Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Spiegazione ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=476606)

Bushidogabri 08-08-2017 14:06

C'è chi usa ESA a iosa
 
scusate l'ignoranza, mi spieghereste alcune cose? grazie.

1. l'ESA è quella che si regola con le immegini dei caschetti, giusto? su cosa influisce esattamente? le forcelle ne vengono interessate pure? se si, come? grazie.

2. che differenza c'è, se c'è, tra ESA e DYNAMIC ESA?

3. i settaggi road e dynamic delle sospensioni, invece, in che modo influsicono?

grazie, scusate, ma tutte queste cose elettroniche ancora non le capisco...

giansir85 08-08-2017 18:50

1- no i caschetti servono per regolare il precarico..un casco= 1 persona...casco + valigia = persona + bagagli o persona + zavorrina...2 caschi = 2 persone più bagagli

2- il Dinamyc ESA è quella tecnologica che ti fa cambiare le impostazioni dell'idraulica delle sospensioni mentre vai (rose e dynamic)....l'esa normale credo sia il controllo elettronico delle sospensioni ma senza gestione in marcia

3- bhè la risposta più sensata qui è provali e lo capirai da solo...in generale road è più morbido(turistico) dynamic è più rigido...cerca di provarli sapendo che puoi usarli in maniera indipendente dalle mappature motore

Se ho detto castronerie correggetemi, del punto 2 non sono sicurissimo al 100%

cartig 08-08-2017 20:20

Non mi spiego come mai ci sono persone che perdono tempo a rispondere a domande come questa.
Secondo me se uno ha voglia di leggere la gentile risposta qui sopra può trovare tempo anche di leggere il libretto di istruzioni dove c'è scritto tutto.
A meno che sia una persona che scrive qui dentro senza avere la moto (quindi libretto) e scrive solo per parlare di problemi presunti o inventati.

Per fortuna hai trovato uno buono che ti ha risposto, per me potevi aspettare aspettare....

Bushidogabri 08-08-2017 22:36

caritg, ma da dove sei spuntato? si sentiva proprio il bisogno di questo tuo intervento...perchè non torni dov'eri?

la moto ce l'ho. il libretto l'ho letto tutto, grazie. problemi presunti non ne cerco, ne ho già parecchi reali.

penso di essere padrone di porre le domande che ritengo opportune, non credo piuttosto che sia opportuna la tua risposta.

Giansir, grazie della risposta. ma io intendevo una cosa diversa, cioè: dal punto di vista meccanico, su quali parti, in che modo, tecnicamente, road rende più morbide le sospensioni rispetto a dynamic... intervenendo in che modo e su quali componenti... ecco, questo volevo capire. cioè, il meccanismo, proprio... evidentemente mi sono espresso male

e soprattutto se regolando i caschetti si interviene solo sul mono o anche sulla forcella...

grazie.

(Cargit o come ti chiami, ti invito calorosamente ad astenerti da uleriori commenti superflui.... vabbè che potresti solo migliorare rispetto al post precedente, ma non intasarmi il thread perfavore, grazie. a meno che tu non voglia inviarmi le foto delle pagine del libretto che risolvono i miei dubbi, visto che il tuo libretto è evidentemente più esaustivo del mio....)

matteucci loris 08-08-2017 23:26

io dico sempre che quando si compra una moto/auto nuova con tutte le diavolerie elettroniche per imparare a conoscere il propio mezzo visto che si deve fare il rodaggio la miglior cosa è partire dalla mappa più sof e fare km da li piano piano si prova a cambiare mappature conoscendo la moto si sente subito la differenza,se a moto nuova si comincia a smanettare non ci si capisce più niente,io la penso cosi poi ognuno e libero di fare le propie esperienze;):lol:

zebu 09-08-2017 07:53

loris, io ho fatto il contrario, partito da più hard :)

