Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Secondo sensore ABS posteriore rotto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478427)

genesis68 20-09-2017 22:59

Secondo sensore ABS posteriore rotto
 
Ciao a tutti, bialbero adv del 2011 con 28000 km, gli ultimi 10000 fatti da me in 4 mesi, secondo sensore ABS andato.
Alla prima riparazione il tecnico Bmw mi dice che si era tort perché lavavo troppo la moto e era entrata acqua nello sfiato del cardano. Non ho commentato, ho pagato 159 bombe e sono andato via. Ma adesso ho fatto 1500 km e siamo daccapo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino 20-09-2017 23:03

Avrai rilavato la moto...secondo loro...


Inviato dalla mia Tapamoto

azzo 20-09-2017 23:22

😂
Sai in cosa consiste il guasto del sensore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

genesis68 21-09-2017 11:35

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 9590863)
😂
Sai in cosa consiste il guasto del sensore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



No, rottura sensore, sostituito olio cardano 180 bombe . Fine info😄😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo 21-09-2017 11:38

Mi sa che dovresti chiedere alla concessionaria, peraltro se è la stessa che ti ha cambiato il primo solo 1500 km prima ci sta tutta la richiesta di chiarimenti...

StiloJ 21-09-2017 12:30

oltre che i ricambi montati a pagamento dovrebbero avere una garanzia....

lollopd 21-09-2017 12:40

bravo StiloJ...garanzia biennale sul pezzo

Kit 22-09-2017 11:49

Anche a me in 3 mesi si è rotto il sensore ABS posteriore per ben 2 volte, (la prima a maggio e la seconda ad agosto dopo il rientro da un giro nella foresta nera) ma il mio meccanico (non ufficiale) non ha battuto ciglio e me lo ha cambiato senza farmi spendere 1 euro.:-p

genesis68 26-09-2017 15:20

Sostituito. Zero costi. Nessun commento da Bmw . Boh vediamo. Per il resto in effetti la moto e un gioiello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo 26-09-2017 21:02

Avevo capito avessi pagato anche il secondo, meglio così allora, era il minimo che lo sostituissero in garanzia

robiledda 26-09-2017 23:52

Ma comunque un pezzo che si rompe due volte a poca distanza di tempo... qualcosa che non va ci deve essere!

Animal 27-09-2017 00:17

chiedi se c'è una nota tecnica in merito...ovvero se il problema è già stato riscontrato su più mezzi di quel periodo.....

lollopd 28-09-2017 09:02

Strano però...molto strano...

Gsneo 14-07-2018 18:22

9 mesi e 11000 km fa ho fatto cambiare il paraolio del cardano, in concessionario BMW. Ora, dopo una salita e discesa al e dal Colle dell'Iseran, trafilava un po' d'olio dal cardano. Pensavo a causa di repentino sbalzo termico per variazione altimetrica di 2500 mt da valle alla vetta e viceversa. Prendo appuntamento per intervento in garanzia. Nel frattempo domenica accendo la moto: spia dell'ABS accesa e così è rimasta. Giungo all'appuntamento col conce BMW, apre il cardano e mi dice che il relativo olio è emulsionato, vale a dire è entrata acqua e probabilmente ha mandato fuori uso il sensore dell'ABS. Ora dico io: da dove diamine entra l'acqua quelle poche volte che lavo la moto? Se passi l'idropulitrice è normale, o no? Entra dagli sfiati del cardano? Cosa deve sfiatare? Eppoi i cosiddetti sfiati non dovrebbero agire solo dall'interno verso l'esterno? Se viaggi sotto il diluvio per 5 ore entra acqua nella trasmissione? Eppoi: se il sensore dell'ABS è ciucco, poichè fa anche la funzione "tachimetro", come mai la velocità me la segna????? !!!!!!!
Mistero.............

dino_g 15-07-2018 01:48

La domanda sulla direzionalità della valvola mi pare legittima. Mentre invece sul repentino sbalzo termico avrei dei dubbi: non saranno stati fatti in un secondo quei 2500 mt...

Gsneo 15-07-2018 11:14

certo che no, nonostante la mia velocità fulminea :) :) :)
però lo sbalzo termico che incide sulla dilatazione dei materiali c'è stato! Ho pensato potesse avere una parte nell'accaduto.....

