Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Rivista Motociclismo Gennaio 2018 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482160)

tmaxtmax 04-01-2018 18:48

Rivista Motociclismo Gennaio 2018
 
Interessante resoconto dei primi 50.000 km fatti dalla redazione su una R 1200 RT LC.

Luca

lemon 04-01-2018 18:50

stasera leggo

mariold 04-01-2018 19:11

Un riassuntino senza ledere il copyright no eh? :)

Duddits 04-01-2018 20:05

io 50.000 li ho fatti da poco, che faccio, leggo? o si tratta di un pubbli-redazionale (leggasi marchetta)?

japoswim 05-01-2018 12:15

seguo.....quando hai tempo riassumi please

Francesco1251170 05-01-2018 13:30

Basta andare sul sito di motociclismo, il riassunto lo hanno fatto loro (http://m.motociclismo.it/galleries/single/68828/5). La rivista ancora non l’ho comprata.

Si legge in sintesi che l’esito è stato sostanzialmente positivo ma si sono verificati problemi al minimo e un guasto al cambio elettronico.

Pur nel massimo rispetto delle opinioni di tutti, Duddits in questo caso, mi permetto di scoraggiare il ricorso al luogo comune secondo cui qualsiasi cosa scriva una rivista è sicuramente dietro prezzo di misteriosi committenti, che siano la casa costruttrice di un mezzo o i suoi concorrenti.

Sarà capitato. Ma anche no.
Sono giornalista e per qualche anno ho scritto di moto e di auto per mensili specializzati, settimanali e quotidiani: ho sempre scritto liberamente e i miei caporedattori non mi hanno mai chiesto di modificare alcunché dei miei testi in termini di giudizi.

In generale, leggendo attentamente un pezzo, ritengo che, oltre a cogliere la differenza tra publiredazionali e articoli, esplicitata in apertura, si notino le umane preferenze che un redattore può avere per un mezzo piuttosto che un altro oppure un filo di cortesia verso una casa che magari ha permesso una prova in esclusiva un mese prima che la possibilità fosse data ad altre testate. I giornaiisti non sono un computer e sono pagati anche per trasmettere emozioni senza le quali un articolo non sarebbe molto diverso da una scheda tecnica. Ci sta. Inoltre alcune case investono molto piu di altre nel parco stampa per cui vedendo molte prove di un certo brand si potrebbe pensare a una preferenza smaccata dell’editore, spesso invece non è così, semplicemente quella marca ha piu modelli e mezzi permanentemente disponibili.

Ciao a tutti!

tmaxtmax 05-01-2018 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Francesco1251170 (Messaggio 9690011)
...
Pur nel massimo rispetto delle opinioni di tutti, Duddits in questo caso, mi permetto di scoraggiare il ricorso al luogo comune secondo cui qualsiasi cosa scriva una rivista è sicuramente dietro prezzo di misteriosi committenti, che siano la casa costruttrice di un mezzo o i suoi concorrenti.
...

Sono d'accordo. Da più di trent'anni sono giornalista (pubblicista) e scrivo di moto sul quotidiano della mia città. Spesso abbiamo avuto in prova alcune moto - ahimè non per un test di 50.000 chilometri - e devo dire che le opinioni espresse vengono sempre rispettate anche perché oggi, con la diffusione di forum e di social con pagine dedicate pressoché a tutti i modelli di moto, qualsiasi affermazione verrebbe confermata o smentita dagli utenti motociclisti.

In un test di lunga durata sono poi tante le variabili che possono far propendere il giudizio finale da una parte all'altra (senza alcun 'condizionamento') perché esistono sempre - e realisticamente - alcune variabili quali la velocità, l'abilità del tester, l'accuratezza della manutenzione, ecc. che possono poi appunto variare seppur di poco l'esito finale.

Luca

Cagnaro 05-01-2018 16:39

Ha acquistato 6 hp da inizio prova ?!? Ho letto bene ?:(

kabur 05-01-2018 22:32

La mia ne ha 58.000 mila fatti oggi , il cambio và bene (anche se è una 2015) quella di motociclismo mi sembra deve aver avuto anche un incidente , mi sembra che dai 45 - 50 si sleghi per bene è un dato di fatto visto che il cambiamento l"ha fatto anche la aria olio che avevo prima . (gli ultimi 8000 km. li stò facendo con olio da auto ) Ci mancherebbe......50 m. non sono nulla , dovrebbero farla dai 100 in sù .

