![]() |
Ripresa da 60 km/h in 6ª R1200R LC versus K1200R
Indovinate chi fa meglio?
|
Il K1300s...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
informazione insufficiente. Da 60 km/h fino a quanto? ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Dai...non farmi stare sulle spine...spara...che così rosico ancora di più per avere la spompatella s...zk
|
La R, secondo me
|
Spompatella un c@zzo...
|
Quote:
Minimo dubbio sia chiaro, perche' a 60 km/h il boxer in sesta e' ancora quasi ai limiti del battito in testa. Quindi secondo me , per non saper ne leggere ne' scrivere, il 4 cilindri gli ha dato sul collo fin dall'inizio e poi ha infierito sempre piu' pesantemente. Ho indovinato? |
Il noxer 60 in sesta non li tiene
|
Non gli ha dato sul collo, se n'è andato di brutto fin dall'apertura del gas.
E la cosa mi ha stupito parecchio. E' vero che la R ha rapporti più lunghi, ma ho trovato il tiro del 4 cilindri davvero impressionante. |
Quote:
|
il mio gs i 60 in sesta li tiene, a 2000 giri, ma se a quel punto apro e' talmente sottocoppia che prima di riprendersi ci vuole qualche secondo in cui ti strappa le otturazioni.
E comunque non avevo dubbi, per quelli ceh "il bicilindrico tira in basso e il 4 cilindri tira in alto". SI conferma che un 1200 se lo vuoi fare che "va bene a tutti i modi" devi farlo a 4 . E un bandit 1250 fino a 130 avrebbe stracciato entrambe....credo |
In realtà il motore LC ha un tiro veramente notevole anche ai bassissimi giri, ma il K è ancora meglio.
Tempo fa facemmo la stessa prova con K1200S e CBR600R, moto notoriamente un po' vuota ai bassi. Sul K c'era ProteaRR e un borsone da 80 litri pieno, sulla CBR c'ero io, quindi pesi comparabili. Risultato: andavano via praticamente uguali, il K guadagnava un'incollatura e lì restava almeno fino a 140, velocità alla quale abbiamo interrotto la prova. Il risultato mi sorprese non poco, ma in effetti c'è da considerare che la CBR pesa molto meno e ha una rapportatura ridicolmente corta (a 120 km/h effettivi sta intorno ai 7000 giri). |
Col 1300s scarco arrow e rapid easy da 45 orari in VI e dopo 300m ero a 120...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ti faccio un esempio quasi OT. La mia nissan qashqai 1600 benzina da 115 cv, macchina normalissima da famiglia, da' una impressione di brillantezza ben oltre la sua potenza, innanzitutto perche' ha un variatore di fase vermente efficiente ai bassi, ma poi perche' in quinta a 120 km/h fa 4000 giri, e' bella cortina di rapporti, ma va tutto bene, perche' a 180 indicati sta sui 6000 giri e tutto torna. Le auto diesel utlime generazioni , hanno rapporti straordinariamente lunghi per sfruttare il diluvio di kgm che hanno , ma purtroppo avendoceli in fasce limitate di giri, sei sempre con il cambio in mano. Parlo sopratutto delle piccole. Abbiamo delle seat aziendali a 3 cilindri diesel che se non stai nei giri giusti sono cadaveriche. E per completare la panoramica....il mio kawasaki 500 2T ha una rapportatura che se la provi ti sembra lunghissima. Mi ero chiesto perche' dandomi come spiegazione che negli anni 70 quel che contava era poter dichiarare velocita' massime elevate.Volevo accorciarla, ma quando ho imparato a guidarla al modo giusto, cioe' non considerandola un 125 incazzato, mi son reso conto che ai medi spinge come una bestia e conviene fargli fare strada tra i 5000 e 7000 giri piuttosto che andare oltre. Diavoli jap...avevano ragione. |
Quote:
La r |
Non è per tutti. :cool:
|
Quote:
Quote:
La mia 530d del 2006 aveva una 6a da 1900 giri a 130 km/h (e quelle di oggi sono anche peggio, 1700 giri sempre a 130), però tirava da 1500 a 4500 giri come una bestia, e al di sotto dei 1500 non andava praticamente mai, ci pensava il convertitore di coppia a tenerlo a quel regime. Risultato: tiro spaventoso a qualsiasi velocità. |
La R1200R a meno coppia ( 119 Nm ) del K1200R ( 127 Nm ) e quindi, a parità di rapporto, più elevata è la coppia motrice, più elevata sarà l'accelerazione, ma..................................io preferisco la mia RR :eek: :toothy2:
|
il fiat 1300 multijet lo conosco strabenissimo, lo avevamo sulle punto aziendali e pure sul doblo'. La versione da 75 cv andava strabene, a tutti i regimi. La versione da 90 cv aveva quel comportamento disastroso che dici tu. Se volevi partire da un semaforo in 5 a bordo o sfrizionavi per tenerlo sopra i 2000 giri o si spegneva. In autostrada poi aveva una sesta talmente lunga per la cilindrata che a 2000 giri picchiavi attorno ai 120 km/h, qualunque rallentamento sui 100 per esempio, ti costringeva per riprendere a levare una se non due marce. Un falsopiano ti costringeva a passare in quinta.
|
Quote:
Se prendi il medesimo motore e gli dimezzi il volano ti sembreranno due motori diversi.... |
Quote:
|
....la sensazione che si ha guidando un mezzo a volte inganna.
il culo umano sente le variazioni di coppia in maniera sensibile....quindi ci si ritrova a volte pensando di avere meno coppia solo perche´ e´ distribuita meglio... il boxer e´ uno di questi casi.....sembra avere molta piu´coppia di altri motori perche´ ha il picco in basso come numero di giri, ma prima e dopo e´morto.... questo si trasforma in una sensazione di spinta vigorosa dovuto ai salti di coppia.... come i turbo di una volta...sembravano dei missili..riferiti ai turbo di oggi.... |
Giustissimo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©