Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Serve una mano per una signora (molto serio) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475678)

enzissimo 18-07-2017 17:20

Serve una mano per una signora (molto serio)
 
Buongiorno a tutti, mi ha chiamato una signora
Ha perso il marito un giorno che lui stava andando sulla sua 1200RT
Nessuna collisione con altre vetture, nessuna collisione con altro etc. etc.
Tempo dopo le arriva a casa la lettera di richiamo sulla sicurezza dalla BMW per la flangia posteriore, dopo ancora un chiamata della BMW per quello stesso richiamo.

Alla signora viene il dubbio che il brutto accadimento sia dovuto ad un problema di sicurezza della moto (vedi flangia) e che suo marito non sia caduto da solo ma per colpa della moto.

Adesso la BMW sente puzza di guai e dice: Mi porti la moto qui e i NOSTRI periti controlleranno se è andata cosi o cosà.
Io ho spiegato alla signora che non è, per il momento, il caso di portarla dai loro periti (ovviamente molto di parte).

Lei vuole capire cosa fare e se cominciare una causa che comunque non sarà facilissima, nè veloce, nè economica.

Qualcuno di voi può aiutarla a capire meglio cosa potrebbe fare?
Grazie

Animal 18-07-2017 17:28

Verifica con meccanico di fiducia del mezzo in questione....se riscontra che il volo del marito è stato causato da un cedimento (quello indicato nel richiamo) allora parte con avvocato...richiesta danni con perizia di parte (fatta da perito con tutti annessi e connessi)

Tommone 18-07-2017 17:33

Forse un buon legale esperto in materia ed un perito di parte possono consigliare definitivamente la signora.

Non per sminuire i colleghi forumisti, ma vedrai si sprecheranno pagine di consigli simili

enzissimo 18-07-2017 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Tommone (Messaggio 9514998)
Forse un buon legale esperto in materia ed un perito di parte possono consigliare definitivamente la signora.

Non per sminuire i colleghi forumisti, ma vedrai si sprecheranno pagine di consigli simili

Si, chiaro, ma volevo vedere, avete sempre dei buoni consigli, anche un 1% in più di aiuto è ben accetto in un caso come questo

ValeChiaru 18-07-2017 17:41

Ma aveva fatto il richiamo? Se no potrebbero dire "dovevi portarla", se si potrebbero essere "caxxi amari per loro".
In teoria comunque avranno fatto un' autopsia sul marito.. magari era un infarto.

enzissimo 18-07-2017 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 9514986)
Verifica con meccanico di fiducia del mezzo in questione....se riscontra che il volo del marito è stato causato da un cedimento (quello indicato nel richiamo) allora parte con avvocato...richiesta danni con perizia di parte (fatta da perito con tutti annessi e connessi)

Non è facile dimostrare cose del genere, poi ci vuole proprio un perito, non il meccanico di fiducia purtroppo

enzissimo 18-07-2017 17:42

Quote:

Originariamente inviata da ValeChiaru (Messaggio 9515020)
Ma aveva fatto il richiamo? Se no potrebbero dire "dovevi portarla", se si potrebbero essere "caxxi amari per loro".
In teoria comunque avranno fatto un' autopsia sul marito.. magari era un infarto.


La lettera di richiamo è arrivata 1 mese dopo la caduta

Animal 18-07-2017 17:43

Tom...la verifica preventiva era per accertare la possibilità reale che il tutto sia scaturito dal difetto.....se si...allora conviene investire tempo e denaro..(buon avvocato e ottimo perito di parte che dovrà dimostrare senza minimo dubbio che il difetto ha cagionato il danno)..se no (o altro magari sempre imputabile al mezzo) allora cambia la sinfonia....

Se per esempio è volato perché ha preso un chiodo da 12 nell'anteriore....è inutile imbastire una causa....

Poi, noi sappiamo solo questo....ma magari (è solo un esempio ma può capitare) al defunto gli è venuto un coccolone, ed è finito male....

Tutto è possibile...e le aziende (e le assicurazioni) prima di risarcire...ti fanno sudare 7 camicie....

;-)

LucioACI 18-07-2017 17:44

Interpellare un legale che si affidera' a un perito

Animal 18-07-2017 17:44

Quote:

Non è facile dimostrare cose del genere, poi ci vuole proprio un perito

infatti...se leggi bene, il primo step è di VERIFICA non di PERIZIA.....

Someone 18-07-2017 17:47

Dico anche io perito...ma non sarà facile trovarne uno adatto.
A Firenze c'era Giancarlo Gori (quello delle moto Gori, non so se mi spiego), ma mi risulta non lavori più...
In bocca al lupo alla tua amica

enzissimo 18-07-2017 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 9515032)

Tutto è possibile...e le aziende (e le assicurazioni) prima di risarcire...ti fanno sudare 7 camicie....

