![]() |
limitazione vel max Ktm 1290
su motociclismo c'è un articoletto. ma che fanno? modifica sul libretto?
solo sulle nuove uscite o anche sulle vecchie? minkia se sono ridicoli................. |
non avendo articolo non so dettagli ma una limitazione per il modello R consentirebbe finalmente (!!) l’uso di altre gomme con codici di velocità meno estremi per endurona con ruota da 21”.
Sent from my iPad using Tapatalk |
Confermo che riguarda solo la versione R MY2018 e perchè hanno inserito nel libretto anche la possibilità di utilizzo di gomme in codice V, non solo W.
Per le precedenti 1290R non è previsto l'obbligo della limitazione (ma non posso usare gomme con codice V). La 1090R era già limitata a 200km/h senza che gli acquirenti lo sapessero, c'è un 3d apposito qui. Per questo motivo, chi ha la 1090R MY17, su sua richiesta gli sbloccano tale limitazione. In ogni caso, se uno vuole andare ad oltre 200km/h con una moto così, dovrebbe firmare una qualche liberatoria, in modo da non gravare poi sul SSNN, ma anche con la versione S; se si vuole rimanere carotati e fare i missili, c'è la 1290 SD GT, che è una bellissima moto e più consona per quell'uso. |
Avesse fatto una troiata così una marca italiana a scelta, apriti cielo!
|
Perchè troiata ... han fatto un motore potente, hanno omologato una moto con quel motore, poi gli utilizzatori han chiesto la possibilità di montare un mix di gomme più ampio, e sono stati accontentati.
Quante automobili sono limitate? |
In effetti era assurdo il limite delle gomme. Trovo corretto limitarla sia per questo motivo, sia perché quelle moto a quelle velocità sono delle bare, sempre che si riescano a portarle sopra i 200 visto che ondeggiano.
Hanno fatto un'ennesima figura di merda. Le moto non devono ondeggiare , la r doveva nascere subito limitata ma nulla, non hanno imparato niente dalle esperienze con il 1190 |
Bmw per la HP2 non aveva limiti, solo raccomandava di non usare le tassellate oltre i 160 km/h....come la NineT Scrambler e Urban GS.
Secondo me un autogol a livello commerciale |
Ah ah, paragonare la HP2 con un KTM, ah ah.
La HP2 aveva 105CV, non serviva alcuna limitazione, era già limitata di suo. |
Guarda che la ktm ondeggia a 200.....alcune già a 180.
|
Si, ho letto.
Sono velocità che, comunque, con un enduro anche se stradale non mi interessano. Se devo viaggiare a quelle velocità, uso il KR o comunque non moto di impostazione enduristica. |
Quote:
Estendendo il tuo ragionamento, la liberatoria dovrebbero firmarla tutti coloro che possiedono un veicolo in grado di superare i 130 km/h, velocità max consentita nel nostro paese. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Motivo che mi frena nell' acquisto della 1290 S. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Andare a 200km/h con una R1, è lo stesso che andarci con un 1290R?
Quote:
|
Non fare il moralista. Qui parliamo di moto segmento premium. Se la danno per una certa vel max mi aspetto che sia sicura fino a quella velocità
|
Quote:
Concordo con il fatto che debbano essere limitate, ho toccato una volta la velocità massima (raggiunta in un niente) ma avevo l'impressione che pur essendo in perfetta sicurezza non fosse una velocità adatta ad una moto di questo tipo. |
|
Dico la mia.
Ho avuto un KTM 1190 ADV. Ondeggiava oltre 210/220km/h. Laddove lontano da impostazione ottimale ( gomme nuove, assenza di bauletto etc ) , raggiungerre la velocità massima voleva dire essere preda di un avantreno non esattamente rassicurante. E pur tuttavia, l’ho sempre considerata un’ottima moto. Fondamentalmente, da una endurona con la sezione frontale di un tir, non mi attendo il rigore direzionale di una sportiva. Si obietterà che tra la suddetta precisione, ed una moto dondolante, esiste una lodevole via di mezzo. Ciò detto IO un 1290 lo acquisteri .... Alla fine rimango in Ducati per ragioni che esulano dalla possibilità di raggiungere i 250km/h in autostrada. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Secondo me han fatto bene....meglio poter disporre di un ventaglio di gomme da montare che tirare i 250km/h con queste moto.
Per andare forte non serve velocità di punta....mentre una gomma buona ti fa cambiare di tanto la guida . L'errore se mai lo hanno fatto non limitandola prima..... Però mi viene da pensare : la rincorsa alle potenze massime potrebbe finire qui a favore di altri parametri ??? |
io ho una visione intermedia. IL gs se ha un pregio e' che va dritto come un fuso anche con le borse a manetta (gomme stradali). Non e' che mi trovo spessissimo a viaggiare a manetta, ma spesso se ho un po' voglia faccio tratti anche a 180 fissi, con punte alla massima quando mi gira (di solito tra genstadt e chiavargrad) e. Ora...fermo restando che un 1290 o un 1190 (come una mts) hanno ben altra cavalleria, bastano pochi secondi (decisamente meno che col gs) per trovarsi a velocita' imbarazzanti e quindi concordo che dovrebbero andare dritte. Come ho gia' detto il mio amicissimo e forumista (ora meno presente ma ben noto agli obsoleti) Peranga, ha comprato a suo tempo uno dei primissimi 1190R e adesso un 1290R sempre dei primissimi arrivati, e li ho provati tra i primi. Grandissimi motori , ma vedere Peranga combattere con la moto a 180-200 (combattere e' letterale!)mentre lo passo in tromba col gs con le borse non e' un bello spettacolo..:lol::lol:
(e aveva i pneumatici stradali di serie, non i tassellati, quelli li ha messi dopo per sprezzo della propria vita..):lol: |
A me un GS non mi ha mai passato....di a Peraga nga di darci del gas
|
Le enduro dovrebbero fare 180 nulla più
|
Quoto, e @Pac, non è questione di essere moralista, ma realista.
Come ho scritto più su, se uno vuole correre, in casa KTM c'è la SD GT o, al limite, ma proprio al limite, la versione S. Quote:
Per esempio ritengo la 1290R una involuzione della 1090R, nel senso che almeno io con la 1290 "farei meno cose" di quelle che farei con la 1090. Secondo me la cilindrata ideale di una moto "di arrivo" è 1.000cc, i cavalli poi sono in funzione della ciclistica: 120 se enduro, 160 se stradale. In questo modo si riesce a fare motori con anche buona coppia in basso, affidabili, e moto gestibili. Oltre (tranne per uso competizione), c'è il rischio (come capitato a KTM sull'enduro) di tornare indietro. |
comunque io mi chiedo perchè continuino a fare motori da 160cv per poi metterli su delle moto che vanno limitate perchè non vanno diritte.
mah. |
Si ma non e' che il 1090 non abbia problemi di sbacchettamento.....anzi ne ha piu' del 1290 cosi' come li aveva il 1190r che ho avuto per un paio di anni. Non hanno migliorato niente dal 2013 in poi da questo punto di vista.
|
limitazione vel max Ktm 1290
Quote:
Endurone turistiche: max 160, semitassellate (avevo un 1190R..) come le tkc 70 e si va via che è un piacere. Anche perchè velocità ottimale -per me- è 60-100, strade curvose e panorami. Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©