Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Nuovo acquisto r1100s (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478361)

dani44 19-09-2017 17:14

Nuovo acquisto r1100s
 
Avrei trovato l'r1100s del 2000 con +o- 40000 km, ci sono particolari da tenere sotto controllo su questo tipo di moto?

salser 20-09-2017 10:30

condizioni generali a vista... ha il cerchio posteriore da 5 oppure 5,5? prezzo?

simonetof 20-09-2017 19:46

La 1100S non ha "punti deboli" particolari, devi fare i soliti controlli che si fanno quando si prende una moto usata.
Considera che un chilometraggio nell'ordine dei 35/40 mila km è da considerarsi ancora basso, se ne trovi una che ti piace che ne ha anche 50.000, non spaventarti.
Ci sono pareri discordanti se preferire mono candela o twin-spark, sicuramente le serie del secondo tipo sono più recenti e le ultime sono Euro2, con benefici a livello di tassa di possesso ed eventuali future limitazioni di circolazione.
In ogni caso i modelli dal 2002 in poi hanno i dischi anteriori da 320 al posto di quelli da 305, con pinze di migliore qualità. Un'altra cosa da preferire è il cerchio posteriore da 5,5" che monta il pneumatico 180/55, misura molto più commerciale del 170/60 di cui la 1100S è dotata di serie. Il cerchio maggiorato era un optional spesso insieme ai manubri più alti, al cupolino alto, le manopole riscaldate, le borse e il cavalletto centrale. Costituiva il "Kit Touring". Molte lo hanno.
Controlla solo per bene gli occhielli di attacco del telaietto posteriore sul telaio principale, se prendono gioco è successo che si rompono, con il risultato di dover sostituire il telaio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dani44 23-09-2017 13:53

La moto monta il 180 al posteriore, il motore non "fa" rumori strani ed è tenuta bene anche esteticamente.
Provata è come immaginavo, una bicicletta appena in movimento con erogazione elettrica.
Alla prima scalata mi sono reso conto del cardano vecchia maniera, calcio nel culo , anche perchè la frizione stacca malissimo.
Probabilmente c'è aria nell'impianto, i prox giorni deciderò.

Unknown 25-09-2017 22:29

Attenzione alla frizione, perchè sulla mia dopo un lungo periodo di inutilizzo, si danneggio' l'attuatore della frizione e l'olio idraulico fini' sui paraolio del cambio rovinandoli. All'inizio la frizione comincio' a funzionare male per poi slittare. Alla fine dovetti cambiare frizione, paraoli e attuatore.....una bella perdita di tempo ed avevo solo 13 k km.

dani44 26-09-2017 00:18

Lo stesso difetto mi è successo al kappa quando ho fatto il cambio dell'olio versione "ammiocuggino". Sistemato poi con lo spurgo fatto come si deve.
Aria nell'impianto.

puccio70 19-05-2018 16:40

Avendo solo moto a catena non conosco le caratteristiche di guidabilità con il cardano.
Se la moto non ha difetti che caratteristiche dovrei riscontrare con il cardano?
Spero di essermi spiegato.

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©