Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Costo pulizia strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477297)

paolor_it 25-08-2017 18:38

Costo pulizia strada
 
Cortesemente qualcuno sa dirmi dove potrei reperire delle tariffe di mercato per la pulizia delle strade a seguito di sinistro?

Ad un conoscente è capitato che stringendo col camioncino una curva ha urtato un paracarro col serbatorio perdendo del gasolio.
Preoccupato che qualcuno si facesse male si è fermato e ha chiamato i vigili i quali, a loro volta, hanno chiamato una ditta privata che ha pulito il gasolio (un paio d'ore di lavoro).
A distanza di un po' di mesi quella ditta gli ha mandato un conto stratosferico (oltre € 6.000), che la sua assicurazione non intende pagare perché dice che è abnorme.
La ditta della pulizia ha risposto che se ne frega se l'assicurazione non paga e minaccia di fare causa a lui, che ovviamente non ha nessuna voglia di mettersi in una bega legale che dovrebbe risolvere l'assicurazione.

PMiz 25-08-2017 18:45

Robe da matti ...
Non e' che nel conto e' compresa la mancia per i vigili?

andrew1 25-08-2017 18:49

Pare anche a me un costo esorbitante, io ho alcune volte a che fare con QUESTI, magari prova a fargli un colpo di telefono e vedi se possono darti una indicazione di prezzo.

Annissimi fa un mio amico ha avuto un incidente con il camion, uno Scania, aveva il serbatoio quasi pieno, e l'auto gli è venuta in pieno contro al serbatoio, distruggendolo.
Ha perso quasi tutto il pieno, e comunque certamente almeno 300l di gasolio.

Ma la bonifica l'han fatta i VVFF, forse nel caso del tuo amico han chiamato un terzo perchè non si trattava di incidente.

Ma poteva anche comprare un paio di sacchi di filler ... quasi sempre ad essere troppo onesti la si prende nel chiulo.

Comunque saran ben hazzi dell'assicurazione, no?

paolor_it 25-08-2017 18:55

Mi par di capire che ormai moltissimo comuni hanno convenzioni del genere, visto che gli "stradini" sono scomparsi.
Poi queste ditte private girano i comuni a proporre convenzioni esibendo millemila certificazioni di qualità, che se puliscono loro la strada (pagati a peso d'oro) va bene se invece lo fa il comune (gratuitamente) non è a norma e c'è la responsabilità del Dirigente ecc. In più si accollano la responsabilità del recupero credito senza pretendere un € dal comune (te credo, con le richieste di risarcimento assurde che sparano alle assicurazioni).
Già qualche conoscente vigile mi ha parlato, in termini non propriamente positivi, di questo fenomeno. Alla fine però se così hanno deciso dall'alto e tant'è, il vigile altro non può fare.

Ero curioso di sapere se su internet si possono trovare delle tariffe, meglio se applicate da qualche ente pubblico o autostrade, per capire il criterio usato.

moto78 25-08-2017 18:59

Ecco perchè la gente scappa via dopo qualsiasi sinistro.
Comunque dovrebbero arrangiarsi i legali dell'assicurazione. Se lui ha pagato l'assicurazione, quest'ultima deve rispondere. Se il conto non le va bene si deve arrangiare lei con la ditta.
Non conosco le tariffe, ma con 6k euro al posto di pulire la strada la faceva asfaltare a nuovo secondo me.

moto78 25-08-2017 19:04

Ma la guardia di finanza in queste cose (che ad uno come me sembrano quasi truffe) non mette il naso?

elikantropo 25-08-2017 19:04

Questo è un prezziario, noterai come sia poco agevole per i non addetti districarvisi http://www.venetostrade.it/public/pa...P_COMPLETO.pdf

elikantropo 25-08-2017 19:06

Se la ditta che ha operato ha un rapporto contrattuale con il comune bisogna andare a vedere il contratto stipulato e da li cominciare a ragionare sui diritti (eventuali) della stessa.

paolor_it 25-08-2017 19:21

@elikantropo
tutto giusto, però se il Comune decide di lavare le strade col Dom Perignon capisco anche che l'assicurazione ti manda a fare in c...
Grazie per il link ci darò un'occhiata, giusto perché la questione mi ha incuriosito.

@moto78
vero che dovrebbe arrangiarsi l'assicurazione, ma fino a un certo punto.
Se l'assicurazione non paga questi intanto fanno causa al malcapitato, che poi dovrà a sua volta fare rivalsa sull'assicurazione. E pagarsi l'avvocato, anzi due, perché il danno è a 500 km. E quando le cose iniziano a complicarsi c'è sempre quella sensazione di doversi beccare il cetriolo.
Alla fine la ditta ha ragione a voler essere pagata, alla fine il malcapitato ha ragione a chiedere che paghi l'assicurazione e alla fine (e tre) l'assicurazione ha ragione a dire che le strade si puliscono con l'acqua (o il filler o quel che l'è) e non col dom perignon. Com'è come non è e nessuno ti paga le spese. Dio non voglia che per, non farsi mancare nulla, debba anche uscire un perito che logicamente anche lui presenta il suo conto.

elikantropo 25-08-2017 19:27

Consultando il contratto potrebbe anche scoprire che nulla è dovuto.

andrew1 25-08-2017 19:29

Perchè 2 avvocati? Hanno un limite territoriale?

