![]() |
Selle per k 1600
Ho guardato le vecchie discussioni e vedo che la sella, sopratutto della gt, non è considerata poi così buona. In effetti pure io non mi ci trovo benissimo ma francamente non saprei nemmeno da dove iniziare per trovare una soluzione. Qualcuno ha provato selle aftermarket? Vi siete trovati meglio?
Che materiali forme prediligere? Risultano ben integrate e compatibili con la moto?....ma alla fine quando deve costare una buona sella? |
Ciao senzaparole
Io mi sono fatto fare la sella della mia vecchia moto , data via settimana scorsa il k1200gt avevo fatto mettere gel il memory foam con "pelle" antiscivolo, era veramente comoda ed avevo speso circa 300 euro , lascio di seguito il link se può interessarti, è di Mantova http://www.officinadelletoppe.com |
Io l'ho fatta fare a Milano da Sellemotoinpelle e mi sono trovato bene in quanto non stravolge la forma ma inserisce dove occorre degli inserti in gel e il rivestimento è in pelle di prima qualità (cuoio fiore)
se vai sul sito vedrai i modelli e nella sezione KGT vedrai proprio la mia sella rifatta. http://i67.tinypic.com/143gxmr.jpg edit : dimenticavo il prezzo circa 500 euro compreso lo schienale ex novo. |
io utilizzando il rivestimento originale avevo inserito una lastra di medio density, un materiale utilizzato per chi usa sedie a rotelle o per evitare le piaghe antidecubito, il sedere ha ringraziato.
|
Io sulla vecchia Rt avevo la Comfort "ufficiale" Bmw, molto meglio della sella originale.
Sulla GTL devo dire che mi trovo bene con la sella di serie, e ho già fatto un paio di tratte oltre i 600 km., quindi non penso di fare modifiche. LA sella di serie della GT mi pare somigli parecchio a quella dell'Rt, è completamente diversa da quella della GTL... Boh, credo che comunque i "taroccatori" di selle possano agire sulle selle della GT esattamente come agivano su quelle dell'Rt, tutto sta a trovare il "taroccatore" giusto, perché le chiappe sono oggetti mooolto personali... A suo tempo, ho "rischiato" la comfort nonostante giudizi, qui sul forum, assolutamente non omogenei, e mi è andata dritta..:D |
Sulle delle ogni opinione é moldo ma molto personale,io per esempio sulla vecchia RT ho dovuto rifarla ( sellemotoinpelle bravissimo Franco) sulla nuova non ne sento la necessità......tratte da 1200 km. E tutto Ok.
|
Quote:
|
Per migliorare il comfort e abbassare ulteriormente la seduta, vorrei sostituire la sella di Kamilla ( K1600GT mod. 2011 ) con la sella della sorella K1600GTL, che se non erro rientra negli accessori previsti sul modello.
Qualcuno ci ha provato ? Gli attacchi sono compatibili? |
Io ho montato la sella della GTL sulla mia GT del 2012, tutta un'altra storia sia per il pilota e soprattutto per il passeggero
esiste in 3 altezze: 750-780-810 Insieme alla sella devi prendere anche gli attacchi e la monti in 10 minuti io l'ho presa online dalla Germania |
lelecb1300 indicativamente che prezzo? se si può...?
|
|
Forse la comodita sara' certamente migliorabile... dipende se in te prevale l'anima sport o quella touring... credo che difficilmente una sella touring possa assecondare velleità' anche debolmente sportive su un elefante da 320 kg...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
io sulla GTL ho preso la sella intermedia, quella da 780 e mi sono trovato meglio di quella di serie più bassa che avevo prima, leggermente più rigida ed essendo piu' alta ti sposta in avanti e la moto diventa più divertente da guidare. Quei 3 cm in più credo la porti ad un mix tra la GT e la GTL con sella di serie. Io sono 1.80 e tocco comunque molto bene.
|
Ciao a tutti, posseggo una r 1200 rt del 2009 con cui mi concedo qualche spostamento e oggi sono andato a provare la k 1600 gtl. Moto splendida ma.... un neo ovvero la sella un po' bassa (io alto 1.98) e mi trovo con le ginocchia un po' troppo piegate.
QUesto mi ha fermato nel valutare acquisto (di un usato ehhhh) e resto appeso: tentato perchè la moto è splendida ma il dubbio di trovarmi le ginocchia di legno dopo lunghi spostamenti. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? |
Prova la GT :)
|
C’è anche la sella alta per il gtl. Chiedi al concessionario.
|
Io sono 193 e ho la GTL con sella alta. Fatto ormai più di 70K km è mai avuto nessun problema
|
io per adesso non la trovo malvagia Gt 1600 , pero' ho fatto al max 400 km "no stop", ma paragonandola a quella del Gs ADV trovo quella del K ++ comoda. tra le selle aftermarket le due migliori che ho avuto Wunderlich e Saddleman (quella con il canale) . mai fatto una sella da sellaio perché non mi piacciono esteticamente e neanche le sedute, provate quelle di amici sia di sellemotoinpelle che di sr sellerie.
|
Ciao a tutti, riesumo questa discussione ferma da un po' ma non mi sembrava corretto aprire un nuovo thread, sto valutando l'acquisto di una k1600 gtl usata e volevo capire se per sella alta si intende quella da 81cm (cod. 52 53 8 545 128) , in quanto quella che monta la moto che ho visto è la spezial che dovrebbe essere 78cm e mi sembra di essere un po' "rattrappito" sulla moto, ah cosa importante omessa, sono alto 1,86mt
Grazie in anticipo per le risposte. Ciao |
Luca, quella di 810 dovrebbe essere la extra alta. Le altre altezze sono 750 e 780
Io ce l'ho e ci sto comodo. sono 1,83. Ciao |
Riesumo il post con una domanda: “ Sapete se la sella pilota,del k1600 gt del 2021, si può montare sul k 1600 gt del 2018?” Grazie per la risposta:)
|
Si.............
|
Ok, grazie Paolo:)
|
A proposito di selle, ho un k 1600 b del 2023, che monta la sella Option 719, sella riscaldata, la vorrei più imbottita, cosa mi conviene fare? cambiarla o provare a modificare quella che ho e che alla vista mi piace molto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©