![]() |
incauto acquisto
Ieri mi chiama la Finanza della mia citta' e mi dice che mi deve notificare una sanzione amministrativa. Passo in caserma e mi dicono che a seguito di un acquisto su e-bay mi comminano una sanzione di 200 euro per avere fatto un acquisto di merce taroccata. Nello specifico si trattava di una felpa col logo bmw, pagata circa 28 euro. In sostanza, durante una operazione di controllo presso una fabbrichetta nel genovese, salta fuori che producevano e commercializzavano on line abbigliamento di marche diverse tra le quali bmw.
Il giudice, per farla breve, ha condannato la ditta e dai pc sono risaliti agli acquirenti della merce e ha condannato anche loro per incauto acquisto. La felpa in questione la si trova tuttora sui siti allo stesso prezzo..... occhio a cio' che si acquista, da parte mia, ovviamente paghero' la sanzione. Meditate gente. |
Che sfiga !
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Ma l'utente che acquista cosa ne può se la merce è contraffatta? Mica sul sito c'è scritto felpa taroccata....come può configurarsi l'incauto acquisto? Ancorché su eBay?
|
Macché incauto acquisto.incauto acquisto vai nel penale..
Na multa..... amministrativa |
potrei fare ricorso al prefetto e ne avrei di validi motivi..... ma temo che la legge non ammetta ignoranza.
|
d.l. 14 marzo 2005 n° 35
|
Se, come mi sembra di capire, quello che la GdF ti ha notificato è un decreto penale di condanna ricordati che, casomai dovessi un domani fare un'autocertificazione relativa a tuoi eventuali precedenti penali, dovrai indicare di avere ricevuto questa condanna che, sebbene sembri una semplice multa, è a tutti gli effetti una condanna penale
|
Incauto acquisto xche?
Se sto sito ed legalmente on line autorizzato a vendere...mica e' un clandestino con una bancarella abusiva a bordo strada??? |
Mentre scrivevo avete postato un sacco di messaggi.
Ha ragione Diavoletto: non è incauto acquisto, ma una semplice sanzioni amministrativa. |
Infatti na multA
Leggi ... Incauto acquisto te lo danno in coppia con ricettazione ed è penale. E non te la cavi con duecento neuri Anzi Avvocati Giudici ..... |
Minkia ....leggi era per coso coi numeri
Mi permetterei mai col esponenti del foro |
Non capisco...qual e' la colpa di chi acquista in questo caso ?
Immagino non ci fosse scritto " vendesi merce contraffatta"??? |
Immagino che la colpa sia abitare in Italia
|
Quote:
|
Stesso motivo per il quale in base al buon senso posso immaginare che una Lui Viton non può venire via a 100 euri
|
Quote:
7. Salvo che il fatto costituisca reato, e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria fino a 10.000 euro l'acquisto o l'accettazione, senza averne prima accertata la legittima provenienza, a qualsiasi titolo di cose che, per la loro qualita' o per la condizione di chi le offre o per l'entita' del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprieta' intellettuale. La sanzione di cui al presente comma si applica anche a coloro che si adoperano per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza. nacque principalmente per contrastare la vendita di oggetti contraffati da parte dei venditori ambulanti |
Quote:
|
Quindi se la stessa felpa " contraffatta" gliela facevano pagare più cara di una 30ina di € ,essendo impossibile verificarne l autenticità da remoto, sarebbe risultato un acquisto "regolare " ☹
|
Magari lo sanzionavano lo stesso.
In ogni caso la sanzione amministrativa é impugnabile ritengo con discrete possibilità di buon esito. |
Anni fa é successo la stessa cosa con i cerchi in lega delle auto (quando avevano ancora un mercato). Aziende proponevano copie perfette dei cerchi originali delle varie case, con tanto di tappo con logo.
Il problema non era l'identicità del cerchio, che per una norma europea sui pezzi di ricambio potevano legittimamente essere copiati identici, non potevano però metterci il logo. I gommisti che sapevano la storia a metà (quello che gli raccontavano i rappresentanti) un bel giorno si sono visti arrivare tutti assieme la finanza e sono finiti tutti segnalati in procura (immagino con prescrizioni di massa). Hanno anche recuperato le poche fatture di vendita ai privati che si sono visti irrogare la stessa sanzione amministrativa. Si trattava però di prodotti venduti soprattutto a nero, quindi i numeri riscontrati erano poca roba |
Quote:
https://www.bmw-motorrad-bohling.com...felpa-bmw.html La differenza tra il falso e l'originale, in termini di prezzo, è macroscopica :-o e quindi tale da consentire di "soppesare" adeguatamente il prodotto in vendita on line alla luce della norma che Manag ha citato.. |
Pardon, Manag non c'è più, oramai è Zoppag ...! :!::lol:
|
Quote:
Online è pieno di roba contraffatta e ci si può incappare anche per errore. Per cui credo che il fenomeno sia diffusissimo e beccare tutti è impossibile... però succede e quello che è capitato a te costituisce sicuramente un precedente che è utile agli altri per stare più attenti. Chiaramente credo tu fossi perfettamente consapevole che è alquanto improbabile che quella felpa, presa nuova ad un prezzo stranamente così basso, fosse come dire... legittima. Poteva essere o rubata o taroccata, 50 e 50 diciamo. Se il venditore era poi italiano e la merce proveniva da Italia i sospetti non potevano che aumentare dal primo verso... se era cinese dal secondo. |
Quote:
Funziona così anche per gli orologi falsi. Raramente il problema è la contraffazione del modello, quanto il marchio. Tu puoi tranquillamente importare REPLICHE di orologi purché non riportino logo e marchio delle note case. In caso contrario si parla di contraffazione. In generale si importano REPLICHE non marcate che poi vengono marcate in loco una volta superata la dogana (in Italia la cosa avviene tipicamente a Napoli). Quindi il reato viene commesso non da chi importa ma da chi marca e vende il prodotto contraffatto. Su internet è pieno di siti che confondono il termine REPLICA con CONTRAFFATTO proponendo in vendita delle REPLICHE di orologi che hanno marchio, logo e numero di modello, quindi oggetti palesemente contraffatti. Ovviamente è tutta gente di malaffare che rischia guai pesantissimi che ricadono nel penale. |
...non sono riuscito a resistere ...
https://youtu.be/LrrpsAVjmLo Sent from my MI MAX using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©