Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Fasatura variabile ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484369)

fedmex 10-03-2018 17:28

Fasatura variabile ?
 
https://www.insella.it/news/bmw-r-12...riabile-144445

giama 11-03-2018 00:29

È già, ormai dovremmo esserci!

Patù 767 11-03-2018 02:24

Fasatura variabile e doppio anabbagliante a led :lol:

Napoleonebg 11-03-2018 11:13

vabbè, che bello, ritirerò una moto vecchia pagata quanto una Limousine.
Qualcuno può accennare in due parole cosa cambia in questo nuovo motore?
Grazie.

tmaxtmax 11-03-2018 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Napoleonebg (Messaggio 9748710)
vabbè, che bello, ritererò una moto vecchia pagata quanto una Limousine.
Qualcuno può accennare in due parole cosa cambia in questo nuovo motore?
Grazie.

Ho ritirato da quasi due mesi la RT modello 2018 (ahimè con questa pioggia i chilometri fatti sono davvero pochi): sapevo bene che nel 2019/2020 sarebbe uscito un nuovo motore - ne parlano da tempo le riviste e poi la concorrenza va avanti - ma questa versione LC secondo me è giunta a un ottimo grado di maturazione (nel modello 2018 tra l'altro c'è qualche modifica al cambio e io l'ho trovato molto morbido e preciso) e quindi questa è stata la mia scelta. E poi, lo confesso, mi aspettavo che la nuova avesse almeno 185/190 cavalli e almeno dieci mappature e diciotto livelli di controllo di trazione.

Sarà meglio il nuovo modello? Ovviamente sì, la tecnologia va avanti.

Luca

Patù 767 11-03-2018 12:26

È la vita :lol: sempre nuove sorprese....... Napoleonebg goditi la moto è poi tra 3 anni quando quella a fasatura variabile sarà collaudata a dovere te la accatti ;)

Napoleonebg 11-03-2018 16:58

avete ragione, la tecnica progredisce inesorabilmente e, quantomeno, le my 2018 si possono ritenere ragionevolmente prodotti maturi ed affidabili (incrocio le dita e mi tocco).
Ma stavolta, nonostante son mesi che guardo qua e la, non mi aspettavo un nuovo motore e una nuova livrea per RT quest'anno. Parlando anche con i concessionari, le GS completamente nuove (livrea e motore) me le aspettavo per l'Eicma 2019, my 2020, RT l'anno dopo, 2021.
Mi hanno spiazzato, speravo di acquistare un moto che rimanesse attuale almeno per due anni; non so, a saperlo forse non avrei venduto ora la mia GS my 2014, forse avrei aspettato.
Ma tant'è.

P.S. nel frattempo ho studiato, i motori a fasatura variabile hanno un un sistema idraulico tra le olive dell'albero a camme e le valvole, ciò consente di controllare elettronicamente apertura e chiusura delle stesse valvole (anticipando o ritardando), sia di quelle di aspirazione sia di quelle di scarico.
Le aperture intelligenti conferiscono elasticità e miglior gestione dei consumi.
Giuro sono parole mie, almeno è quello che ho capito.

carlo.moto 11-03-2018 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Napoleonebg (Messaggio 9748710)
vabbè, che bello, ritirerò una moto vecchia pagata quanto una Limousine.
Qualcuno può accennare in due parole cosa cambia in questo nuovo motore?
Grazie.

Quoto e richiedo da chi sa ma non è un teorico: ma all'atto pratico, nell'uso stradale turistico cui la RT è da sempre votata che K... cambia? (Senza pippe mentali grazie)

Enzino62 11-03-2018 17:41

Io ho provato il Ducati Multistrada 1260 con fasatura variabile. Praticamente un Tmax da 160 cv..... uso L esempio perché il Tmax giri la manetta e vedi L ago del conta km che da 0 a 180 è un tiro continuo senza buchi o tentennamenti. Praticamente buchi di erogazione uguale a zero. Il motore Ducati è tutto un tiro. Però credetemi tutta quella potenza su una moto votata al turismo è eccessiva. Farei a meno sia della fasatura variabile che di tutti quei cavalli in cambio di un frontale più “ bello” magari con farò a led e una copertura laterale che nasconda quel telaio a vista. Se proprio la vogliono cambiare....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto 11-03-2018 17:44

Enzino ti devo quotare al 100, la RT non è una......R1 ma forse anche questa innovazione consentirà di fare lievitare i costi di manutenzione con grande gioia degli appassionati

japoswim 11-03-2018 19:04

già per l'utilizzatore medio 125 puledri sotto l'rt sono una valanga e spesso inutilizzati..e rispetto alla versioni precedenti ad aria, c'è un bel pò più motore specie in allungo...figuriamoci con 136 o 150 cavalli! Poi onestamente la fasatura variabile bisogna vedere come lavorerà, la prima multistrada a fasatura variabile che ho avuto per una settimana come sostitutiva era tanta roba ma con un'erogazione che non mi faceva per nulla impazzire...

barney 1 11-03-2018 21:50

I 165 dell'xr, con una rapportatura più lunga e una moto più curata, rivolta al turismo a medio raggio sarebbero una soluzione fantastica
Tipo Mv turismo veloce

japoswim 11-03-2018 23:31

l'xr è una moto con molti contenuti fantastici! peccato per le rifiniture ridicole come del resto quelle della s1000r/s1000rr

barney 1 12-03-2018 10:04

Per restare in tema: https://www.moto.it/prove/ducati-mul...-centrata.html

barney 1 12-03-2018 10:05

Quote:

Originariamente inviata da japoswim (Messaggio 9749474)
l'xr è una moto con molti contenuti fantastici! peccato per le rifiniture ridicole come del resto quelle della s1000r/s1000rr

Hai ragione
Le marce e l'aspetto complessivo, più che il calore e le vibrazioni mi hanno dissuaso dall'acquisto, ma altrimenti non avrei avuto dubbi. :mad:
E pazienza per i consumi maggiori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©