giamba1119 09-08-2017 08:03

Personalmente ho la XR da 3 mesi e ci ho appena finito i 5K km. Ne sono molto soddisfatto in quanto, a differenza di quanto letto nei vari post, la mia non presenta anomalie (non seghetta più dopo il primo tagliando, non tira a destra, non perde liquidi e soprattutto fa un dignitoso 18km/l che per me è un record). Detto questo, ho provato tutte le mappe in tutte le combinazioni di regolazione degli ammortizzatori. Il risultato percepito è stato un irrigidimento progressivo del comportamento di tutto il a mezzo in funzione del numero di caschetti selezionato. Purtroppo non ho percepito un grosso gap tra le varie mappe, se non andando in zona straccio patente: quindi concordo che vanno provate e poi ci si mette la combinazione preferita - nel mio caso, in road va benissimo. Descrivere dove vanno ad agire i singoli setup non ne sono in grado, neppure leggendo attentamente il libretto, cosa che ho fatto per deformazione professionale, ma che ho trovato poco esaustiva in molte parti, quella dei setup è una di quelle. Anche qui, comunque, gioca molto il background personale.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

zebu 09-08-2017 08:08

mai riuscito a fare più di 15/l, ma come fai ?

cartig 09-08-2017 08:11

Quote:

Originariamente inviata da Bushidogabri (Messaggio 9541995)
caritg, ma da dove sei spuntato? si sentiva proprio il bisogno di questo tuo intervento...perchè non torni dov'eri?

la moto ce l'ho. il libretto l'ho letto tutto, grazie. problemi presunti non ne cerco, ne ho già parecchi reali.

penso di essere padrone di porre le domande che ritengo opportune, non credo piuttosto che sia opportuna la tua risposta.

Giansir, grazie della risposta. ma io intendevo una cosa diversa, cioè: dal punto di vista meccanico, su quali parti, in che modo, tecnicamente, road rende più morbide le sospensioni rispetto a dynamic... intervenendo in che modo e su quali componenti... ecco, questo volevo capire. cioè, il meccanismo, proprio... evidentemente mi sono espresso male

e soprattutto se regolando i caschetti si interviene solo sul mono o anche sulla forcella...

grazie.

(Cargit o come ti chiami, ti invito calorosamente ad astenerti da uleriori commenti superflui.... vabbè che potresti solo migliorare rispetto al post precedente, ma non intasarmi il thread perfavore, grazie. a meno che tu non voglia inviarmi le foto delle pagine del libretto che risolvono i miei dubbi, visto che il tuo libretto è evidentemente più esaustivo del mio....)

Bushidogabri o come ti chiami, io leggo e scrivo qui dentro da quando tu probabilmente non ne conoscevi nemmeno l'esistenza....
Se ho voglia di rispondere ad una tua domanda che ritengo di facile risposta in.quanto basta leggere il libretto lo faccio e non sei tu a dirmi cosa devo/non devo fare...sei un moderatore???

E comunque visto che sei tu a dire a Giansir che la tua domanda era posta male perché volevi capire il funzionamento dal punto di vista meccanico vedi di spiegarti meglio la prossima volta così eviti di creare fraintendimenti e di far perdere tempo alla gente che risponde a tue domande sbagliate.

Adesso vado a farmi un giro in moto così lascio a te il potere di inquinare il tuo topic ed il forum XR di lamentele sui tuoi problemi.

Divertiti con la tua moto!

Paolo Grandi 09-08-2017 09:01

Ehhh...fa caldo...:lol:

E con un po' di tasto "cerca" e Google troveresti tutto.

Approfondendo la già buona spiegazione di Giansir:

Esa tradizionale. Con i caschetti regoli il precarico ovvero l'altezza del mono posteriore comprimendone la molla tramite motorino elettrico. Per adeguarla al peso caricato.
Poi hai 3 impostazioni (Confort, standard, sport). Comandano motorini elettrici, posti sui due ammo, che muovono le viti (come cacciaviti) che regolano le idrauliche in estensione che si trovano sugli ammo. Su valori preimpostati. Su sport le idrauliche saranno ovviamente più chiuse.

Esa dynamic. Logiche di precarico vedi sopra. Con aggiunta funzione Auto. Il precarico viene adeguato in movimento allo stato del carico.
Per le idrauliche invece ci sono sensori posti sulla forcella e il mono che misurano la velocità di affondamento in continuo. A seconda della mappa motore scelta i motorini agiscono sulle viti idrauliche per limitare o meno gli affondi e i ritorni.
I dati vengono anche incrociati con quelli rilevati dalla piattaforma inerziale (es. velocità, acellerazione, angoli di piega).