Quote:

Ecco perchè la gente scappa via dopo qualsiasi sinistro.
Esatto.

paolor_it 25-08-2017 19:33

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo (Messaggio 9559694)
Consultando il contratto potrebbe anche scoprire che nulla è dovuto.

Questo la vedo difficile, un po' per buon senso (in fondo c'è stato un danno), un po' perché il core business di queste aziende private è proprio quello di andare a chiedere danni.
Se arrivano a mandare raccomandate per chiedere danni non credo lo facciano a caso.

Su google si trova di tutto sull'argomento (tranne delle tariffe di riferimento), ad esempio
http://www.cesenatoday.it/cronaca/vi...-e-caduta.html

elikantropo 25-08-2017 19:34

Immagino i miglioni di automobilisti che si allontanano dal luogo del sinistro terrorizzati dalle spese di pulitura del manto stradale.

9gerry74 25-08-2017 21:04

Ipotizziamo 60 litri di gasolio, a 100 euro al litro sembra corretto...
Forse hanno chiesto aiuto al Cern o alla Nasa

mingo 25-08-2017 21:19

usano la seppiolite ,ce ne vuole una marea ,perchè deve assorbire tutto il liquido ,quindi viene spazzata e ributtata fino ad assorbimento totale ,ci vuole tempo......sicuramente comprende il rifacimento del manto stradale ,il gasolio impregna il manto stradale fino a scomporre l'asfalto e piano piano si crea una buca .
ma 6000 euro ,bisogna aver fatto un bel lago .

nebbialibera 25-08-2017 21:19

Bisogna capire la procedura della denuncia del sinistro.

9gerry74 25-08-2017 21:28

Quote:

Originariamente inviata da mingo (Messaggio 9559831)
usano la seppiolite ,ce ne vuole una marea ,perchè deve assorbire tutto il liquido ,quindi viene spazzata e ributtata fino ad assorbimento totale ,ci vuole tempo......sicuramente comprende il rifacimento del manto stradale ,il gasolio impregna il manto stradale fino a scomporre l'asfalto e piano piano si crea una buca .
ma 6000 euro ,bisogna aver fatto un bel lago .

ogni volta che esce gasolio riasfaltano?

paolor_it 26-08-2017 00:14

Sono intervenuti in due col furgone.
Metti che sull'asfalto c'era una striscia di gasolio lunga un centinaio di metri,non un lago. Da quanto so hanno usato dei solventi e del filler e forse un passaggio con idropulitrice. Un paio d'ore in tutto.
Se vogliamo farla larga raddoppiando le ore, tra chiamata, rientro e sistemazione attrezzature, fa otto ore, con tutto il rispetto, di due manovali. Gran costi per materiali di consumo li escluderei.
Facendo un conto a buon senso nella fattura c'è uno zero in più che non mi torna.

GASSE 26-08-2017 08:16

Con buon senso credo che sia per salvaguardare la sicurezza del prossimo che per il "cetriolo" verso se stessi forse è meglio allontanarsi un pelo e fare segnalazione del pericolo trovato "per caso".......

Garzy 26-08-2017 09:43

Forse quando si dice che certe cose capitano solo in Italia purtroppo...è vero.:mad::mad::mad: Essere onesti, avere senso civico, essere rispettosi verso la comunità portano a guai e ad avvocati che brindano.
Mi auguro solo che il tuo amico possa risolvere serenamente il problema.

rasù 26-08-2017 09:59

Online c'é il prezzario anas, abbastanza autorevole per questo genere di interventi, ma non ricordo se ci sono le bonifiche. I prezzi contrattuali sono di solito gonfiatissimi per varie ragioni, è un oceano di clientelarismi.

enzissimo 26-08-2017 10:38

Anche se fai un incidente e prendi un albero o un gard rail li paghi pesantemente

moto78 27-08-2017 23:22

Si, ma se l'assicurazione rca minima deve coprire danni fino a 7 milioni cose/persone i 6000 euro li devono pagare e nessuno mi deve rompere gli zebedei.

pancomau 27-08-2017 23:54

anche secondo me dovrebbero essere cavoli della assicurazione, secondo la logica che lui circolando a provocato un danno a terzi (in questo caso proprietà del comune); nè più nè meno di come aver urtato un auto in parcheggio.

Ci sono solo due cavilli che mi vengono in mente:
1) l'eventuale mancanza di denuncia nei tempi congrui, se lui non ha fatto aprire una pratica al proprio assicuratore quando ha provocato il danno, ma ha (per esempio) aspettato il conto prima di farlo sapere all'assicurazione;
2) se lui risulta essere la persona che ha incaricato la ditta per il ripristino (se i vigili l'hanno in qualche modo coinvolto facendo vedere che sia stato lui ad incaricare la ditta, oppure se ha firmato qualcosa che figura come una sua autorizzazione a fare il lavoro).

Nel secondo caso sarebbe come se uno facesse riparare l'auto prima della perizia

GASSE 27-08-2017 23:55

Quote:

Originariamente inviata da moto78 (Messaggio 9561673)
Si, ma se l'assicurazione rca minima...i.

esatto + 10 caratteri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©