![]() |
Precisione RDC [EDIT]
Sicuramente ne avevate già parlato, comunque, dopo che l'RDC mi ha lampeggiato durante un viaggio segnalandomi pericolo, mi sono fermato a controllare la pressione delle gomme che invece era perfetta.
Oggi ho misurato la pressione, a freddo, con uno strumento di assoluta precisione, 2,2 all'anteriore e 2,4 al posteriore, ho messo in moto, ho fatto qualche decina di metri per far entrare l'RDC che mi ha indicato una pressione di 2,0 all'anteriore, 2,2 al posteriore, pertanto 0,2 bar inferiori al reale. Quello che mi secca è che mi accenda il triangolo lampeggiante facendomi preoccupare quando invece la pressione è OK, al lupo al lupo una volta che la pressione cala veramente non ci credo ed allora l'RDC non serve a nulla :( Vedrò al tagliando se è una cosa che si può regolare o se deve rimanere così, ovvero inutile. |
Ciao non sei un po' basso di pressione?? il manuale se non sbaglio indica 2.6 e 2.9 al posteriore forse per questo ti si accende la spia essendo troppo basso rispetto al manuale. Magari dico una sciocchezza ma mi sembra di aver letto proprio sul manuale la tolleranza dell' rdc in base a quanto è calda la gomma
|
Riporto testualmente dal Libretto di uso e manutenzione
Quote:
- Nel secondo caso spia di colore giallo. - Nel terzo caso spia di colore rosso. Con 2,2 bar all'anteriore e 2,4 bar al posteriore, sei al limite tra il primo ed il secondo intervallo; ci può stare che - in base alla velocità di compensazione della temperatura dei sensori - a volte, si accenda la spia gialla. |
2.2 - 2.4 sei basso...
Il GS LC vuole un +0.3 rispetto a quello che indichi... |
RDC assolutamente utile quando mi si è acceso ho provato la pressione ed effettivamente erano basse. Chiaro se vuoi viaggiare con pressione bassa ti può accendere la segnalazione ma è assolutamente corretto anche per il fatto che tutti gli strumenti di misura hanno le sue tolleranze, poi è semplice se il tuto strumento di precisione dice ad esempio 2,2 RDC dice 2,1 basta saperlo e tenerne sempre presente. in pratica io gonfio le gomme alla pressione desiderata e poi vedo cosa mi segna RDC e mi regolo di conseguenza.
|
Ho chiesto anche in BMW, RDC non mi permette di tenere le pressioni 2,2 - 2,4 e non è possibile escluderlo pertanto ho alzato a 2,4 - 2,6.
Peccato...con 2,2 - 2,4 mi trovavo benone ma siamo gestiti dall'elettronica, spesso utilissima, a volte troppo invasiva. |
Con quali pneumatici ti trovavi bene con pressioni di gonfiaggio di 2,2 bar all'anteriore e 2,4 bar al posteriore?
|
Metzeler M7RR
2,2 2,4 misurata a gomme fredde naturalmente. |
Funzionamento rdc
Ciao a tutti,
so che è una domanda fatta mille volte, ho letto parecchie discussioni sul forum ma non ne vengo a capo. Un po di tempo fa ho provato a gonfiare le gomme dal benzinaio a 500 mt da casa (gomme praticanete fredde) e la pressione manomentro rdc non combaciavano per nulla...Allora ho dato la colpa al manometro del benzinaio... Ieri faccio gonfiare le gomme dal concessionario 2.5 2.9 e mi ritrovo 2.2/2.3 2.7 sul display. il libretto dice di compensare ma non voglio trovarmi con le gomme a 3 bar... che faccio ? Grazie in anticipo |
Il manometro del benzinaio è sballato, rivolgiti ad un gommista professionista che usano le pistole della Eurodainu Michelin allora con quella pistola dovrebbero combaciare
|
Rdc non è mai preciso, fidati di un nanometro buono, con pochi euro puoi comprarne uno di precisione e controllarle direttamente tu
Rdc è solo un'indicazione in caso di perdita di pressione |
Quote:
Poi ho comprato il manometro Eurodainu e magicamente il valore segnalato dall'RDC ha praticamente lo stesso valore del manometro. Ciao. |
Appunto.....
