![]() |
Info e consigli
Ciao a tutti , sono possessore di un k 1200 gt e da parecchio tempo mi è venuta la scimmia per il k 1600 gt oppure della yamaha fjr 1300. In effetti sono molto indeciso. Volevo provare le 2 moto, ma bmw me la da per 30 minuti mentre yamaha per 10 :mad: non credo che in cosi poco tempo riesco a capire se sono quello che voglio e cerco dalla mia moto. ora volevo chiedere a voi gia possessori pregi e difetti della k 1600 gt e sopratutto se scalda le gambe nel periodo estivo ? ( ho letto alcuni accenni sullo scaldare il piede sinistro )
grazie a tutti |
Il piede sx te lo scalda quando vai oltre i 100 km h con temperature esterne oltre i 30°
Però se monti il deflettore Isotta risolvi. Quindi compra pure. |
Considera che tra la FJR1300 e la K1600 ci sono almeno un 40-50 kg di differenza di peso e un 7-8 mila euro di differenza sul nuovo...
La FJR non scalda granché... Il k1600 non l'ho mai provato purtroppo! |
Ho provato la FJR e posseggo la GTL. Tra le due c'è un mondo di differenza.
Oltre i soldi e i kg, devi calcolare che il K ha un 1600 a 6 cilindri con 160 CV, mentre la FJR ha un 1300 a 4 cilindri con 146 CV. La differenza è notevole e si sente. Come ti hanno già detto il K non scalda, se non il piede sx in certe condizioni ben specifiche. Se proprio dovessi avere caldo, apri i deflettori per convogliarti l'aria verso il corpo. |
La fjr è una gran moto, ma a mio avviso un po' datata nonostante l'ultimo restyling. Ovviamente prezzo è peso in manovra possono incidere sulla scelta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho gia avuto un fjr del 2002 fatto circa 90000 km e a parte il calore che in estate ti bolliva..nel vero senso della parola è stata una moto fantastica ...il k1200gt mi piace esteticamente una gran moto da viaggio comoda, ma con dei difetti fastidiosi, on off del gas il muggito che fa la frizione, minimo ballerino, cambio che ho sempre paura di spaccarelo ogni volta che metto in marcia ....se dovessi scegliere la k 1600 gt non vorrei ancora questi fastidi, anche perché la prenderei usata , nuova è troppo costosa per me. A proposito dell'usato consigli su che anno orientarsi?
|
Bravissimo il caldo dell fjr sulle gambe e sulle parti basse del corpo in estate è insopportabile mentre il caldo del k è quasi impercettibile poi secondo me il k è una moto più moderna
|
d'accordo con te ....ma anche fjr ha fatto grossi cambiamenti mantenendo la moto esteticamente uguale , e a me piace ancora ... Come piace il k :mad::mad::mad: dilemma :-p:-p
|
ho avuto lo stesso dubbio anche io...fjr o kgt....