Duddits 06-01-2018 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Francesco1251170 (Messaggio 9690011)
Pur nel massimo rispetto delle opinioni di tutti, Duddits in questo caso, mi permetto di scoraggiare il ricorso al luogo comune secondo cui qualsiasi cosa scriva una rivista è sicuramente dietro prezzo di misteriosi committenti, che siano la casa costruttrice di un mezzo o i suoi concorrenti.

Io non ho detto che era sicuramente così, ho chiesto a chi aveva già visionato l'articolo se lo fosse, quindi esprimendo un dubbio e non facendo un'affermazione.

Tornando IT, io tutto sommato la moto la promuovo, qualche magagna ma niente di che per ora (50.000 Km). Vibrazioni specchi risolta da solo. Malfunzionamento chiusura centralizzata alla valigia sx risolto da solo, irregolarità ai bassi giri e spegnimenti occasionali ridotti con installazione sonda IAT. Cuffia cardano tagliata sostituita in garanzia. Anabbagliante a livello di fiaccola risolto con kit xenon. Il cambio va bene se non ho la pretesa di usare il quickshifter elettronico. Mi è rimasto fastidioso il costo del tagliando dei 40.000 ed il costo del cerchio anteriore che dovrò in qualche modo accettare.

Nicos 06-01-2018 17:28

Secondo me è un articolo ben fatto: ho la rivista ed hanno curato con dovizia di particolari tutto il long test.

A me sembra che sia nuova l'RT anche dopo 50.000 km...

lemon 06-01-2018 18:08

Concordo nicos

tmaxtmax 06-01-2018 20:14

Quote:

Originariamente inviata da lemon (Messaggio 9691143)
Concordo nicos

Anche a me è piaciuta questa prova sulla lunga distanza e sono interessanti le conclusioni.

Luca

azzo 07-01-2018 22:09

Concordo, articolo molto ben fatto (parlo di quello sulla rivista), anche tecnicamente é pregevole, che é quello che ci si aspetta da una prova di durata (analisi olio, smontaggio motore, tutto con adeguate spiegazioni).

Sullo stesso numero di gennaio invece pessimo l’articolo sull’acquisto del GS bialbero usato, non dice nulla che non sia banale (controllate che l’elettronica funzioni...sigh...) e si scorda persino dei richiami!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Duddits 07-01-2018 23:20

Bene, nei prossimi giorni mi accatto la rivista e leggo avidamente.

stac 08-01-2018 10:15

Quote:

Originariamente inviata da kabur (Messaggio 9690552)
(gli ultimi 8000 km. li stò facendo con olio da auto ) Ci mancherebbe......50 m. non sono nulla , dovrebbero farla dai 100 in sù .

...e la frizione cosa dice?
Per il resto anche secondo me 50000 Km per un 1200 dovrebbero essere niente.

Duddits 08-01-2018 20:37

Ma infatti per una moto di questa impostazione SONO niente, solo che viviamo nell'era dell'obsolescenza programmata e non si sa mai cosa ti aspetta.

kabur 09-01-2018 11:41

La frizione per il momento non dice nulla , non slitta . Tutto ok. Vedremo al prossimo cambio cosa ci metteremo !!

Mark60 18-01-2018 15:59

@kabur una domanda: per quale motivo hai messo olio da macchina anziché gli olii consigliati?

Ti prego non rispondermi "perché costa meno".......

kabur 18-01-2018 20:51

No no , non perchè costa meno , anzi c"è ne sono da moto che costano ancora meno (per quello) perchè c"è l"avevo in casa , ed invece di ordinarlo (internet) ho detto......ma ci metto questo , sempre 5/40 specifica sn. vediamo come si comporta . Non essendo la prima volta (con una pan european) ci ho fatto più di 70 m. km. con l""olio auto ed è sempre andata benone come del resto la RT. Ora stò per arrivare ai 10m. vediamo , siccome lo devo ordinare facilmente prenderò quello da moto , vedremo .

Mark60 19-01-2018 14:05

Grazie della risposta Kabur...capito.
La domanda era perché essendo l’lc passato alla frizione in bagno d’olio credo che le caratteristiche dell’olio siano un po più importanti di prima....

giessehpn 20-01-2018 12:07

Concordo con quanto scrive Motociclismo a proposito della RT e quoto Francesco1251170.
Anche la mia continua a funzionare benissimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©