![]() |
Batteria o motorino di avviamento?
Buonasera a tutti!
Ho cercato nel forum ma dopo aver letto post su post sono più confuso di prima. Spiego la situazione: pochi weekend fa scendo in garage, cerco di accendere la moto ma la batteria sembra fiacca e "resto a piedi". Grazie ad un amico, accendo la moto e faccio il mio giretto di routine. Il giorno dopo, prendo la moto per fare un paio di commissioni... alla quarta accensione (dopo quattro soste frequenti) la moto non parte ma dopo qualche minuto di attesa si riprende e riesco a tornare a casa. Cambio la batteria. Ieri scendo di nuovo in garage e la moto si accende solo dopo 3/4 tentativi che includono anche spegnimento completo del quadro e uno strano rumore dalla zona batteria (rumore tipo relè che attacca e stacca più volte, interrotto solo girando la chiave su off). La moto oggi si è accesa bene e ho fatto un giretto, ma cercando di avviarla dopo una breve sosta ha avuto un piccolo cedimento... poi è partita. Data la batteria nuova e tenuta sotto mantenitore, potrebbe essere il motorino di avviamento che ha qualche problema? BMW R1200GS 2010 Grazie a tutti! |
Quote:
Soprattutto se non parte...ma il motore gira... |
Il fatto che si sia spento il quadro mi fa propendere per un falso contatto.
La lista può essere lunga: dai morsetti della batteria al bullone che fissa il positivo al motorino, al blocchetto d'accensione al collegamento di massa del motore. Quando si verifica il fattaccio, si apre la caccia al problema.... |
Ho comprato e montato batteria Odyssey...il tempo inclemente non mi permette di testare la moto ma vi saprò dire...
|
può essere il microswitch sotto la chiave di accensione
|
Per Marco tc: la mia gs del 2010 faceva come la tua. Prima cambiata batteria e tutto come prima. Poi cambiato motorino di avviamento e tutto risolto.
|
Come mai hai cambiato il motorino?
Come quasi tutti i pezzi, il motorino si può riparare ed è un pezzo piuttosto semplice. |
Il mio meccanico ha messo un motorino ( non originale che costava 520,00 euro) , ma uguale di altra marca al prezzo totale di 150 euro.
Con l'originale ho fatto 170.000 km. Con l'altro sto a 230.000 e va benissimo. |
E' successo anche a me, dopo aver cambiato inutilmente batteria ho aperto il motorino, i carboncini erano piuttosto bruciacchiati e l'indotto sfiammato, una bella pulita (con pulizia fine dei settori nel collettore perchè mi è sembrato che i bordi sfilacciati arrivassero a sfiammare). Cambiato nulla, Al momento tutto ok, sembra rinato.
|
Sia ben chiaro che la mia non è una critica a massimo.g, ma solo una curiosità.
Quello che volevo significare è quello che ha detto motorold qui sopra. Se l'indotto non è bruciato, il motorino è praticamente eterno. Può succedere che si "sgrani" il pignone, ma si cambia solo quello. L'inconveniente più frequente è che si consumino i carboncini, ma come ha fatto motorold, si cambiano e con una bella pulita agli intagli del collettore si sistema tutto. Mi è capitato di vedere dei collettori consumati in modo anomalo, con una "bruciatura" di alcune lamelle o con un solco ad "U" su tutto il collettore, ma anche in questi casi limite, si può recuperare il pezzo con un semplice passaggio al tornio. P.S. Tutto questo è solo una dissertazione accademica, ognuno è ovviamente liberissimo di fare come meglio crede. |
Cmq io quelli che fanno 230.000 km più 170.000......li invidio per la serenità che hanno nel vedere il totale. 400.000 KM ??????
|
Grazie mille a tutti! Ora vedo come si comporta con la Odyssey e se ancora non cambia nulla attacco il motorino!
|
Caro Carlo. moto, leggi bene i post prima di scrivere stupidaggini. Ho scritto che adesso " sto a 230.000" e non che ne ho fatti altri 230.000.
Ciao. |
Sempre un bel viaggiare!!!
Lamps:arrow: |
My 2 cents.
Quest inverno andando al Pinguinos con il 1150 adv mi è successo la stessa cosa. Si accendeva e non si accendeva. Cambiata la batteria. Idem. Per fortuna ho incontrato Doriano (noto meccanico di moto Trentino). Ha imposto le mani e tutto è andato a posto. 😀 In pratica ha smontato il motorino ed ha tolto un rondellone che si era dissaldato e di tanto in tanto faceva corto tra l’indotto del ruttore e la massa. Il rondellone quando è sano dovrebbe evitare che il grasso dell ingranaggio vada a sporcare l’indotto del ruttore. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f0a6d228a5.jpg Ciao. |
Bene, buono a sapersi, ma adesso la lasci cosi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©