![]() |
perche' devo leggere certe cazzate?
mi capita in mano u nnumero di dueruote da mio fratello. prova della bellissima bmw urban g/s, ovvero la "simil g/S " su struttura nineT.
A un certo punto testualmente: motore per nulla datato dal punto di vista tecnologico (e fin qui son daccordo)...poi..."come dimostrano le valvole di scarico con anima in sodio , a 97 gradi di temperatura il sodio diventa liquido e piu' leggero favorendo proprio la fase di scarico". Ora...ma zio kantante, chi e' negli anta ricordera' benissimo la pubbicita' delle alfa romeo anni 60-70 che avevano tali valvole, lo scopo della liquefazione era che il sodio scorrendo dentro lo stelo favoriva l'asportazione di calore. Altro che cazzate.... e i motori alfa anni 60-70 erano si venti anni avanti agli altri....a tutti ! |
eh.. l'avevo notata anch'io questa cosa :confused:
:confused: |
Aspes sempre sul pezzo.
Secondo me è lo 0,03 % di chi ha letto che ha capito.. me escluso beninteso:cool::lol: |
Ma poi
Scusate l'ignoranza Ma il totale del contenuto di un contenitore può diventare più leggero? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Diciamo che c'è di meglio di Dueruote:mad:
|
nei quattoruote anni 60 e 70 (mio padre ne ha un armadio pieno), le pubblicita' dell'alfa giulia erano sempre istruttive. SI rivolgevano a un pubblico competente e non di cazzari, e persino le pubblicita' ogni volta enfaatizzavano un diverso aspetto tecnico della macchina, descrivendolo per benino. Tra questi le valvole al sodio.
La volvo invece lasciava tutti straniti con le pubblicita' che enfatizzavano la sicurezza, quando per tutti gli altri cio' che contava era dichiarare potenza e velocita'. Ricordo ancora la pubblicita' della volvo 240 in cui ne avevano messe una sopra l'altra una decina. Per dimostrare la robustezza |
Quote:
|
Il problema è che ormai il giornalista standard non ritiene suo dovere informarsi su un argomento, se non lo conosce bene
Poiché per vari motivi mi occupo di armi, in questo campo negli anni mi sono saltate all'occhio sciocchezze anche (e molto) più gravi Roba che questa del sodio è una quisquilia Una volta scrivevo incazzato ai direttori del giornale, ma ormai glie l'ho data su, tanto non cambia nulla |
Alex.vt la sapevo così ma ho pensato che magari ero scemo io. Invece sono scemi loro 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
...anche le prove su Moto.IT non sono da meno.
Avevo letto qualche strafalcione, se non ricordo male, sulla nuova F800GS. Peggio ancora quando la superficialita' e' da parte dei commerciali delle concessionarie. |
lascio passare qualche mese e poi apro il thread nella sezione apposita.
ATTENZIONE: perdita del sodio liquido dalle valvole di scarico su alcuni motori causa olio inadatto e usura della sede di contatto con camma, postate qui le vostre esperienze. Sarà un bel trip. |
....manca l'aceto. Sodio e olio, ci sono.
|
Se facciamo un sondaggio per soli alfisti, su quale asse si trova il cambio di un'alfetta del 75, se ne sentirebbero delle belle...
|
Alfa Arna..... E sei subito alfista!
Ma senza valvole al sodio, che alfista sei? Alfista, una categoria di....panettieri, rappresentanti, tubisti max terza elementare, ma alfisti dentro! Lasciamo stare gli anni sessanta e le valvole col sodio dentro, facevamo pietà come ora in Italia. |
Quote:
|
Quasi sicuramente sono cazzate riportate nella cartella stampa.
