![]() |
Indovina cos'è (facezie d'estate...)
In attesa di partire per un giretto alle Gorges du Verdon e vittima del caldo esagerato di questi giorni, mi sono chiesto cosa avrei potuto fare per passare un po' di tempo a casa in attesa di un po' di fresco.
Questa è una delle cose che ho fatto (non un granché per la verità...). A breve, se nessuno indovina, vi dirò a cosa serve e, se qualcuno indovina (è facile), confermerò. :) http://i.imgur.com/vYcVQZL.jpg http://i.imgur.com/oEHQeIS.jpg http://i.imgur.com/ipME1aR.jpg |
Di la verità, hai smanettato un po' nel box, che era più fresco di casa, con la scusa che stavi progettando un'indispensabile cazzimbocchio che avrebbe cambiato le sorti del pianeta Terra
|
Un estrattore?
|
Per svitare il perno ruota anteriore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Acqua, acqua...
Zio Marko si è avvicinato, a parte il fatto che nel box c'è una temperatura che cuoce le pizze... Ancora qualche tentativo e prima di sera svelerò il mistero. Sempre che sopravviva al fatto che devo andare a caricare 35 scatole di piastrelle + sanitari per la ristrutturazione di casa... :-o |
Chiave a brugola.
|
Trattasi di grossa chiave a brugola a T.
Ci sviti una femmina esagonale. Però fatta in questo modo non riesce a trasmettere una coppia elevata, perché i 2 tondini filettatati si torceranno facilmente ... quindi credo la userai per avvitare/svitare qualcosa che richieda poca coppia ... magari un tappo di plastica ... |
uno strizzacapezzoli per pratiche sadomaso?:lol:
pero' in tal caso meglio galletti che bulloni,atrimenti devi portarti la dinamometrica...:lol::lol::lol::lol: |
AND THE WINNER IS
.................................... PMiz ............................. Purtroppo non ho premi da assegnarli. Si tratta proprio di una chiave a brugola per un tappo in plastica e precisamente quello da cui si versa l'olio motore. Notare che l'esagono è volutamente irregolare, perché così è l'incastro del tappo. Questa mirabolante realizzazione si è resa necessaria perché ogni volta che rabboccavo l'olio dovevo: - togliere la sella - aprire la busta in plastica che contiene quei quattro miserabili ferri di dotazione - usare la scomodissima chiave in plastica per girare il tappo, chiave che non consente, tra l'altro, un serraggio adeguato - rimettere i ferri nella busta di plastica, che non è a misura dell'altrettanto miserabile vassoio porta oggetti - rimontare la sella Insomma, un lavoro da due minuti diventava una rottura. In un primo momento avevo pensato di utilizzare un dado da 19 come chiave, ma è leggermente troppo piccolo e rischia di girare a vuoto e di "scavare" l'esagono (che come dicevo, non è proprio regolare). Ora, consapevole di aver contribuito a migliorare il mondo, posso allentare e serrare serenamente...:lol: P.S. Scusate, deve essere il caldo...;) |
Concorso chiaramente truccato! :confused: :( :lol::lol::lol:
Secondo me facevi prima a lasciare la chiave in dotazione della moto a casa, magari in zona "attrezzi facilmente raggiungibili". Tanto il controllo olio di solito si fa prima di partire. Poi se il tappo e la chiave sono di plastica, con la chiave autocostruita, se non stai attento finirai col rompere il tappo. |
Ma... E se devi rabboccare per strada? Te lo porti dietro nel bauletto?
|
Quote:
E poi metti in dubbio la mia qualità di fine cesellatore ?! :( E non dimentichiamo la qualità della plastica teutonica ! :lol: |
Quote:
La Vario sinistra è di solito incaricata di contenere i vari ammennicoli che "potrebbero servire", kit foratura, filo di ferro, cavi avviamento, etc. Questo attrezzo, di recentissima realizzazione, non può certo creare problemi, anche perché non è molto ingombrante: la "maniglia" è lunga circa sette centimetri; nella foto sembra più grande di quello che è. L'idea di non dover smontare mezza moto per rabboccare un ditale d'olio mi piace...:) |
A me piace più l'idea di una moto che non richiede rabbocchi tra un tagliando e l'altro.
:lol: |
cioè.
Il tappo per versare l'olio. Ha una sua chiave apposita? Ma non si apre a mano come in tutte le moto dal 1656 ad oggi?! |
Quote:
|
Eppoi con il tempo risparmiato mi dedico alla pulizia della catena :lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh, certo. Quell'altra oramai è come l'acciaio corten, ha il suo strato protettivo permanente di morchia.
|
Sono senza parole...
Il tappo carico olio che necessita di una chiave. Sarebbero da impalare in sala mensa. |
Sia mai che ti venga voglia di rabboccare/sostituire l'olio a casa..
|
Ci ho pensato un po' e non vedo nessun altro motivo per farlo che quello che dici tu.
Che è da ridargli la moto, mandarli affanculo, e comprare altro. |
Mah, a me sembra una soluzione difficile ad un problema semplice.
Se non lo si stringe a morte con la chiave lo si riesce a svitare e avvitare a mano tranquillamente e la guarnizione tiene bene ugualmente. Io sono anni che lo tengo così. |
Premesso che ho qualche trascorso di officina e so come stringere adeguatamente i dadi, più che il timore di trafilaggi, mi preoccupa la possibilità di qualche "scherzo" idiota.
A un mio conoscente avevano messo dello zucchero nel serbatoio della benzina (era una utilitaria anni '60, senza sportellino né tappo con chiave). Ci manca giusto della sabbia nell'olio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©