![]() |
trafilamento olio ammortizzatore anteriore
Buongiorno a tutti, dopo due mesi di fermo invernale (chiaramente prima del fermo era tutto in ordine) , ho riattivato l'assicurazione perchè lunedi avrei dovuto usarla per spostarmi al lavoro;faccio caso che ci sono delle piccole macchioline di olio sulle piastrelle in garage e che sia parafango anteriore, sia la zona dell'ammortizzatore anteriore ripresentano queste macchioline....:evil: vado dal conce e mi dice che perde olio dall'ammortizzatore anteriore e che bisogna revisionarlo...:mad:
la moto ha 36000 km...mi sembrano un po pokini per una revisione ammo... lei monta gli ammo originali. Vi è capitato? per il resto una bomba!! |
Stessa cosa al posteriore l'altro anno dopo l'inverno, con meno di 30k .Con gli anni le guarnizioni si induriscono è normale.
|
Quello anteriore è ad emulsione e caricato con poco gas. Con una semplice revisione e ripristino della pressione interna le tenute ritornano efficienti nel 90 % dei casi.
Purtroppo tirare giu' l'anteriore è un bel lavoretto complesso. |
Ciao praticamente il conce si è preso diciamo una decina di gg per effettuare il lavoro,l'unica cosa diciamo buona,è che c'è una compartecipazione alla riparazione da parte del conce,(visto che ho comprato li la moto ed era usata) con una cifra diciamo modesta lo faccio riparare(la cifra intera ha detto che è intorno a 450€)
|
Quote:
Succede la stessa identica cosa anche sulla mia, che ha 50000 chilometri ed è stata usata ultimamente in modo discontinuo. Ho fatto un giretto a Natale con l'idea di usarla di nuovo a capodanno, e la sera del 31 mi sono accorto che avevo la gomma posteriore annebbiata d'olio e gocce copiose sul forcellone. Nell'attesa di portarla a sistemare, ieri ho visto per caso che piscia olio anche il mono anteriore. :mad::mad::mad: Ho in garage una Ducati di ventisei anni che fa dai 500 ai 1000 chilometri all'anno solo nella stagione estiva, e non ha mai perso una goccia d'olio dalle sospensioni, mai revisionate dal 2006 quando l'ho presa. :confused: La cosa NON normale secondo me è che si ritenga normale che scoppino le sospensioni su una moto con 36000/50000 chilometri... :-o |
Ciao, penso che si possa azzardare a chiamarla "obsolescenza programmata" alla ducati come hai detto tu 26 anni fa non programmavano rotture.....
|
Infatti non è normale. Sono ammo difettosi nelle tenute. Una buona revisione elimina il problema.
|
Quote:
|
ciao, mi ha detto che la spesa dovrebbe essere circa 150€
|
Direi onesto. Calcolando che revisionare i due ammo dvrebbe stare sui 300 e per loro significa avere un banco occupato per tutto il tempo in cui vengono revisionati con in più il tempo necessario per smontaggio e rimontaggio.
É un danno che non poteva essere previsto. |
Buongiorno a tutti, vi aggiorno per dovere di cronaca, stamani vado a riprenderla(la moto) costo totale revisione ammo, smontaggio ,montaggio, diagnosi,192€
ciao a tutti |
Ci fai sapere se la revisione ammo l'hanno fatta loro oppure da chi l'hanno fatta fare?
|
il giorno che portai la moto, parlando con in meccanico mi disse che l'ammo per la riparazione sarebbe andato fuori(è per quello che si è preso una decina di gg).
|
Per farlo sapere sgli altri forumisti sarebbe gentile che ci facessi sapere il nome di chi li ha revisionati
|
buongiorno,ho parlato con il tecnico che mi ha effettuato la riparazione , il quale mi ha riferito che,siccome la casa madre non prevede la revisione del pezzo,loro si affidano ad una officina esterna che nello specifico è la Power Bike di Tradate (Va).
Buona giornata a tutti. Ps: su Roma se mi capitasse qualcosa dove vado?(zona Fiumicino-eur-magliana) |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=472863
ho raccolto un pò di tecnici che li rigenerano |
grazie Pac, molto utile, ... sperando ovviamente che non ci debba andare mai :confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©