![]() |
Le due ruote sono out ormai
|
Piace anche a me. Però mi sono un attimo informato è x guida e affidabilità ho preferito passare oltre.
|
Sarebbe auspicabile la pressa lì in fondo piuttosto
Ecco L'ho detto |
Chi lo conosce lo evita
|
Ritorno al ...passato
|
prima guidalo su strada, poi ci dici ! :(
|
Come dice Zebu, provalo...
Un mio amico se ne è disfatto in fretta. |
Ural Camaz Kraz Uaz Gaz Tatra..... fanno bene i camion...
Inviato dal mio Animalphone |
Le due ruote sono out ormai
Le origini risalgono al 1940, quando l'allora Unione Sovietica acquisì i progetti e le tecniche di produzione per le motociclette ed i sidecar della BMW.
Originalmente la fabbrica doveva essere collocata nei pressi di Mosca, ma con l'avanzata delle truppe tedesche le infrastrutture di Mosca vennero spostate. Il 19 Novembre 1941 i primi convogli degli impianti di produzione si fermarono ad Irbit, in Siberia, un avamposto lontano sulle pendici orientali dei monti Urali. Seguì il lungo periodo della seconda guerra mondiale. Il trasferimento della fabbrica era stato fatto con l’intento di costruire motociclette in un luogo sicuro per combattere i nazisti. Così iniziò la storia della Ирбитский мотоциклетный завод Урал, traslitterato "Irbitskij Motocikletnyj Zavod-Ural" (“Fabbrica di motocicli di Irbit”, IMZ-Ural). Complessivamente 9.799 motociclette sono state costruite*ed utilizzate durante la guerra per le truppe mobili, i distaccamenti di ricognizione e per il trasporto di feriti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b43398ee85.jpg Erano donne e bambini nella lontana fabbrica della Siberia che lavoravano incessantemente per supportare il fronte con motocicli necessari per sconfiggere il nemico. Come la gente che li costruiva, questi motocicli erano robusti, resistenti e invincibili. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a2c0e1d35.jpeg Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Non ne se po' vedè....
Non l Ural dico .....così li ....dress code depilato |
in cadenazzz.
|
questo è un sidecar che prenderei seriamente in considerazioni se avessi la dovuta copertura finanziaria :mad:
|
Comunque sia il Nemo rimane sempre stiloso. Lo vedrei bene in bagarre alla transdolomitica, messo proprio così.
|
Quotone per il paesano laghee'.......
|
Io sono a favore dei sidecar... ma con un esame speciale per fare le curve
P.S. Ural no... roba che funziona please... |
|
Vedi come si fa il raffreddamento ad acqua con poca spesa :lol:
|
quale è l'utilità del sidecar? negli anni 50 era un mezzo economico per portare a spasso la famiglia, ma oggi?
|
Per portare a spasso il cane:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...68&postcount=3 Qua tutta la discussione: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=477136 |
per il mio barboncino toy mi pare esagerato
|
Alla consegna nel sidecar trovi una gnagna ucraina. Ecco spiegato il successo.
|
Poi c'è chi aggiunge una ruota in più, qualche snodo, e si diverte... :)
|
pronti per l'Elefantentreffen, il gotha del side
|
Hanno il loro fascino ma devi girare con la borsa degli attrezzi ed i Sovietici sono bravissimi nelle riparazioni a bordo strada.
|
Io per curiosità mi sono un pò interessato e ho visto che a parte Jawa350 un sidecar usato ha un costo intorno agli 8000 euro all'incirca...allora ho visto che sidecar Italia li fa su misura per la tua moto e ho mandato mail...per adv 1200 bialbero...mi hanno risposto 7500 più iva e dovrebbe venire fuori una cosa così...
http://i64.tinypic.com/5jyatd.jpg Bisogna vedere cosa uno vuol fare tra un carrozzino staccabile quando si vuole un bollo e una assicurazione e un sidecar completo che non sai quanto userai con bollo assicurazione ecc.....ah lo omologano loro a libretto.:cool: certo il prezzo è comunque elevato.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©