|
Quote:
Se il computer di bordo segnala a 2,2 bar pressione bassa dell'anteriore e l'RDC avesse uno scarto di 0,3 bar, vorrebbe dire che la pressione reale potrebbe essere 2,5, risultato, si gonfierebbe la gomma a 2,8 per poter leggere 2,5 sul RDC... Il RDC della mia RT scarta circa 0,1 bar, ma credo che in realtà siano ancora meno perchè l'indicazione non ha i decimali e approssima. |
Copia incolla dal manuale della mia R 1200 Rt del 2011
Controllo della pressione dei pneumatici Una pressione irregolare dei pneumatici peggiora le caratteristiche di marcia della moto e riduce la durata dei pneumatici. Assicurarsi che la pressione dei pneumatici sia sempre corretta. Alle alte velocità, gli attacchi valvole montati in verticale tendono ad aprirsi autonomamente per effetto delle forze centrifughe. Per evitare perdite improvvise di pressione nei pneumatici, sulla ruota posteriore utilizzare un cappuccio valvola con anello di tenuta in gomma e avvitarlo bene a fondo. Arrestare la moto, prestando attenzione che il terreno sia in piano e solido. Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici in base ai seguenti dati. Pressione di gonfiaggio del pneumatico anteriore 2,2 bar (Solo pilota, con pneumatico freddo) 2,5 bar (Funzionamento con passeggero e/o carico, a pneumatico freddo) Pressione di gonfiaggio del pneumatico posteriore 2,5 bar (Solo pilota, con pneumatico freddo) 2,9 bar (Funzionamento con passeggero e/o carico, a pneumatico freddo) Con pressione di gonfiaggio dei pneumatici insufficiente: Correggere la pressione di gonfiaggio dei pneumatici. |
Perché dite che 2.2 è troppo bassa ?
|
Io ho il problema che mi viene segnalata subito la pressione della ruota posteriore e tanto tempo dopo quella della ruota anteriore l'altro giorno addirittura dopo 142 Km percorsi . Dovrò sostituire il sensore ?
|
Urca!. No non è normale. Probabile che la pila del rilevatore sia scarica. Al primo cambio gomma, provvedi a cambiare la batteria da solo, perchè il meccanismo intero, venduto da BMW, costa un rene .
|
Grazie , si ho pensato anche io alla batteria , ma è possibile sostituirla ?
|
Ok trovati tutor su You Tube
|
C'è una cosa che non ho capito , dopo essere riusciti a sostituire la batteria del sensore il sensore stesso va riprogrammato ?
|
Anch'io avevo guardato i tutorial , ma non ricordo di programmazioni. Si rimontava il tutto e via .
Al limite , potresti nel menu disattivare RDC e poi riattivarlo. L'ho pensata adesso. |
Grazie , penso che la tua intuizione possa essere molto utile .
|
ancora questa storia dell'rdc diverso dalla lettura del manometro del benzinaio.
eppure il libretto è molto chiaro su come funziona l RDC, ma evidentemente il concetto di misura "compensata in temperatura" non è alla portata di tutti. Se usi strumento benzinaio e gonfi a 2,2 bar quando hai la ruota fredda a zero gradi oppure a 2,2 bar a caldo d'estate, magari dopo una corsetta, avrai due pressioni e comportamenti molto diversi della gomma. se usi l'rdc in qualsiasi condizioni gonfi a 2,2 bar avrai un riferimento costante e assoluto. ripeto.. non è per tutti il concetto di pressione normalizzata a 20° C |
Ho la R da più di 5 anni e posso confermare che le misurazioni dell RDC sono assolutamente precise ma variano se la gomma è fredda o calda.
Ci sarà anche una compensazione ma di fatto l'RDC segna una pressione maggiore se la gomma è calda. Ma questo non è un difetto, la pressione è effettivamente maggiore in questo caso. Il confronto lo faccio con un manometro professionale Michelin tarato e certificato. I valori tra i due manometri sono sempre uguali, sia a caldo e sia a freddo. Il riferimento (anche scritto nel libretto d'uso) è la rilevazione a freddo. Invece la pressione a pneumatico caldo (dopo un tratto 'sportivo' o molta autostrada) è sempre 1 o 2 decimi in più. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©