![]() |
Yamaha Tracer 900 GT
Questa è interessante:
http://m.motociclismo.it/yamaha-trac...0a-as-ae-68409 Dalle modifiche che le hanno apportato si capisce che le lamentele dei clienti circa uno sbacchettamento anomalo erano vere!!! Le hanno cambiato forcella forcellone ammortizzatore e sterzo. Tutta un'altra moto. Anche esteticamente, nuovo cupolino, nuovi paramani, ha perso quell'aspetto da Mazinga Zeta.. Il motore non si discute, tre cilindri da 850cc, 12 valvole e ben 115cv Controllo di trazione, tre mappature, CRUISE CONTROL * strumentazione TFT (Thin Film Transistor) a colori cambio elettronico di ultima generazione QSS (Quick Shift System). parabrezza regolabile, sella regolabile di serie cavalletto centrale, manopole riscaldate, borse laterali rigide *Regolatore velocità di crociera (Cruise Control) Si tratta dello stesso sistema adottato dalla Yamaha MT-10 e può essere impostato per controllare la velocità in quarta, quinta e sesta marcia grazie a un interruttore posto sul blocchetto sinistro del manubrio. È inoltre possibile aumentare o diminuire la velocità di crociera di 2 km/h a ogni tocco. Il sistema si disattiva automaticamente quando si aziona il freno, la frizione o l'acceleratore e dispone di una funzione di memoria che permette di tornare all'impostazione precedente. E' da vedere e da provare. Anche perchè se la Tracer normale veniva via con 10.000 euro, questa costerà 11-12.000 euro, con borse e tutto... |
mio fratello piccolo ne ha una delle prime, ha risolto gli sbacchettamenti ma ha dovuto cambiare il mono e a ggiungere un ammortizzatore di sterzo. Motore eccezionale , viaggia come un treno e consuma niente se si va turisticamente. QUesta sembra un prodotto piu' maturo e meno "sgarzulino". Molto bene.
|
La ciclistica però rimane quella - economica e causa di sbachettamenti - della Tracer normale?
|
se leggi sopra direi che han cambiato parecchie cose. che poi a mio parere la tenuta e il comportamento ciclistico non sono influenzate piu' di tanto dalla economicita' delle componenti, quanto dal fatto di azzeccare le geometrie e pure l'aerodinamica.
CI sono moto dalla componentistica economica con un comportamento su strada ineccepibile e altre sofisticate difficilmente gestibili. |
Secondo me ottima! Poi da vedere come va rispetto all'attuale
|
minkia!!!!!!!!!!! il cruise....................
figata............ ci sarà all'eicma? |
... quindi niente di nuovo per Super Tenerè?
|
Solo una versione diversamente allestita
|
Quindi ride by wire?
|
yessa :cool:
|
Quote:
Quello che intendevo dire è che tra sospensioni merdose ed altre mediocri, preferisco le prime: dovendole comunque cambiare con altre di qualità, almeno risparmio sul costo iniziale. Ad esempio, sui vecchi gs ad aria non ho mai ordinato ESA, preferendo impiegare i soldi risparmiati cambiando le sospensioni di serie con aftermarket quando iniziavano a cedere con i primi accenni di "effetto cammello". Ps: pare che qualcuno abbia risolto il pb installando un kit forcelle + mono Ohlins. Credo che Andreani commercializzi un kit dedicato. |
Difficile avere di più con un deca in mano, se non proprio impossibile.
|
Promette molto.
Bisogna vedere alla prova pratica... Anche la prima Tracer quando uscì, sulla carta aveva solo pregi, cavalli, ciclistica, mappature.. poi la provai e mi deluse... Valendole trovare un difetto "sulla carta", per una GT (Gran Turismo) due valigie da 22 litri cadauna sono una bestialità. A questo punto non darmele di serie, le offri optional, se le voglio le compro, altrimenti vado di Givi. |
Quote:
Che poi la taratura duri nel tempo non saprei, io le ho cambiate dopo 10.000 km, erano ancora buonissime. Sono sullo scaffale da 10 anni... |
Quote:
Mia scelta, per carità, dettata anche dalla scimmia. Sospensioni oneste ma, essendo ad emulsione e senza serbatoio separato, per me avevano una vita abbastanza breve. Tu che ora monti bitubo, hai apprezzato la differenza. |
si, io non ero arrivato a metterle in crisi, giro sempre da solo, 75 kg, e anche se viaggio ho le borse laterali con dentro si e no 5 kg l'una.
E' vero che la moto era piu' soffice e quindi decisamente meno reattiva nei pif paf, ma quando andavi sullo sconnesso sembrava di essere su un tappeto volante, con i bitubo rompi le otturazioni. |
Quote:
Quote:
ciclistica: sospensioni di serie talmente merdose che una merda spiaccicata è nutella al confronto. ma con sosp. serie cambia tutto. moto piccola, valigie piccole. non ci metterei delle alu enormi......... |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c245ad7c9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2390109a7d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per avere sospensioni così e così, da sostituire comunque, meglio sospensioni merdose a prezzo contenuto in previsione di sostituirle subito. |
Si può intervenire anche sulle forcelle di serie un buon sospensionista può consigliare cosa è buono e meglio fare. Il mondo se regolabile solo nel precarico' senza compressione è ritorno potrebbe rendersi necessaria la sostituzione.
|
Quote:
´Nuovo forcellone in alluminio più lungo per "sentire" meglio la trazione ´oppure mi chiedo ,aumentando l ´interasse,per una maggiore stabilitá?. Tuttavia conoscendo i jap ,che il mono,ritarato ,faccia i miracoli,non credo proprio. Cmq modifiche ed aggiornamenti,in senso turistico,cosí ad occhium mi appaiono interessanti per il tipo di uso touring medio raggio.Molto interessante (ma il prezzo?) |
Quote:
|
ah, poco ma sicuro. tanto se continuo a macinare chilometri così, l'anno prox mi si propone il problema di cambiarla, quindi sarebbe la mia scelta.
Quote:
|
quindi a tutti quelli che hanno preso la prima serie li hanno presi in giro.
oppure i 3 anni di sviluppo prima della commercializzazione li hanno fatti in gelateria. io certi aggiornamenti eviterei di renderli pubblici. tipo: qualità delle plastiche migliorate. ma per favore. |
Non mi riferisco alle discussioni. In anni di fuoristrada lo confermo. Io prima di spendere 3 mila euro per un set holins,tanti per fare un nome, se forche è mono dispongono delle regolazioni di compressione ed estensione, in comune accordo con chi tratta le sospensioni proverei a lavorare sul materiale originale. Sono sempre stato dell'idea che si debba procedere per step, il più delle volte ho trovato quello che cercavo facendo così. Parere personalissimo, poi ognuno di noi ha le proprie idee, esigenze e budget.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©