ho provato la fjr a biker fest di lignano ...quella col cambio sequenziale... mi intimidiva la questione "senza frizione" pensavo alle manovre dove stai a "mezza frizione" e giochi aprendo e chiudendo,.... devo dire che non mi sono trovato mai in difficoltà ho fatto qualche manovra il gas è dolcissimo a si gestisce benissimo...cosi come la classica inversione a U da fermo in posti stretti ...è stata semplicissima... molto bella la cambiata a pulsante 1/10 di secondo in silenzio senza scossoni....sia in salita che in scalata molto più comodo (per me) la classica scalata di più marce quando arrivi ,,ad esempio in rotonda,...pinzi solo davanti scali e tieni tutti e 2 i piedi fermi sulle staffe....ho fatto un 38kmh in 6marcia con apertura del gas totale.... riprende bene con vigore senza indecisioni ,.. buona la tenuta e la postazione in sella il breve giro non mi ha permesso di sentire il calore del motore ,... la linea esterna mi sembra interessante non troppo moderna (estrema)...ma neanche datata ...mentre cruscotto e varie accusano un po l'età di progetto decisamente meno "abitabile" mia moglie (165cm) accusava l'altezza eccessiva delle pedane .. le borse mi sembrano piccole la protezione al vento (sono arrivato fino a(145kmh) mi è sembrata buona ..non eccezionale ma buona ,... la k 1600 l'ho provata solo nel piazzale(molto grande) della conce feeling immediato.....grandi differenze ...no solo quella sensazione di essere a "casa" l'ho presa....così quasi a scatola chiusa,... ho fatto bene ripensandoci... il motore è infinito,...il cambio fa clock ,ma solo in certi momenti ......ma chi se ne frega ,... calore al piede,.... mi sembra sopportabile,..parte da ferma in 4 senza sforzi e sofferenze...sensazione di essere dentro un binario quando pieghi....manovre da fermo ...normali non è uno scooter 125 .....ma neanche un elefante....io vado meglio a spingerla indietro con i piedi che spingerla in avanti,...oppure scendo, e una mano al manubrio e una alla maniglia post... sale molto bene sul centrale non pensavo così facile ..(io sono 72kg) ho solo un leggero indolenzimento ai polsi dopo 250/300km... ma come impostazione mi sembra simile alla Fjr,... solo la sella è troppo spigolosa,...si sente a lungo,.... |
grazie mille roby
Fantastico il tuo resoconto gia prima, anche se molto indeciso ero più orientato alla k e con il tuo messaggio ha un punto in più. Il k 1600 Come dicevo prima nel caso di acquisto ero orientato all'usato, con tutti gli optional ho visto buone offerte intorno ai 13/14000 euro poco meno di 30000 km del 2011 cosa ne pensate ? Qualche anno da scartare per qualche problema noto? |
Info e consigli
Meglio da 2013 in poi. Hanno già fatto alcune migliorie
|
Ok delbi grazie per consiglio
|
Mi associo a quanto detto dei pregi e difetti di entrambe le moto (posseduto una FJR 1300 anno 2004), non ricomprerei la FJR ma un'altra K si.
Della Yamaha mi attira solo il prezzo, un gran bel risparmio rispetto a BMW ma ritengo che la Bavarese abbia dei punti in più a suo favore (ovviamente non il prezzo) |
io ti consiglio la FJR :laughing::laughing::laughing::sex::sex:
|
mi puoi far sapere i motivi?
|
Quote:
|
Ovviamente Skipper sta scherzando
È già alla seconda 1600 Sono molto diverse, provandole non avrai dubbi La 1600 è una moto fantastica, ieri 660 km da Resia a casa, offre un'accoglienza unica Ha quelle caratteristiche che le bavaresi si portano dietro. Non si capisce perché non siano in grado di fare un cambio perfetto, però va bene e fa quello che deve fare Con la trasmissione stessa cosa, è scandaloso il clonk innestata la prima, però va bene lo stesso. Non sono comunque, per me, motivi per scegliere o scartare una moto. Poi come detto in privato non ho apprezzato differenze tra pre e post 2013 riguardo a trasmissione/cambio. Ma se qualcuno le ha sentite non ti resta che provarla Buona scelta |
Quote:
Dalle faccine successive mi sembra chiaro che è uno scherzo 🙃. Ma è chiaro che non si è capito. Forse le faccine non si vedono con tutti i terminali o applicativi. Non tenerne conto pensavo di essere spiritoso e invece non è andata. |
Quote:
Poi come linee è decisamente più moderna la bmw. Ovvio la FJR è e rimane una top di livello a chi piace! |
Provata anch io a Lignano (la cambierei solo per il cambio) io sono alla seconda RT dopo quella avuta nel 2008 ed ho avuto anche la FJR ma come comfort e maneggevolezza non è paragonabile ne all rt ne al 1600 bmw che ho provato per bene .
|
Per 14.000 potresti anche cercare un 2014 ... o almeno un 2013 e le riconosci per L assenza dei fregi sul telaio , hanno L indicazione digitale della velocità ( a radio spenta ) , e possono avere la luce sotto motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La luce sotto motore la possono avere anche le precedenti.
|
E anche l'indicazione digitale della velocità ( a radio spenta )
Se sarà una 2013 o successive controlla che lo sia nella data di produzione e non solo di immatricolazione |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©