![]() |
ticchettio pronunciato
Ciao ragazzi, tornando dall'agnellotreffen quando mi sono fermato per salutare gli amici d'avventura mi sono reso conto che si sente un ticchettio molto pronunciato, la moto sembra andare bene....
E' capitato a qualcuno ?? qualche valvola lasca puo essere? |
Sul "ticchettio" ci sono ben cinque thread già aperti nel 1200 LC... Hai provato a dare un'occhiata?
Ticchettio da fermo Ticchettio... "variabile" Ticchettio a minimo Ticchettio cilindro sinistro Ticchettio a bassi regimi |
Chiedo scusa....
|
Ciao Damiano!
Quando ci siamo fermati a salutarci ho sentito che la tua ticchettava bene, ero davanti a te e l'ho sentito, però mi sembrava tutto normale, anche perchè non veniva nè da destra nè da sinistra. Secondo me viene dal comparto frizione, nulla di preoccupante ;) Considera che le valvole, alla mia, le hanno sempre misurate ma le hanno trovate lasche raramente (due sole in 100000 km se non mi sbaglio). Però cerca di capire se veramente non viene da una delle due testate |
E cercare un meccanico no eh?;)
|
buongiorno ragazzi, appena ho un po di tempo la smonto e vedo cosa mi racconta......
Ciao Alessandroooooo... |
Se riesci da' un'occhio ai pattini!! Non fa' danni! :) :)
|
Bravo @Edramon 😉
|
Grazie, ma bravo Damiano :)
|
Ciao ragazzi, dopo tanto ho trovato un po di tempo per smontare la testata e vedere da dove proveniva il ticchettio cosi pronunciato....
prima di tutto ho smontato il tenditore della catena per controllare se fosse il tenditore https://preview.ibb.co/haWfzc/20180317_175403.jpg https://preview.ibb.co/gd79sx/20180317_175412.jpg ma il tenditore non presenta rotture evidenti..... poi ho smontato il coperchio della testa e li credo di aver capito cos'è che fa rumore.... https://preview.ibb.co/fQTM5H/Camma.jpg la parte cerchiata in rosso, praticamente essendo variabile, quella levettina compie una rotazione di 90° perché quando la camma passa sulla leva oscillante della valvola la fa ruotare, questo movimento genera questo rumore. Non riesco a capire se arriva poco olio o se va stretta, ho guardato sul manuale però in merito non specifica nulla.... |
Complimenti. Ammiro sempre chi sa mettere le mani sulla moto.
Da quando non cambi l'olio? |
Ciao Damiano, che cos'è il particolare che hai cerchiato in rosso, che funzione ha? Per caso è il decompressore?
|
x ventonotturno: l'olio l'ho cambiato a 8500 km e adesso la moto ne ha 15000...
ciao edramon il pezzo cerchiato si trova proprio di fianco all'albero a camme di scarico ed è un unico pezzo con l'albero a camme, sembra tipo un contrappeso dell'albero e si sposta ogni volta che la camma passa nella levetta oscillante della valvola. Credo che serva a decomprimere e favorire la fase di accensione... Ho visto lo schema di flussaggio e irroramento dell'olio e in quel punto l'olio non ci va proprio o ci arriva qualche schizzo dal punto vicino.... domani spero di avere un po di tempo per controllare lo stesso pezzo nella testa di sinistra e vedere se ha lo stesso gioco e poi controllare il gioco valvole |
Sì dovrebbe funzionare proprio così, quando il motore gira a giri bassissimi (i giri del motorino di avviamento), quel meccanismo fa sì che le valvole di scarico rimangano leggermente aperte per favorire l'avviamento (non troppo aperte se no sai che casino:lol:). Dici che è quello che fa rumore?
Che olio usi? Io credo che non userò mai più il 5W-40 BMW-Shell, nel lungo thread sull'olio un altro forumista ha scoperto (anzi lo ha scoperto Motociclismo ma lui ha fatto lunghe indagini su varie marche di olio anche provandole sulla sua moto) che l'olio BMW (già troppo fluido) dopo 6000 km arriva ad avere la viscosità di uno 0W-30! Infatti la Shell raccomanda di cambiarlo dopo 6000 km... Te ne dico un'altra: anche la mia è rumorosa di meccanica ma quando vado ai raduni invernali (all'Agnello non ha fatto abbastanza freddo), diventa silenziosa ;) |
quando ho cambiato l'olio ho messo l'equivalente (castrol power 1 racing 5w40), quello che non mi convince è che l'olio l'ho cambiato a luglio 2017 e da allora sono passati 8000 km, perché solo ora,,,,?
|
Ciao a tutti, scusate l’ignoranza....ma secondo voi si può chiedere al mecca BMW che olio mettere quando si fa il tagliando?
|
ciao, non credo...
forse se l'olio lo fornisci tu ..... |
Damià, misteri, decadimento dell'olio? O chissà cos'altro?
Psycored, sì l'olio lo devi portare tu, se vuoi che ne venga messo un altro |
Ok grazie.
|
Prego :)
Damiano, facci sapere se vai avanti nell'indagine ;) |
Oggi pomeriggio se scappa tempo vado avanti....
|
Quote:
Questo è quanto riportano nelle schede tecniche tedesche (le più veritiere per legge): Castrol Power 1 Racing 4T 5W-40 ist ein Motorradmotorenöl in HC-Synthesequalität mit hervorragender Performance. Significa che è un Hydrocracking ... comunque rischiamo di riaprire un nuovo thread sull'olio e il buon Manag mi fa una tirata di orecchie :) :) :) Per maggior dettagli, se ti va puoi leggere quello dedicato appunto all'olio per farti un'idea. Poi scegli un olio migliore e vedrai che i ticchettii non scompariranno, perchè non scompaiono neanche se metti un olio da 100 euro al litro, ma almeno saranno su livelli "normali", accettabili. :cool: |
Oppure ti metto di nascosto il Castrol Power 1 Racing 4T 5W-40 nella moto :lol:
|
Nooo, la peggiore punizione :):):):):):):):):):):):)
|
Kenfight, scusa, non ti ho chiamato in causa direttamente, sai, la privacy :lol:
Ma i ticchettii, se cambio olio, perchè non scompaiono? Cioè, perchè la rumorosità meccanica non torna ad essere quella di quando ho comprato la moto? Managdalum, ma che ci dobbiamo fare se tutti i ticchettii portano all'olio? :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©