![]() |
Localizzatore
Salve a tutti, qualcuno di voi o amici di amici ha montato uno di quei localizzatori utili per un eventuale furto?
Intendo però non svenarmi. Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
io pensavo di prendere questo, https://www.tim.it/timtag, a parte il costo iniziale che é pari a un blocca disco di quelli piú belli, poi il canone mensile sono tre caffe al mese,
|
Ciao Frank, un mio amici ne ha montato uno su una RS e non ricordo il costo ma mi ha detto che è una cineseria di pochi euro ma funziona bene.
Bisogna metterci una scheda telefonica e funziona con una APP sul telefono. Al movimento della moto si attiva e comunica al telefono la posizione. Altro non sò. Ciao - Jean |
Grazie Jean Buitre, è proprio uno di questi che tra l'altro ho visto su Amazon e ne vorrei sapere di più, magari qualcuno che lo ha mi saprà dare più dettagli.
|
Scusa ma per "uno di questi" cosa intendi?
Ormai tutti i ladri con un minimo di esperienza, hanno uno di questi: http://jammer.net/it/ Considerate che, senza alcun probema, si inculano addirittura il Lo-jack, uno dei localizzatori più affidabili... |
Quote:
|
il meno "cinese" era quello della cellular line, se vai in questa discussione ti spiega bene come funziona
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=cellular+line oggi ne esistono di cinesi che per ca 20/25 euro fanno la stessa cosa, di solito istruzioni in inglese quando va bene e un po' più complessi nella programmazione, ne avevo provato uno (costava 8 euro) che si programmava addirittura inviando degli sms con dei codici particolari. Oggi per semplicità utilizzo uno di questi cosi messo tra i documenti della moto https://www.aliexpress.com/item/Orig...5-2de25838dd40 (per dir la verità ce l'ho su tutto, chiavi/portafogli etc), sfutta google map e la batteria dura ca sei mesi. Ovviamente (visto anche il costo) è un puro tracker e non un antifurto, ma per le mie esigenze è ok gli altri di cui sopra, che avevo provato, davano certamente una protezione maggiore (copertura gsm, funzione antifurto etc), ma dopo un po' si sputt@navano e non funzionavano più per qualche baco o perchè il collegamento alla batteria 12V si interrompeva, etc. Se lo montavi poi in zona nascosta, ogni volta dovevo tirare giù mezza moto per riprogrammare, alla fine mi sono rotto e ho preso qualcosa di + semplice ora magari funzionano meglio....questa la mia esperienza |
@dugongo64 (e agli atri), per i profani: ci spieghi nel dettaglio il funzionamento del dispositivo da te acquistato? E magari i suoi pregi e difetti?? Oppure le possibili alternative??? Penso possa interessare a molti, grazie
|
Certo, è un semplice tracker gps, localizza tramite app sul telefono, dove si trova. Se è in zona non coperta (tipo un sotterraneo, o peggio, un furgone schermato) indica l’ultima posizione rilevata e/o appena ritrova il segnale gps del satellite riprende a funzionare.
Se sei a portata bluetooth puoi cercarlo o viceversa cercare il cellulare pigiando il bottoncino che c’e sul tracker, ma questa è una funzione meno utile se lo usi per localizzare la moto, utile se devi cercare le chiavi che hai mollato nella stanza da qualche parte, ad esempio... Il limite più grosso è la sola copertura gps, per cui se in zona non coperta non lo rileva Questo è quanto, se hai altre domande, a dispo;) |
Leggevo le tue recensioni,la batteria si può sostituire dopo?
