![]() |
Magari fosse stata solo la frizione...
Smontata la moto per la frizione...
La crociera posteriore dell'albero di trasmissione é incriccata.... Pezzo da cambiare... ... 800 neuro... :mad::mad::mad: |
ebay.de?
ne trovi a poco attaccate ad una coppia conica |
Io ho una trasmissione intera di un 1200GT
Se posso aiutarti sono felice di farlo |
Quote:
Giro subito al mio uomo la tua offerta, sperem... |
Santa catena....................
|
Ora pro nobis...
|
Habemus papam
|
Quote:
Sta passione per il cardano non l'ho mai capita |
Perchè nell' immaginario collettivo "il cardano è eterno, non abbisogna di manutenzione e non sporca il cerchio posteriore" ma solo nell' immaginario collettivo!
O forse sarebbe da aggiungere "il cardano delle moto giapponesi"... |
|
La trasmissione delle BMW " vere " era effettivamente indistruttibile e molto piu' robusta delle concorrenti a catena. Parlo ad esempio delle R costruite negli anni 50 fino alle G/S e coeve.
Praticamente e' rimasta invariata per 50 anni e funzionava perfettamente praticamente senza manutenzione. Poi i crucchi si sono dati al design , hanno aggiunto snodi vari al forcellone ( giustamente, i monoliti precedenti richiedevano quantomeno un po' di assuefazione, per non dire che erano a volte problematici nella guida) e si sono inventati trasmissioni certo belle da vedere ma non proprio a prova di bomba . E ogni tanto se ne rompe una.. Del resto la trasmissione della mia R65 cosi' a occhio e' piu' grossa di quella della RT ma deve trasmettere meno della meta' della potenza. |
Quote:
Di questa ne sono affetto anche io, non mi interessa chiedermi il perchè. |
Il mio portafogli invece comincia ad essere "un po' rotto le palle" ...
|
Quote:
Però io sono convinto che non esista nulla di eterno senza manutenzione. E ho un insana passione per le cose fatte bene per durare, nonostante nel mio caso sia un assurdo dato che faccio pochi km all'anno. Ora, premesso che nel 2017 ci sono gli oli spray che non sporcano... ...prendiamo ad esempio un qualsiasi "aquilone" 800-1000cc, 80-120cv e 200-250Kg di peso. Ammettendo di lubrificare la catena solo in occasione dei tagliandi, o anche mai se preferite: quanto durerebbe questa trasmissione? 20.000? 30.000Km? E quanto costa tutto il kit? 100-120€ più un'ora o due di manodopera? Ecco, io preferisco spendere 150€ ogni 20.000Km (nel peggiore dei casi) per avere sotto al popò qualcosa di nuovo e sicuramente efficiente, piuttosto di temere che prima o poi si rompa qualcosa da millemila euri... magari mentre sono a 100 all'ora e lontano da casa. E anche nella guida... trovo la catena più "diretta" del cardano. Non so se ho usato un termine che renda l'idea, ma mi piace di più. |
Quote:
|
Quote:
Non giriamo la frittata, in più la bmw ha un parco circolante leggermente diverso da quelle 4 honda vendute |
non ho una soluzione preferita, imho la scelta del tipo di trasmissione dovrebbe dipendere dall'architettura del motore.. il cardano è perfetto per i motori bmw boxer e sogliola, mentre lo trovo irrazionale sui motori montati trasversalmente come i bmw 4/6 cilindri in linea frontemarcia..
|
Quote:
La catena ha reale senso compiuto solo dal punto di vista delle performance della ciclistica, ambito in cui nessun albero potrà mai competere nemmeno a volerlo. Per il resto non vi sono motivi reali per cui preferire la catena rispetto all'albero. E' ovvio che nel caso di rotture, al pari di ogni sistema più complesso dell'altro, i costi di sostituzione sono maggiori. Ma vorrei ben capire quanti sono i casi di guasto ad una trasmissione motociclistica ad albero (300kg di peso scarsi mossi...) e soprattutto analizzarne il contesto d'uso. Pretendere di fare con una BMW le stesse cose che si fanno con una Husaberg... non so perché, ma ho notato che è una pratica che attira in parecchi. Poi ci si lamenta che il cardano si scassa.. |
@pdoןןoן
Uh? Spero tu ti riferisca al parco di moto a cardano e non in generale, e comunque di moto col cardano mica ne hanno sfornate poche negli anni: basta pensare a Golwing, a Cx, alle turistiche di Kawa, Suzuki e Yamaha: mica bruscolini |
Io avrei un albero di trasmissione NUOVO IMBALLATO ricambio originale da rimanenza magazzino. Monta su K 1200 LT e sulla K 1200 S (1997-2008). Ti ho mandato MP
|
mi pare un po' strana questa compatibilità, ma tutto può essere...
k1200lt http://i.ebayimg.com/thumbs/images/g...Aqy/s-l225.jpg k1200s http://www.no-speedlimit.it/image/Bm...0s_0_small.jpg |
si, sbagliavo. K1200LT e K1200RS (quella gialla e grigia, per intenderci)
http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=33_1651 |
Quote:
Ad altri no, e hanno fatto €1500 di danni a 20.000 km. (E comunque tu hai cambiato l'olio ogni 20.000, ma se ricordo bene non è prescritto dalla BMW) Colpa del pilota o della moto? Neanche io ci metterei la mano sul fuoco... Anzi forse è più del piRlota che iimpenna e sgomma... Nel dubbio preferisco la catena... Dovesse per assurdo salirmi la voglia di fare qualche sterrato col GS!!! Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se fai sterrati che sono difficili da fare anche con un 690 allora forse sei costretto a strappare di più e quindi non solo il cardano ma tutta la catena cinematica di moto come le BMW boxer ne risente maggiormente. Insomma per quanto possano sforzarsi a rendere poliedrico un prodotto, la compatibilità al 100% con ogni condizione d'uso credo sia davvero problematica da raggiungere e forse si raggiunge maggiormente con la catena, in questo concordo. Ma da li a ritenere fortunati i possessori di cardani che non si sono mai guastati credo sia alquanto azzardata come ipotesi... credo che ci voglia più sfortuna a ritrovarsi un cardano guasto che non fortuna a ritrovarsi con una trasmissione perfettamente funzionante nel tempo. Fatta salva la considerazione sul buon senso di cui sopra chiaramente. |
il problema dei cardani è che sono costosi da cambiare e che, durando di solito tantissimi chilometri, ti trovi a dover sostenere la spesa della sostituzione quando ormai la moto non vale più tantissimo, e magari su un mezzo che vale ormai 3000 euro ti secca spenderne 800.
Con la catena spendi più frequentemente ma a botte di 150 euro per volta ti secca molto meno cambiarla anche su un mezzo vecchiotto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©