![]() |
Ma da dove entra questa aria...
nel circuito freno posteriore (abs senza servofreno)? Dopo l'ennesimo spurgo continua a formarsi aria. Questa estate sono rimasto senza fluido nel serbatoio (efficienza controlli officine BMW:mad:); ho provveduto a rabboccare e spurgare il circuito. Il problema è che periodicamente, ora sempre con maggior frequenza, il freno post. perde efficienza e sono costretto a spurgare. In queste occasioni anche l'ABS va in anomalia, torna a funzionare spegnendo e riaccendendo il quadro.
Visto che è improbabile che possa entrare aria, perchè altrimenti dovrei trovare perdite di liquido, è possibile che ne sia entrata tanta e che magari sia ancora nel modulatore abs? Continuo a spurgare o devo pensare a qualche guaio peggiore? PS. ho anche sostituito pastiglie e dischi |
Dovresti vedere se c’è aria nel modulatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Come ? Nella versione senza servofreno non ci sono le valvoline. Ho effettuato lo spurgo sia dietro che avanti (anche con quadro acceso x attivare con la leva anteriore il freno posteriore)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Hai provato a vedere nelle vaq?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento. Dopo ulteriori spurghi aria effettuati con il metodo tradizionale oggi ho fatto fare in officina lo spurgo aria tramite computer.... Vedremo se il problema si ripresenta
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Ora ok?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Niente da fare... C'è di nuovo aria. E se non trovo qualcuno che ha risolto lo stesso problema temo che cominceranno a proporre tentativi (molto onerosi). Nell'altro forum ho trovato 2 iscritti che hanno avuto il medesimo problema ma purtroppo non seguono più il tread visto che son passati alcuni anni
|
Andrei per gradi, controllando la pompa posteriore e relative tubazioni.
Dovesse essere il modulatore mi pare che il 2008 sia revisionabile. |
Dalla vite di spurgo? Non è che non serra bene il circuito?
E' anche vero che in caso di perdita dovresti vedere qualche traccia di olio :( |
Infatti... per quel che ne so (poco in realtà) se da una parte entra aria (a bassa pressione) dovrebbe anche uscire il fluido che viene pressato dalla pompa.
|
hai detto che questa estate sei rimasto senza olio freni nel serbatoio, se non hai perdite dov'è finito l'olio ???
|
Me lo sono chiesto anche io. Non ne ho idea.... Nessuna traccia sia sulla moto che sul pavimento
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Tubo scarico posteriore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Probabilmente ci toccherà cambiare il modulatore. Nel we provo a smontare il serbatoio per vedere cosa riesco a vedere. |
Che brutta notizia:mad: comunque seguo anche qui se smonti puoi fare qualche foto? grazie
|
Io ho paura che la valvola del circuito di ingresso non chiuda bene. Sabato svuotero' il circuito dei freni posteriore per cercare di sbloccarla. Come scrivevo sull'altro forum è l'unica delle 4 valvole che quando si chiude fa un rumore sordo, per cui ho paura che chiudendosi male non isoli il circuito della pompa e faccia trafilare olio dal circuito abs. Il perché dell'aria all'interno potrebbe essere concausa di questo problema.
Dubito fortemente di riuscire a risolvere chiaramente, ma visto ciò che mi si prospetta tento. Perso per perso perso al quadrato. |
Ricordatevi sempre che quei modulatori sono revisionabili.
|
Ciao Paolo,
mi sto documentando, contattando anche diverse case. Non per tutti i problemi i modulatori sono revisionabili, e cmq spiegando il problema chiedono sempre di ricevere prima il modulatore e quando spiego nel dettaglio il problema comunicandogli anche il codice di errore dicono che devono fare dei test prima di stabilire se è riparabile o meno. Il mio problema riguarda ad ogni modo la parte idraulica, non quella elettronica né quella elettrica, e la parte idraulica non è in genere revisionabile. Si intravede una leggera trasudazione di liquido dal retro dell'HCU per cui, nel mio caso almeno, è da li che c'è qualche perdita che fa penetrare aria nel circuito. La revisione del modulatore non è comunque una operazione economica: chiedono oltre 500 euro per il lavoro. Francamente a questi livelli e per un componente simile preferisco andare di ricambio nuovo spendendo anche il doppio (mi farebbero un buono sconto, ho già domandato anche in BMW). Sabato sollevo il serbatoio e vedo per bene cosa c'è facendo qualche altra prova ancora più invasiva. |
Del resto la mia moto ha quasi 100.000Km è una spesa che è ragionevole mettere in preventivo anche se da fastidio spendere soldi...
|
E' proprio ciò che stavo per dire. La revisione, ammesso che sia fattibile costa quanto un modulatore usato., Ma poi....siamo sicuri che sia lì il problema? Io ancora non ho smontato il serbatoio e quindi non posso pronunciarmi su possibili perdite visibili
|
Immagino avrete già visto:
http://www.mrboxer.it/revisione-modu...-pressione-abs Interessante per quanto affermano (garanzia 2 anni inclusa). Poi certo. Giusto considerare la spesa riferito al prodotto nuovo. |
Già chiamato. Ci vuole oltre un mese oltretutto. Se poi continui a sperimentare il fenomeno...altro mese di fermo e trafila persmontaggio spedizione e rimontaggio. È poco agevole oltre che cmq nn gratuito.
|
Al 90% venogno riparate problematiche inerenti il motore. Infatti tendono a darti un componente diverso dal tuo ma revisionato.
Poi se il ricambio che ti arriva nn è codificato e quando lo rimonti nn viene riconosciuto hai altri cazzi... Loro dicono cmq che nn succede. |
quindi in caso di un acquisto di un pezzo usato oltre al rischio della completa funzionalità del pezzo ci sta anche quello della codifica. annamobbene....
|
Dicono di no. Ma non è da escludere.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©