Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto FACILI da riparare (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480212)

Alvit 02-11-2017 18:36

Moto FACILI da riparare
 
Esistono ancora oggi?

andrew1 02-11-2017 18:45

Si, tutte quelle senza gadget tipo DCT, sospensioni "elettroniche", e cose del genere.

I motori sono sempre quelli, e comunque non si rompono, la parte elettronica (centraline) non si rompe.

Quello che si rompe sono, appunto, i gadget, peraltro inutili sulle moto.

PaoloBBB 02-11-2017 19:53

Royal Enfield .... e cominci subito.

Pan 02-11-2017 19:58

ma anche l' Ural :)

Unknown 02-11-2017 20:16

Quote:

Originariamente inviata da Pan (Messaggio 9634817)
Ural :)

Parliamone ....

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Fagòt 02-11-2017 20:16

Basta scegliere quelle con meno elettronica possibile.. per il resto, regolatori di tensione, bobine candele, iniettori, pacchi frizione, giunti catena son tutte cose facilmente trasportabili e sostituibili anche dai meccanici dei paesi meno sviluppati.

Mr Hyde 02-11-2017 20:21

http://www.visordown.com/sites/defau...?itok=9F2f0r6P

se per moto si intende mezzo a due ruote con cambio meccanico.. se si trovasse in italia sarebbe già nel mio garage

9gerry74 02-11-2017 21:24

Si esistono, quelle di 20/30 anni fa che sono ancora in circolazione

aspes 02-11-2017 23:21

gs 1200 monoalbero.

Alvit 03-11-2017 04:18

Nostalgia per i Bing , uno snap e pulivi la vaschetta... e quant era bello e sicuro il rubinetto del serbatoio.....e la riserva era veramente riserva...
I maico, con le 100 lire si svitava e avvitava quasi tutto

andrew1 03-11-2017 08:04

Quote:

gs 1200 monoalbero.
Si, certo, che per cambiare la frizione, che è monodisco, devi smontare tutto il retrotreno.

nicola66 03-11-2017 08:26

a parte che non si è mai rotta, ma la compri oggi come era fatta 25 anni fa.
ed è pure di marca
https://www.kawasaki.com/products/2018-KLR650

forse è l'unica moto a carburatore ancora circolante.

Alessio gs 03-11-2017 08:54

Più facili del gs100 non ne conosco personalmente...ciao...

nicola66 03-11-2017 09:21

il problema del 100 è che si rompe in particolari sconosciuti alle sue contemporanee jap.

poi magari sarà anche facile da riparare, però...

andrew1 03-11-2017 11:27

Ah ah, vero, ricordo quando ce l'avevano gli amici di mio padre

euronove 03-11-2017 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Mr Hyde (Messaggio 9634839)
http://www.visordown.com/sites/defau...?itok=9F2f0r6P

se per moto si intende mezzo a due ruote con cambio meccanico.. se si trovasse in italia sarebbe già nel mio garage

Fino all'anno scorso si poteva tranquillamente comprare in EU la versione per... al di fuori del Giappone.
Ora vedo che non è più in vendita da nessuna parte in EU.
Ero mooolto tentato (per quello che costava poi...).


http://www.it.honda.ch/content/dam/c...ditions/c4.jpg

aspes 03-11-2017 19:10

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 9635104)
Si, certo, che per cambiare la frizione, che è monodisco, devi smontare tutto il retrotreno.

assolutamente vero, e' un punto debole. Peraltro le termiche sono accessibilissime, e cambiare frizione non puo' essere considerato alla stregua di normale manutenzione. La mia ha 84000 km e la frizione e' come il primo giorno.Almeno spero...:-o

nicola66 03-11-2017 19:45

poi magari salta un corteco e s'inzuppa d'olio

Fagòt 03-11-2017 20:02

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9635903)
assolutamente vero, e' un punto debole. Peraltro le termiche sono accessibilissime, e cambiare frizione non puo' essere considerato alla stregua di normale manutenzione. La mia ha 84000 km e la frizione e' come il primo giorno.Almeno spero...:-o

Tranquillo che in 4 ore si fa.

andrew1 03-11-2017 20:39

Ma non è la questione del tempo, quanto il fatto che per cambiarla si debba smontare mezza moto.

Se è per questo, su una moto "normale" la frizione la cambi in meno di 2h.

nicola66 03-11-2017 20:43

le moto normali non hanno una monodisco a secco per cui il problema viene di molto limitato

aspes 04-11-2017 10:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9635957)
poi magari salta un corteco e s'inzuppa d'olio

90% dei cortechi saltati di cui si e' parlato qui su qde secondo me erano colpa di "troppo olio". Ricordo bene che pure la mia mi son ritrovato con un po' di trasudo di olio sotto il forcellone tanti km fa. E' bastato metterne nel cambio 700 gr invece che 800 e non e' piu' uscito una goccia nei successivi 30.000 km
La casa stessa a piu' riprese ha fatto diminuire i quantitativi.

biwu 04-11-2017 11:55

Si rompe? Stacchi il connettore, sviti due viti (se ci sono), sostituisci, riavviti e riattacchi.
Non c'è niente di più semplice che riparare l'elettronica.

Certo, manca tutto tutto il fascino dei centinaia di particolari di viti, rondelle, spessori, bulloni, coperchi, mollette, tubi, liquidi e complicazioni varie sparse per il pavimento in attesa di essere riassemblati nel giusto ordine.
Per non parlare delle coreografiche collezioni di attrezzi di tutti i tipi appesi a tutte le pareti, per ogni particolare il suo attrezzino dedicato.

:lol:

paolo b 04-11-2017 11:57

..certo che se per "riparare" si intende staccare e svuotare la vaschetta di un carburatore..

Miluzzz 04-11-2017 12:33

Non esistono moto difficili da riparare.
Ma esistono persone con attrezzature e capacità inadeguate.
Per uno che non ne sa è difficile anche pulire la catena
Per chi ne sa è una passeggiata rimappare una centralina

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©