StiloJ 15-07-2018 11:49

Non penso che si possa trattare di shock termico, perché comunque la coppia comica contiene olio che andando si scalda e rende impercettibile il cambio di temperatura al sensore. Poi non stiamo parlando di sbalzi di temperatura di 100 gradi nell’arco di pochi secondi.
Considerando che l’avevi già cambiato mi viene in mente che la guarnizione potesse essere stata montata male o pizzicata e questo ha favorito nel corso dei km l’ingresso di acqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stefmy 16-07-2018 11:36

Ragazzi vi pongo un quesito: come distinguere il cedimento del modulatore abs con il malfunzionamento dei sensori ant/post? Mi spiego meglio, da un paio di settimane mi compare la spia accesa dell'abs (gs 1200 my 2007). A volte si spegne, poi dopo un po' si riaccende, a volte è fissa sin dalla prima accensione e vi rimane per giorni. Per esempio, pulito il sensore anteriore e spuzzato wd40 nel contatto leva freno ant, tutto ha funzionato regolarmente per un centinaio di km, poi luce accesa fissa. Idem dopo aver staccato la batteria (e poi riattaccata....): si spegne per un po' poi si riaccende fissa dopo qualche km (e non alla prima pinzata). Chiamata bmw danno la sostituzione del modulatore per certa (e certo, 2000 euro stanno meglio in tasca a loro che me...). Insomma, come capire se il guaio è nel modulatore o in un sensore da 50 euro?

dino_g 17-07-2018 01:17

Cambia il sensore, magari con uno usato, e vedi se lo fa ancora.

genesis68 05-05-2020 19:39

Aggiornamento: km 59000, terzo sensore abs fulminato. Diagnosi solita, olio emulsionato a infiltrazione acqua, faccio notare che con il secondo avevo fatto cambiare sfiato, e tutti i paraoli, oltre a non averla più lavata con L idropulitrice. Ovviamente in Bmw: colpa sua, pagare sensore.
Il Gs bialbero è una grande moto, ma adesso mi sono sfasciato i coglioni......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird 05-05-2020 20:27

Da quel che potrei capirne, un sensore di quel tipo dovrebbe essere costituito da un solenoide.
Nella pratica, un componente passivo statico di basso bordo...

Cosa c'è da rompersi in una cosa del genere?

Chiedo per curiosità eh..
Magari la risposta c'è ed ho semplificato troppo un componente che in realtà nasconde ben altre complicazioni.

Edit: Effettivamente ho semplificato troppo. Il componente specifico è un po' più complesso di quanto descritto, infatti è attivo ed integra un sensore di Hall. Almeno a giudicare da com'è fatta la ruota fonica. Credo dunque che questo sia ormai uno standard su qualsiasi mezzo in circolazione...
Il fatto che la rottura sia reiterata, può dipendere da difettosità nella ruota fonica.

https://www.hella.com/techworld/it/T...sore-ABS-4074/

chuckbird 05-05-2020 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Stefmy (Messaggio 9845832)
Ragazzi vi pongo un quesito: come distinguere il cedimento del modulatore abs con il malfunzionamento dei sensori ant/post? Mi spiego meglio, da un paio di settimane mi compare la spia accesa dell'abs (gs 1200 my 2007).

Lo si vede con la diagnostica, dove compare il codice e la descrizione dell'errore.
Se ti hanno detto di cambiare il modulatore è probabimente fregato quello.

Probabile che il problema derivi dal malfunzionamento del motorino del pompante.

Io ho dovuto sostituire il modulatore della mia moto per un guasto sulla parte idraulica (HCU) ma nel mio caso il difetto, oltre ad essere segnalato tramite spia, era anche percepibile guidando la moto: il circito idraulico posteriore perdeva pressione per cui il pedale del freno perdeva vigore dopo poco a causa dell'ingreso di aria nel circuito. Gli spurghi del circuito avevano un effetto solo temporaneo.
In pratica, perdeva l'HCU, con tanto di trasudazione del liquido freni visibile illuminando la zona.

hornet 05-05-2020 22:11

Sostituito anche io il sensore posteriore a 60k km.
Per la cronaca il sensore posteriore è IDENTICO (leggi stesso codice bmw) a quello anteriore parlando del bialbero.
Quindi non ha problemi con acqua (anteriore in caso di pioggia) o problemi con olio (posteriore è sempre a contatto con l' olio della coppia conica).
Il posteriore però noto che è quello che ha dato più problemi......probabilmente a causa di una modesta variazione di temperatura....
Il problema è che sensori della stessa marca (ATE) venduti per le auto (e si parla di 4 pezzi) costano meno della metà (addirittura degli aftrmarket con 30 EURI li compri).....ma con quella forma non ne esistono....

chuckbird 05-05-2020 22:18

Oltretutto non capisco la necessità di sostituire l'olio della scatola posteriore visto che il sensore ABS è posto al di sopra.

Boh...

Rallo 06-05-2020 09:04

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10300478)
Oltretutto non capisco la necessità di sostituire l'olio della scatola posteriore

A settembre mi si è rotto anche a me, con 70000 km, il sensore dell'ABS dietro, bialbero del 2012 e anche a me hanno cambiato l'olio del cardano, il meccanico mi ha detto che si deve cambiarlo, immagino per arrivare al sensore stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©