lista di lavori ma tutti abbastanza fattibili, pensavo a modifiche più spinte tipo camme, valvole ecc...buono a sapersi, grazie!

La velocità massima in effetti per queste moto conta zero per me.

gemini31 14-03-2018 16:38

non vedo l'ora di mettere le ruote in off per capire se ci capiamo o meno.... e a dirla tutta, sulle buche di questi giorni ho un pò giocato di gas, sfruttato qualche scalino per assecondare l'alzata e la risposta non è poi cosi male... ma bo... se poi magari la finisce di buttare giu acqua riesco ad andare per sterrati dietro casa..... c'ho sotto ancora le stradali poi, e qui potrebbe nascere una seconda argomentazione sulle gomme...

Sono intenzionato a replicare la gommatura che usavo sul Tènèrè, cioè scout k60 silica davanti e scout k60 estiva dietro, cioè morbida davanti dura dietro.

Fagòt 14-03-2018 18:40

Se vuoi fare off serio le uniche sono Scorpion Rally davanti e Mitas E09 o E10 o Tkc 80 dietro.
Le k60 scout sono più gomme da Raid on\off.

Heavygian 15-03-2018 08:56

Anche secondo me il tassellato vero è un'altra cosa in off...solita storia dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa.

gemini31 15-03-2018 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Fagòt (Messaggio 9751838)
Se vuoi fare off serio le uniche sono Scorpion Rally davanti e Mitas E09 o E10 o Tkc 80 dietro.
Le k60 scout sono più gomme da Raid on\off.

off serio direi di no, c'ho il ktm 250 per quello, impegnato però mi stuzzica.
Considerando che poi ci vado in giro tutti i giorni su asfalto, in inverno vado un pò in letargo per l'off con la cicciona, in estate riprendo a fare qualche sgarufata tra le montagne e una gomma da raid on/off come la definisci, potrebbe ancora funzionare anche sulla 800 per le mie abitudini.

Fagòt 15-03-2018 14:05

dipende sempre da cosa trovi... tolto il principio che sul secco si sale anche con le stradali... se appena appena trovi dell'umido con le k60 in fuoristrada occorre lavorare parecchio di fino con il gas per tenerla dritta. Per carità si fa... ma 230 kg sullo sdrucciolevole o nel fanghino con il tassello è meglio.
Io ormai son talmente abituato ad avere solo tasselli che non noto più ormai differenza e se non ci faccio il cretino sulla pietra piantata o nel sasso smosso arrivo con facilità agli 8000 con la E09 e 10/12000 con la rally anteriore.

Heavygian 15-03-2018 15:26

Io ormai son talmente abituato ad avere solo tasselli che non noto più ormai differenza e se non ci faccio il cretino sulla pietra piantata o nel sasso smosso arrivo con facilità agli 8000 con la E09 e 10/12000 con la rally anteriore.[/QUOTE]

Cavolo..mica male come durata. Io stavo pensando anche alle Scorpion Rally STR, visto l'uso che faccio (asfalto casa lavoro) e che anche io ho il 250 2t per l'hard vero. Rimane il problema dell'umido forse.

Fagòt 15-03-2018 15:47

Questa per esempio è andata e tornata da Ouadane (Mauritania): 8500 km.

https://lh4.googleusercontent.com/-s...0/DSCN0401.JPG

con oltre 2500 km di piste.

gemini31 15-03-2018 16:08

Ottime e preziose informazioni... per adesso sono convinto a cominciare con le K60 e capire la moto che non conosco affatto, non escludo poi il passaggio al tacchetto assoluto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©