|
Quote:
Perdonami ma dispositivi tipo questo non servono assolutamente a nulla! Sono semplicemente collegati tramite Bluetooth al tuo cellulare e non appena vengono allontanati dal tuo cell di 50 metri o meno (ma già in garage non prendono) non trasmettono un bel niente! Non hanno un dispositivo trasmittente (ie gsm o internet). Inutile. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Si la batteria si può sostituire è una 2032
Perdonami ma sbagli, quelli di cui parli tu sono solo bluetooth e costano 4/5 euro (per sbaglio ne ho comprato uno che non ho mai usato) Quello che ho messo ha il modulo gps e con quello tramite app del telefono localizza dove si trova. Se vuoi ti faccio la foto del cellulare con la localizzazione della moto che è in un altro posto rispetto a dove vivo, anzi, anche no... Ovviamente padrone di pensarla diversamente:-p |
Quote:
Mi sono spiegato male, ci riprovo sperando di aver inteso correttamente: 1. Il tuo dispositivo ha un modulo gps e rileva la posizione della moto su cui è posizionato 2. È in collegamento tramite Bluetooth o Wi-Fi con il tuo cellulare e trasmette su questo la sua posizione (diversa da quella del telefono) 3. il dispositivo NON ha un trasmettitore autonomo della posizione gsm, 3G o 4G ma sfrutta la connettività con lo smartphone. Ergo, se la moto ti viene rubata, accesa o caricata su un furgone, e portata anche solo a 5 km dal tuo cellulare, come fa a trasmettere la posizione? Ci deve essere un trasmettitore integrato! Ma, in ogni caso, come scritto sopra servono a poco o quasi a nulla: ormai tutti i ladri degni di tal nome hanno uno jammer... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Non ho sufficienti competenze tecniche per dirti perché, ma la localizzazione avviene anche a 80 km di distanza tra casa mia e il garage dov’è la moto
A me questo basta... Concordo e l’avevo premesso sulla questione furgone schermato e/o jammer |
Ringrazio Dugongo per le spiegazioni, attendiamo la sua replica a Cagnez per saperne di più. E tu Cagnez cosa consiglieresti?
|
Assicurazione FI o catena ancorata ad un palo o altro supporto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
beh interessante se localizza la moto a 80km senza rete gsm 3g 4g.
Approposito di assicurazione furto e incendio io ho quella bloccabile e una volta bloccata non copre più per il furto e incendio della moto. Quindi le alternative sono due o esiste un'assicurazione per il solo furto e incendio a moto ferma nel garage o devo fare quella annuale. Qualcuno sà qualcosa? |
dugongo, per capire: ma il dispositivo che hai messo (quello di aliexpress) cosa ti serve, nel concreto, se, da quello che ho capito, non è che lui ti dia un allarme se la moto viene mossa o spostata?
Ovvero sei tu che devi di continuo controllare sulla app dove si trova la moto? Se è così o lo controlli ogni 10 secondi, oppure tra un controllo e l'altro la moto può essere sparita, smontata e disattivato il tracker. Inoltre anche io sapevo che questi funzionano solo nel raggio di comunicazione BT con lo smartphone; invece tu dici che il tuo anche a 80 km di distanza comunica la posizione?! Ma allora ha un trasmettitore interno? non capisco se no come funzioni!!!?? |
repetita juvant,
è un tracker gps, la sua funzione è sapere dov'è l'accrocco quando lo interroghi tramite app del telefono, se questo è un servizio/funzione utile, ognuno giudica per se indica l'ultima posizione connessa, anche con il telefono, altrimenti come dice giustamente cagnez avrebbe un trasmettitore e non credo per due motivi, il costo e il consumo energetico. Ad es. un gps in funzione di solito prosciuga la batteria di un cellulare in un paio di ore, se poi all'interno abbia un trasmettitore gps o meno, nn ho le sufficienti cognizioni elettroniche per capirlo guardando i circuiti da aperto, ma dubito fortemente sempre per i motivi di cui sopra |
dunque non ho capito....con sto gps se mi fottono la moto e guardo l'app vedo dove và o mi devo collegare con il cell quando sono vicino?
