Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   La retromarcia continua anche dopo aver rilasciato il pulsante (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478430)

Harlock70 20-09-2017 23:39

La retromarcia continua anche dopo aver rilasciato il pulsante
 
Ho da poco cambiato il mio GTL MY 2014 con il MY 2018. I cambiamenti sono sorprendenti... e tutti positivi. Solo la retromarcia mi lascia un po' perplesso... è normale che il mezzo prosegua per inerzia per un po' anche dopo aver rilasciato il pulsante del motorino di avviamento? Per fermarla subito devo frenare. Capita anche a voi? Ma non è un po' pericoloso? Sulla Goldwing il movimento cessava immediatamente dopo il rilascio del punsante. Mi fate sapere qualcosa?

Bicoi 21-09-2017 07:36

Anche la mia percorre un piccolo spazio dopo aver rilasciato il pulsante ma la cosa non mi disturba , anzi mi sembra comodo dare la spintarella con il motore e sfruttare la breve inerzia.

valca 21-09-2017 07:48

anche la mia si comporta cosi' ma non mi crea preoccupazioni perché si tratta di un piccolissimo spostamento

mariano58 21-09-2017 11:19

Confermo anche la mia, vedrai che ci prendi la mano. Motore e sospensioni come ti sembrano rispetto alla precedente, anch'io avevo una 2014.

Bicoi 21-09-2017 20:36

Per me sospensioni migliori , motore diverso , sembra meno pronto l'euro 4 lo soffoca , cavalletto centrale penoso (avevo una 2013) sembra di essere tornato al K1300GT

l'elicato 22-09-2017 01:01

Ragà, ma è indispensabile la retromarcia? Ho letto che alcuni del forum non ne hanno mai avvertito la necessità. Io pensavo di prenderla senza, che ne pensate? Anche perché la moto l'ho provata a Moto days e spingerla indietro non mi è sembrata una cosa impossibile.

mariano58 22-09-2017 07:24

Io la uso molto di più di quanto mi sarei aspettato, a volte poi non è solo comoda ma ti toglie dai pasticci, prendila.

Skipper 22-09-2017 07:30

Quote:

spingerla indietro non mi è sembrata una cosa impossibile
vero, concordo, ma se cambio moto, prendo la retro anche se non è indispensabile, semplicemente rende la vita più semplice, imho

valca 22-09-2017 07:36

concordo pienamente con mariano58 la ritenevo inutile invece la utilizzo piu' di quanto avrei pensato , invece non utilizzo mai la radio

Skipper 22-09-2017 08:08

Accendila però, prova una volta 👍👍👍

T1z1an0 22-09-2017 09:34

Quote:

Originariamente inviata da l'elicato (Messaggio 9592280)
Anche perché la moto l'ho provata a Moto days e spingerla indietro non mi è sembrata una cosa impossibile.

In piano...prova con il muso in discesa :cool:

valca 22-09-2017 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 9592352)
Accendila però, prova una volta ������

Skipper sono ancora nella fase estasiata del sound dei 6 cilindri........;)

Skipper 22-09-2017 13:35

Ok 👍👌 giustissimo

K6ntauros 22-09-2017 14:08

La retromarcia continua anche dopo aver rilasciato il pulsante
 
Quote:

Originariamente inviata da l'elicato (Messaggio 9592280)
Ragà, ma è indispensabile la retromarcia? Ho letto che alcuni del forum non ne hanno mai avvertito la necessità. Io pensavo di prenderla senza, che ne pensate? Anche perché la moto l'ho provata a Moto days e spingerla indietro non mi è sembrata una cosa impossibile.



Prova quando, per sbaglio la parcheggi in una leggerissima discesa. Quando sono fermo la vorrei vendere subito, salvo poi pentirmi appena lascio la frizione. Con la retromarcia eviterei di avere questi pensieri “impuri”



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ILLUMINISTA 22-09-2017 14:34

La retromarcia continua anche dopo aver rilasciato il pulsante
 
Quote:

Originariamente inviata da l'elicato (Messaggio 9592280)
spingerla indietro non mi è sembrata una cosa impossibile.


Esempio...

8gg, 4000km (Roma Normandia Bretagna Barcellona): per ben due volte sul ghiaino bagnato (cortili alberghetti) senza una spintarella di altri sarei ancora lí (e non sono un fuscello: 1,90x120). Altre volte ho sacramentato il giusto prima di farcela da solo.

Meglio con che senza.



Sent from my iPad using Tapatalk

jocanguro 22-09-2017 15:25

Aggiungici che saranno tutte con la retro e un domani su 99 moto con retro e una , la tua senza retro,
quando la proverai a vendere usata, anche se perfetta , della tua ti offriranno 50 euro anche se sulla carta ne varrà 16000 ...:mad::mad:

non che sia giusto, ma è una constatazione del mercato ...:(

Harlock70 22-09-2017 15:51

Grazie per le risposte: se è normale, mi ci abituerò... anche se avrei preferito che la moto si fermasse immediatamente... se me lo dimentico in una manovra allo stretto rischio di fare il danno!
Per quanto riguarda l'utilità della retromarcia... forse concordo con chi afferma che in pianura non sia così indispensabile, ma... a qualcuno è mai capitato di imboccare per sbaglio con la moto a pieno carico una di quelle strettissime strade senza uscita in salita tipiche di un paesino medievale in Umbria, ad esempio? Dopo una sola esperienza di questo tipo sul K6... chiunque ordinerebbe la retromarcia...
Per le altre differenze rispetto al mio precedente modello 2014, anche io ho notato un peggioramento relativamente alla facilità di issare la moto sul cavalletto centrale. Credo che dipenda dal fatto che i pesi siano distribuiti un po' diversamente, forse un po' di più verso la parte posteriore. Lo noto anche dal fatto che, con il MY 2014 potevo lasciare il precarico su "casco singolo" anche quando caricavo nel bauletto la borsa con il Mac e le altre cose che mi porto in ufficio (uno zainone di peso medio); quando carico il medesimo zaino sul MY 2018 devo rigorosamente impostare "casco + bagagli", altrimenti mi sembra di procedere su un sofà da 160CV...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©