Paolo Grandi 09-08-2017 09:03

Stremato esco anch'io a fare un giro :lol:

Bushidogabri 09-08-2017 09:27

Paolo, grazie! Era questo che volevo capire! Molto gentile!

Carcigt, sei solo inopportuno, mi auguro che qualche moderatore passi di qui e legga.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cartig 09-08-2017 09:47

Bushi...bushidagabrrrrr...anche io lo spero da tanti anni...

Cmq impara a porre le domande in modo corretto e vedrai che avrai le risposte che desideri...ed anche ad usare il tasto cerca perché quello che hai chiesto ha già avuto risposta più volte.

Ciao.

zebu 09-08-2017 10:54

sulla mia 2015 le impostazioni ESA sono solo 2, road e dynamic, comfort standard e sport li avevo sul GS, cambiato qualcosa e XR ora é fatta come il GS o semplice misunderstanding?
ovviamente poi c'è 1 casco, 2 caschi etc ecc. per il precarico preimpostato

per il resto mi trovo con quanto scrive Paolo

zebu 09-08-2017 10:55

cartig.... no niente...
confermo, fa caldo

Alex1972 09-08-2017 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 9542227)
Poi hai 3 impostazioni (Confort, standard, sport). Comandano motorini elettrici, posti sui due ammo, che muovono le viti (come cacciaviti) che regolano le idrauliche in estensione che si trovano sugli ammo. Su valori preimpostati. Su sport le idrauliche saranno ovviamente più chiuse.

Sicuro Paolo?? Per la motazza?? Mmmm

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo 09-08-2017 13:10

Paolo, quoto il post 10. Solo un appunto se posso; l'idraulica nei dynamic non è regolata da motorini ma da elettrocalamita (per semplificare). Un classico motorino, anche se veloce, non potrebbe mai cambiare la posizione di uno spillo decine di volte al secondo.

Alex1972 09-08-2017 13:18

Gent.mo Giacomo...lontane parenti delle magnetoreologiche o non c'entrano una mazza? Grazie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 09-08-2017 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 9542499)
Paolo, quoto il post 10. Solo un appunto se posso;

Non puoi. DEVI :lol:

Anzi, approfitto x approfondire la dynamic esa:

il precarico è sempre idraulico?
agisce anche, il precarico, sul mono ant. (GS) o sulle forche (XR)?
si può "forzare" il sistema mischiando mappa motore es. dynamic con taratura confort ammo?

Rinaldi Giacomo 09-08-2017 14:14

Il precarico è sempre lo stesso , è sempre un martinetto idraulico motorizzato. Diversa è la fonte che comanda questo motorino. Sensori di posizione,ecc. Sill GS non c'è precarico sull'anterore (almeno fino al 2016). Le forche dell'XR confesso che non le conosco quindi non mi esprimo. Fare un mix delle varie impostazioni potrebbe essere possibile in linea teorica, quanto meno variare i parametri di intervento, ma chi riesce a "entrare" nei programmi originali preimpostati? Nessuno! Quindi a mio parere la risposta non può essere che no.

giamba1119 09-08-2017 14:34

Quote:

Originariamente inviata da zebu (Messaggio 9542181)
mai riuscito a fare più di 15/l, ma come fai ?

Zebu... Non sono sempre a bomba 😇

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bushidogabri 09-08-2017 15:24

grazie a tutti.. era il tipo di di info che volevo. devo cercare di capire meglio il discorso forcelle....

XRossano 09-08-2017 15:56

Giamba evidentemente hai una cisterna collegata al tuo serbatoio hahahahaha.A parte gli scherzi,io oltre i 16 non riesco ad andare...

zebu 09-08-2017 16:23

Giacomo (Rinaldi ) è sempre un piacere imparare da te


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

docinsane 09-08-2017 16:26

Confermo anche io, oltre i 16 non vado, ma lo ritengo già un valore di tutto rispetto, visto il motore ed il peso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©