![]() |
Interni alu
Le vecchie alu le avevo rivestite all'interno con la pellicola trasparente che si trova nei brico. Ma, a parte il lavoraccio di pazienza, dopo un pö cominciano a staccarsi qua e là...
Nessuno che abbia percorso una strada diversa per evitare il nero che lascia giù l'alluminio? Eventualmente una verniciatura avrebbe problemi ad attaccare ? |
Io avevo pensato alla moquette da auto.
Anche per preservare gli oggetti che sballottolando si disintegrano ogni volta se non stai attento. Poi però non ho fatto nulla e le ho tenute così. https://www.amazon.it/Phonocar-04360...words=moquette |
le ho fatte anche io con la pellicola trasparente e dopo 6 anni effettivamente anche a me cominica a staccarsi,mi accodo x suggerimenti
|
@chuck ....ci ho pensato anch'io ed effettivamente, al momento mi sembra una tra le soluzioni migliori
|
Io ci ho pensato, ripeto, per attutire i colpi che prendono gli oggetti che riponi nei bauletti.
Sono migliaia durante un comune giro quindi si rovina tutto se non li avvolgi in cose morbide o li blocchi in qualche modo. Inoltre nel bauletto sono solito portare anche il fermamoto ad U e se dentro non c'è anche l'antipioggia sbatte da una parte all'altra facendo un rumore che probabilmente verrebbe attutito dalla moquette. Il problema per il quale non ho proceduto è dovuto essenzialmente alla paura che poi il risultato sembrasse una cosa meramente posticcia oltre che complessa da pulire da sabbia, liquidi, ecc... |
borse interne?....
|
Quote:
Questo Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Se lasciano il nero vuol dire che è alluminio grezzo, non anodizzato o preverniciato.
In quel caso, per garantire che l'adesivo (di qualsiasi tipo, dalla pellicola al biadesivo superpotente) si attacchi correttamente bisogna asportare con un solvente e poi pulire con alcool tutta la patina ossidata che riveste la lastra di alluminio. Altrimenti è come attaccarsi alla ossidazione, con la garanzia che dopo n mesi comincerà a staccarsi. Visto il lavoraccio che c'è dietro io lascerei perdere direttamente. Piuttosto sagomare un cartone/cartoncino/foglio di pvc, magari rivestito di moquette, da inserire semplicemente ed eventualmente da togliere per aspirare e/o lavare in caso di sversamenti o altro. inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Io le avevo rivestite internamente con del materiale coibente spesso 5mm preso al Bricoman e fissato con biadesivo da moquette...poca spesa e buona resa!
|
Quote:
Io lascio sempre le borse interne, anche nel bauletto e...........problema risolto:lol: Mario |
|
Quote:
|
Quote:
|
borse interne; ho visto che molti fanno così, ma mi sembra che riduca comunque la capienza, poi diventa macchinoso l'uso...non mi piace ...
Moquette, ottimo risultato però in caso si rovesci dell'olio( già successo) o entri dell'acqua , anche questo già successo, diventa un casino pulire...se poi è completamente adesiva non penso si possa togliere molto facilmente... per questo pensavo a una verniciatura, solo che verniciare bene l'alluminio mi sa che non sia semplicissimo, nemmeno se si fa alla Ziocello Factory...:) |
Costa un cavolo e la cambi facilmente se la rovini in qualche modo
|
è facile da staccare ?
|
Si, ci vuole un poco di forza ma ovviamente dopo lascia residui di colla per cui una volta fatta la modifica è sempre meglio lasciarla foderata.
Del resto la sensazione di rifinito e pulizia sono talmente evidenti che davvero non ha senso dopo tornare indietro |
In che modo l’uso delle borse interne risulta macchinoso?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Per esempio quando devi riporre il casco nel bauletto.
O la giacca da moto in una valigia. |
La valigie in alluminio all'interno sono abbastanza taglienti: questa estate all'Elba ho avuto la bella idea di mettere una confezione da sei bottiglie di acqua nel bauletto sopra e durante il ritorno al villaggio il movimento ha tagliato una bottiglia :mad::mad: vi lascio immaginare il lago..:cwm21: In ogni caso, per le valigie laterali il problema non si pone: sono talmente piene di roba che non si muove nulla (pompa a pedale, abbigliamento anti-acqua per me e mia moglie, documenti vari, guanti per tutte le stagioni)...:lol::lol::lol:
|
Ci sarà la sporgenza di qualche pernetto/dado/rivetto che dovresti correggere.
|
alla fine ho deciso per un sistema misto...intanto ho fatto il topcase con il metodo Pepot...per le laterali vi farò sapere, ma preferisco avere qualcosa che sia facilmente asportabile essendo queste più esposte ad eventuali infiltrazioni di acqua.
qui il casco ci sta come un pulcino nel nido...:) :) http://i63.tinypic.com/28i53bp.jpg http://i68.tinypic.com/6ftrtu.jpg |
Raffinatissimo 😁😁
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Bel sistema e effetto notevole ma...una curiosità: nelle vostre quando piove forte non entra acqua?
Nelle mie purtroppo sì, non con una pioggerella ovviamente, ma dopo ore di pioggia forte (cosa che in viaggio capita spesso) ne entra, poca nel topcase, di più nella latrale sinistra (quella grande) e tanta (svuotato fino due dita d’acqua) nella destra. Usando le borse interna che sono a tenuta ho anche modo di constatare che l’acqua entra da sotto (la metà superiore delle borse interne risulta perfettamente asciutta) e quindi la cosa non dipende dalla chiusura/tenuta dei coperchi. Il mio concessionario la attribuisce ai rivetti laterali, mi dice che nei modelli ad aria i rivetti erano montati con o-ring in gomma, sulle LC no e questo fa la differenza. La mia domanda é quindi, se le infiltrazioni non diano noia con la moquette. A borsa non rivestita basta un panno asciutto dopo averle svuotate, ma con la moquette? |
Nelle non entrava una goccia ma se hai questo problema ovviamente lasciale nude
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©