Il giornalista non conosce l'argomento (fa un altro mestiere) e completa la parte tecnica dell'articolo con quanto riportato nella cartella. Amen |
Quote:
Io le montai sulla testata della mia 695 S.S...le famose "cassette" Abarth, chi se le ricorda? Ti fornivano tutto l' occorrente per trasformare il motore del Cinquinoin un' autentica bomba (per l' epoca) Bastava tornire il contrappeso dell' albero motore per far passare le canne più grosse, molto più grosse, far bilanciare il tutto, e poi un buon assetto, semiassi, giunti e flange maggiorati e i freni??... Ma a che servivano i FRENI?? :lol: |
Aspes
Noi veniamo da decenni di studi, di moto, di letture, di riviste, di forum, di discussioni Qualsiasi giovane giornalista se va bene ne sa un decimo di te, cosa vuoi farci? Magari non gli interessano le moto ma lo deve fare.... Come i ragazzotti che sono li' a vendere le moto, non sono interessati a quello che fanno o magari il datore di lavoro non gli ha detto che devono anche vendere le moto... Magari sono io troppo vecchio... |
Aspes, i redazionali anche su pubblicazioni specifiche per meccanici e concessionari tipo http://www.motodealernews.it/ tra l'altro spesso trattano componenti un po' complicati, sono lasciati all'interpretazione di giovani volenterosi, anche se un po' allo sbaraglio, insomma, li così i redazionali li scriveva mio figlio, mentre portava avanti l'università. A volte li verificavamo insieme, ma qualche inesattezza di sicuro è venuta fuori.
|
piu' che altro, a parte l'inesattezza, mi premeva sottolineare che la novita' per cui il motore era all'avanguardia, la aveva l'alfa anni 70, peraltro a quei tempi di gran lunga i migliori motori del mondo nella classe da 1300 a 2000 cc, anni luce avanti a tutti gli altri.
|
Mi pare di ricordare che le valvole al sodio fossero di derivazione aeronautica
Come molte altre finezze meccaniche, del resto, migrate da quel settore a produzioni più... terrene Giusto riguardo ai motori, ma un'automobile non è solo motore, con buona pace dell'Ing. h.c. Enzo Ferrari L'Alfa di quei tempi aveva, accanto ad un motore di indubbie qualità, anche altre pecche, che se non altro impedivano una sana gestione economica Unita ad un management imbarazzante. Nonostante il motore, il mix l'ha portata ad un passo dal tracollo definitivo, da cui si è salvata per il rotto della cuffia |
Quote:
|
Quote:
pochi potevano permettersi quelle auto, quindi la maggior parte dei clienti era gente danarosa e attratta dalle soluzioni tecniche, perché era visto come un oggetto tecnico di prestigio poi l'auto divenne sempre più oggetto di massa e necessario per il trasporto, di conseguenza la percentuale di automobilisti che di tecnica ci capiva poco-niente divenne la stragrande maggioranza, non solo, gli fregava poco-niente della tecnica in sé valutava l'auto per ciò che "toccava" durante l'uso quotidiano.... a questi automobilisti frega niente del Ponte De dion o valvole al sodio se poi dopo un anno la carrozzeria fioriva, o se la ventola interna non partiva e magari gli rimaneva in mano la manovella del finestrino.... negli anni 70' i tedeschi capirono questo fondamentale concetto e prima di tutto si concentrarono su tutto quello che l'automobilista medio "toccava" con mano tutti i giorni ..... dopo alle soluzioni tecniche e alle prestazioni quando scendevi da una Golf con pochi anni per salire sulla Ritmo con la stessa vita avevi la stessa sensazione di un furgone giunto alla frutta ..... |
certamente vero, ma mio padre compro' una bmw 2000 nel 1970 , e confrontata con una alfetta (1972), la bmw era ere geologiche indietro.Motori, freni, "ciclistica", sturmentazione, tutto imparagonabile. Nella bmw la quinta marcia non c'era manco come optional, nell'alfa era di serie. Bmw con tamburi dietro, motore monoalbero con un solo carburatore.... contagiri optional...e costava il 30% piu' dell'alfa.
Probabilmente una alfetta era venduta sottocosto visto i bilanci allegri del gruppo IRI, altrimenti una alfa anni 70 avrebbe dovuto costare lei il 30% piu' di ogni concorrente. Parlo di alfa nord. MA anche l'alfa sud, ruggine a parte, aveva un motore boxer che nella cilindrata 1200 (quella iniziale), era di una sofisticazione inaudita per la categoria, e se la batteva con qualunque 1600 della concorrenza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©