![]() |
Quale mono ammortizzatore scegliere
Un saluto a tutti, qualcuno sa consigliarmi quale mono ammortizzatore montare sulla 9t scrambler? Sto valutando la fg gubellini o in alternativa la mupo ma non le conosco e delle 2 non so quale scegliere i prezzi sono più o meno gli stessi. Non vorrei ritrovarmi con un mono simile all'orginale ma vorrei una cosa migliore in modo da poter usare la moto anche su percorsi fuoristrada leggeri. Grazie dell'attenzione
|
Ohlins, credo sia sempre una garanzia.
Altrimenti puoi provare a lavorare su quello di serie. |
MUPO è una ditta Italia e fa prodotti di qualità più che ottima..
|
Ohlins è fin troppo esagerato come prezzo. Non devi fare il tempo sul giro quindi anche un Mupo, FG Gubellini, Bitubo ecc andrebbero bene
|
la bitubo non la monto più ne avevo presi un paio da loro e sono rimasto deluso, sono cari e non cambia quasi nulla dall'originale. ieri sono stato da FG e anche se è un'azienda molto piccola mi sono sembrati abbastanza competenti. mupo è molto più grande ma ha prezzi più alti, non so quale delle tue sia migliore.
|
Io ho montato Matris, con regolazione compressione, ritorno e interasse; ci ho fatto pochi km, ma direi che lavora molto bene!
Saluti Alberto |
originale rivisto a livello idraulica, da un buon tecnico.
|
Ohlins per là Scrambler sulla baia lo trovi € 820,00 credo sia un prezzo allineato alla concorrenza.
Io sulla Triumph ho avuto Wilbers e mi sono trovato molto bene. Altrimenti revisioni l'originale con 150 200 €. |
grazie per le risposte ma lunedì l'ho portata in officina per cambiarlo
|
Con quale marchio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
fg perchè mi hanno fatto un buon prezzo con tutte le regolazioni. sembrano validi
|
poi fammi sapere come ti sei trovato per cortesia
|
certo, la settimana prossima vado a ritirare la moto e ti farò sapere, comunque ho speso intorno agli 800 euro tra mono regolabile in estensione, compressione e con interesse variabile con bomboletta di azoto + revisione forcella con molle e simulatori di cartuccia e olio, compreso montaggio e taratura
|
Ma dove sei andato, nella fabbrica direttamente?
Scusa ma cosa sono i "simulatori di cartuccia" ? |
@aquilamigra, seguo anch'io con interesse, grazie delle info prezzo ecc ecc. Sarebbe bello sapere poi anche le tue impressioni after montaggio e prova. Thanks
|
ottimo prezzo
|
si sono andato fino a Medicina (Bo) nella fabbrica, mi hanno fatto vedere tutti e 3 i modelli di mono e ho scelto quello più adatto alle mie esigenze che da listino costa 1000 euro, ma non il top di gamma. Devo ancora ritirare la moto quindi non posso dare un parere, ma venerdì quando la ritiro vi saprò dire. I simulatori di cartuccia servono per simulare il lavoro della cartuccia (che non c'e nella forcella tradizionale della scrambler) i simulatori costano circa 250 euro montati. il risultato non lo conosco a me è stato consigliato dal personale però ho visto che anche altri marchi le producono. io ero più propenso a montare le cartucce.
|
Grazie, facci sapere ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
aggiornamento, oggi mi ha telefonato fg gubellini per mancanza di spazio non riescono a montare il mono con la bomboletta della compressione e mi monta quello senza, che ha la regolazione dell'estensione e interasse variabile, comunque domani la ritiro e poi vi saprò dire
|
Ma come! prima ti vendono un prodotto e poi si accorgono che non si monta?
Presumo quindi che mai ne avevano venduti. Quindi si va un po' alla garibaldina. Per dire! Be direi che "a naso" come serietà non ci siamo mica ne!! (espressione bergamasca) |
ciao Giacomo, non l'avevano mai montato, io sono il primo e ho fatto da cliente beta, quando sono andato in azienda mi avevano fatto vedere 2/3 modelli e io ovviamente avevo scelto quello con più regolazioni ma era da verificare con le misure se entrava, altrimenti avevamo già concordato di montare quello senza bomboletta, purtroppo la scrambler non ha molto spazio per grandi mono. comunque visto che dovevano realizzarlo di sana pianta qualche altra soluzione potevano trovarla invece di cambiare del tutto modello, l'unica cosa positiva è che risparmio 200 euro. anche io ci sono rimasto un pò male a dire il vero.
|
Quindi essendo il primo realizzato di prove e verifiche su strada non ne sono state fatte. Farai tu da collaudatore.
|
si farò le dovute verifiche ho voluto dare fiducia a questa azienda spero di non pentirmene. prima correvo con supermotard, poi ho fatto cross per anni e ora uso la moto solo per divertimento mi sono stancato delle competizioni.
|
ieri ho ritirato la moto e sono tornato da bologna a padova senza fare autostrada, prime impressioni va molto meglio dell'originale io l ho provata in 2 più baglio (ammortizzatore orginale) il passeggero si è lamentato per il peso dello zaino :) anche il suo parere conta e ha detto che si ha sentito meno le imperfezioni stradali e buche, io quando sono scemo non ho avuto il formicolio al braccio dx come sull'originale ma sempre male al ginocchio ma le sospensioni non c'entrano. resto dell'idea che il 1200GS è molto meglio.
|
Non credo che si possa paragonare il Gs alla Nine T se si ricerca il confort di guida.
La ninet si compra per l'estetica in primis, per il motore e per la guida alla vecchia maniera, vento in faccia, elettronica quasi a zero. Il Gs è una moto per tutti e i numeri di vendita lo dimostrano, la Nine t no. Ecco perché se ne trovano tante usate con pochi km. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©