;-)

Certo, soprattutto in caso di morte, perchè son tanti soldi da tirare fuori.
Tempo fa i genitori di un ragazzo mi hanno chiamato e mi hanno raccontato la loro storia: figlio di 18 anni, lui muore nell'incidente, non ha colpa, il perito dell'assicurazione arriva, con una brugola alza il serbatoio, vede che la moto non è più depotenziata e gli dice che lui non poteva guidare quella moto, quindi non risarciscono nulla

Animal 18-07-2017 17:55

Appunto...ecco perché il primo suggerimento è quello di verificare la situazione.....se ci sono i presupposti, allora parte con avvocato...perito....foto....causa...richiesta danni.....ovvero da corpo a quello che è la causa vera e propria...ma senza l'imput iniziale ovvero la certezza o la buona probabilità che il tutto si stato generato dal difetto...beh...è come navigare nella nebbia...... imbastire una causa senza un minimo di base reale....è solo uno costo...

Animal 18-07-2017 17:57

ah...attenzione....l'incidente è stato rilevato da una pattuglia della polizia ??...ci sono verbali??....rapporto con le dinamiche dell'incidente?....sospetta collisione con qualcuno che poi si defilato??....

Va valutato tutto......

enzissimo 18-07-2017 18:01

Giusto, sono cose di base ma bisogna valutarle prima di ogni cosa

Someone 18-07-2017 18:07

Quote:

Originariamente inviata da enzissimo (Messaggio 9515049)
il perito dell'assicurazione arriva, con una brugola alza il serbatoio, vede che la moto non è più depotenziata e gli dice che lui non poteva guidare quella moto, quindi non risarciscono nulla

...solo se l'omesso depotenziamento è causa o ha avuto rilevanza nella causazione del sinistro...
Non mi stancherò mai di ripeterlo.
Che poi l'assicurazioniìe ci provi è (purtroppo) parte del gioco

Animal 18-07-2017 18:10

Quote:

.solo se l'omesso depotenziamento è causa o ha avuto rilevanza nella causazione del sinistro...

vero....ma...intatto ...metti li....un punto all'assicurazione...... purtroppo (o per fortuna) tutto ha un peso...e siccome rimanere col culo scoperto è un attimo....perché facilitarli nell'inculata??..... ;-)

rsonsini 18-07-2017 18:17

Ma se la causa decidesse alla fine che il decesso è stato causato dalla moto, non c'è una responsabilità penale di bmw?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Citron1971 18-07-2017 18:33

Usti che situazione tristissima, come dice @Animal ci sono molte variabili in gioco, senza poi considerare anche i due interlocutori con cui la signora avrà a che fare, da una parte l'assicurazione e dall'altra il costruttore, ma prima di loro le autorità, spero riesca a parlare con i pubblici ufficiali che hanno effettuato i rilievi.

Comunque penso che sia doveroso capire, prima di tutto, se il marito è deceduto per l'incidente o per cause proprie personali.

Muoversi per step senza tralasciare, comunque, nessuna pista, forse mettendosi in mano ad un bravo investigatore privato (di solito hanno canali in Polizia e non solo potrebbe essere utile) per mia fortuna fino ad oggi non ne ho dovuto fare uso, ma, visto che comunque mi sembra di capire che è sola contro i due sopra menzionati, forse avere una persona che sappia muoversi in tali frangenti in una posizione super partes potrebbe aiutare, altro non saprei, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

Sempreinsella 18-07-2017 18:50

Madonna santa che brutta cosa, tienici aggiornati se sai qualcosa in più, detto cosi bisogna solo approfondire con un tecnico ex bmw magari e poi vedere il dafarsi

rudeby 18-07-2017 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Luciopx (Messaggio 9515034)
Interpellare un legale che si affidera' a un perito

mi pare la cosa piu' sensata

Dive68 18-07-2017 20:50

Quoto anche io Luciopx e comunque in bocca al lupo

levrieronero 18-07-2017 21:22

Dai... un po' di realismo. Dai retta ad Animal.
Quando si perde una persona cara ci si attacca a tutto. Ma i due eventi (morte e successiva lettera di richiamo) potrebbero non avere nessun nesso tra di loro.
Se non si sa cosa é successo, cosa si va da in legale o da in perito a fare?
Prima bisogna vedere i verbali e poi eventualmente far vedere la moto da uno che sappia "cos'è una flangia".
Poi ci si pensa.
Ma i due eventi potrebbero non avere nessun nesso causale. Lo dimostra il fatto che non tutti quelli che ricevono un richiamo sono morti il mese prima...
Quindi, occhio a fare supposizioni senza prove concrete. Si rischia solo di voler dare un senso ad un dispiacere, ma di perdere tempo e soldi...
In sostanza.... quoto Animal.
Ciauz. T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChiaru 18-07-2017 21:32

Ripeto: in una circostanza del genere non è stata fatta un'autopsia alla sfortunata persona?

enzissimo 18-07-2017 21:35

Nessuno qui dentro, con tutto quello che leggiamo, in tutti questi anni, ha mai fatto una causa legale alla BMW (anche se meno seria)
?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©