|
Quote:
E’ appurato che il dispositivo da te citato NON HA alcun dispositivo di connettività verso internet, poichè richiederebbe una sim dati ed una batteria ben più capiente che, senza una alimentazione dedicata, durerebbe ben poco. Sfrutta, pertanto, la connessione Bluetooth dello smartphone che, collegandosi ad internet, provvede a georeferenziare la posizione su google maps o altra app dedicata. Pertanto: 1. E' lo smartphone che si collega in rete 2. La connessione tra questo "localizzatore" ed lo smartphone avviene esclusivamente tramite Bluetooth. Ne consegue che, non appena il localizzatore esce dalla portata del Bluetooth del telefonino, l'app dedicata sul telefonino non riceve più la posizione. Questi device funzionano tutti così! Se ci pensi bene, come può comunicare la sua posizione se non ha una componente telefonica integrata? Deve per forza sfruttare lo smartphone ed essere a pochi metri da questo, altrimenti non serve assolutamente a nulla! Ti riporto, di seguito, un link dove si evidenziano i pro e contro dei localizzatori di questo tipo: https://www.amazon.it/TrackR-gettone...owViewpoints=1 Due recensioni a caso: Quella più positiva: inizialmente acquistato come tracker, quando è arrivato mi sono reso conto che funziona solo a portata bluetooth quindi diciamo che come tracker non serve a nulla, a meno che ogni persona ne possedesse uno in modo da formare una vasta rete intercomunicante. in un secondo momento però ho scoperto la finzione che permette quando attivata di ricevere sullo smartphone e contemporaneamente sul trackr stesso un avviso acustico, ogni volta che il track si allontana oltre la soglia bluetooth del telefono. in questo modo posso evitare di scordare il telefono o l'oggetto a cui ho attaccato il trackr, da qualche parte. credo che questa al momento sia, almeno per me, la funzione più utile. per chi cerca invece un tracker gps meglio trovare altro, ce ne sono in commercio altri che funzionano alla perfezione, che costano circa lo stesso prezzo. Quella negativa: raticamente inutile, io lho preso direttamente in america xche nn sapevo che su amazon c'era.....credevo avessi una visione planetaria della posizione in tempo reale dell oggetto ad esso collegato, ma in realta non superi i 10 metri.. |
Forse non parlate dello stesso sistema del prodotto.....funzia solo nei limiti di 10 mt....al nostro amico ad una distanza di 80 km....boh,non ci sto a capire niente.
|
Localizzatore
La tipologia di prodotti è sempre la stessa: localizzatori BLuetooth che sfruttano questa connettività per collegarsi allo smartphone.
Roba da una decina di euro. Se ci pensi bene è impossibile a questa cifra integrare altro... senza parlare della batteria che si scaricherebbe in tempi brevissimi. Non può fisicamente comunicare la propria posizione a più di 10-20 metri, è impossibile! In caso contrario, vorrei capire come... :lol: |
In parte si e in parte no
Basterebbe che il tracker avesse anche un trasmettitore gps come hanno i navigatori i quali funzionano tramite geolocalizzazione gps, senza bisogno di rete gsm e quindi scheda telefonica o aggancio a internet Ed esistono anche, costano ca 15 euro, ma essendo cinesi non sono esattamente amichevoli nella configurazione/utilizzo, per la questione consumo batteria, si agganciano alla batteria della moto, per cui quell’aspetto è relativamente facile da superare. Hanno anche la scheda sim, per avere una maggiore sicurezza nel caso il sistema gps non funzionasse (tipo furgone schermato) e triangolano la posizione tramite le celle del gsm, oltre ad inviare eventuali messaggi di allarme tramite sms. Quando cambierò moto e ne avrò una di maggior valore per cui valga la pena armeggiare un po’, voglio provarne uno di quelli nuovi e diversi da quello che avevo già usato, al massimo butterò 15 euro Effettivamente quello che avevo segnalato molto probabilmente serve a poco come antifurto, visto che la tracciatura la fa tramite il cellulare e ringrazio Cagnez che mi ci ha fatto riflettere. C'è da dire però che il nut ha una diffusione molto elevata e la rete a cui si fa riferimento nella recensione, ne allarga il range di utilizzo, tuttavia, non abbastanza per renderlo probabilmente un antifurto affidabile Augh |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©