Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Decentramento bauletto centrale per poter aprire le alu laterali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474497)

DOC. 21-06-2017 17:36

Decentramento bauletto centrale per poter aprire le alu laterali
 
Titolo lungo, ma necessario.

Visto che non potevo starmene troppo fermo, ho creato una prolunga per arretrare il top e permettere l'apertura delle laterali.
Niente di trascendentale, ma una piccola idea che può servire a chi ne ha bisogno.

La guida la invio a Roberto per il thread del Fai-da-te.
Intanto anticipo qualche foto:

http://myplace.altervista.org/varie/...tra-top_01.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...tra-top_02.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...tra-top_03.jpg

Certo ci starebbe meglio un top in alluminio, ma intanto tiro avanti così...

Ciao!

MAURI_57 21-06-2017 20:18

ciao DOC capisco la tua necessità per le aperture della alu ma non trovi che ci sia un eccessivo sbalzo verso la coda della moto? premetto che io i bauletti di tutti i tipi non mi sono mai piaciuti fino in fondo trovo che hanno una loro funzionalità ma anche qualche difetto tipo innalzano il baricentro della moto quando sei carico, fanno maledettamente da vela in caso di vento laterale rendendo l'avantreno moltoinstabile, ho provato anche io con e senza bauletto e la dinamica della moto cambia parecchio. Ovviamente rimane il mio pensiero comunque ottimo lavoro come sempre ciao

MAURI_57 21-06-2017 21:20

dimenticavo belle le alu frank kastle:D

DOC. 21-06-2017 22:16

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 9480619)
ciao DOC capisco la tua necessità per le aperture della alu ma non trovi che ci sia un eccessivo sbalzo verso la coda della moto? ...

Certo un po' di "sacrificio" l'ho dovuto fare, ma la terza foto inganna ;)
Sulla guida ho messo una foto laterale dove si vede che lo sbalzo é piú che accettabile.

Altre soluzioni:
  • coperchi rimovibili, ma se ci si mette qualcosa sopra é un problema e poi dovrei modificare le cerniere;
  • top piú piccolo, ma appunto é piú piccolo;
  • top suo (frankcastle), quello da 54, ma é un altro esborso (che farò probabilmente piú avanti).
Ora tocca alle gomme.

D'accordo con te su effetto vela, ma ormai é una vita che con le moto ci navigo... ho anche l'imbragatura all'occorrenza, per buttarmi tutto di lato! :lol:;)

robiledda 21-06-2017 22:31

Basta provare un pezzo di autostrada o superstrada dove puoi viaggiare a velocità per capire se ti alleggerisce troppo l'avantreno.

Prova perché e' un problema da non sottovalutare.

PS io mi trovo meglio con l'apertura anteriore delle alu, ma probabilmente e' un problema mio...

DOC. 22-06-2017 06:39

Certo Robi, già testata ovviamente, da buon "costruttore".
Vi farò sapere qualcosa di più dopo la tre giorni in Umbria del prossimo weekend.

Penso che per alleggerire l'anteriore il top deve essere ben carico, a questo è un problema che c'è sempre.
Io il centrale lo utilizzo per metterci le cose di prima necessità quando viaggio e i 2 caschi quando sosto.
E' più il peso delle paraserbatoio e paramotore davanti.
Stante che la situazione rispetto a prima è cambiata di poco, si marcia senza avvertire alcunchè.
E' anche vero che sono nato con il bauletto centrale montato sulla moto e forse sono abituato. Chissà un giorno che mi venga l'idea di farne a meno.

La soluzione dell'apertura anteriore, che ho considerato purtroppo solo dopo aver acquistato le laterali con apertura posteriore, sarebbe stata certamente migliore anche se mi avrebbe permesso un apertura parziale, almeno nel mio caso.

La soluzione che ho adottato è solo un'idea che ho messo a disposizione per chi si trovasse nella mia stessa situazione e non volesse rinunciare al top. Una delle tante possibili, naturalmente. ;)

aspes 22-06-2017 10:11

non c'e' bisogno di dire che se lo carichi come si deve fa un braccio di leva tremendo, rischia di rompere qualcosa, visto che alla fine sono ben tre elementi in successione a far leva sul portapacchi di plastica.

MAURI_57 22-06-2017 11:14

è anche vero che la piastra GIVI SRA692 ha 2 staffe/squadre in alluminio che vanno ad avvitarsi nella parte posteriore del telaio ai lati del fanale di coda, questo aiuta certamente ad una minor flessione in fase di carico

aspes 22-06-2017 11:32

quello sicuro, ma con quella leva li' si induce una flessione continua di mm mentre vai, che potrebbe portare a rottura per fatica. E l'alluminio la patisce. Ci sono portatarga che si rompono in pochi mesi, e reggono solo la targa

maurodami 22-06-2017 13:30

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 9480619)
............ma non trovi che ci sia un eccessivo sbalzo verso la coda della moto? .......... i bauletti ............innalzano il baricentro della moto quando sei carico, fanno maledettamente da vela in caso di vento laterale rendendo l'avantreno molto instabile ..........

Stessa sensazione tant'è che ho pure venduto il bauletto visti i problemi.

DOC. 22-06-2017 14:07

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 9481274)
è anche vero che la piastra GIVI SRA692 ha 2 staffe/squadre in alluminio che vanno ad avvitarsi nella parte posteriore del telaio ai lati del fanale di coda, questo aiuta certamente ad una minor flessione in fase di carico

Proprio cosí. Ho fatto pure la prova appendendomi come una scimmia, con il peso del corpo.
Comunque posterò certamente le mie sensazioni dopo il viaggio (son circa 1500 km in totale).
Ciao!

rasù 22-06-2017 14:41

Quote:

son circa 1500 km in totale
a 1500km c'è l'arrivo della moto, il bauletto arriva un po' dopo:lol:

DOC. 23-06-2017 07:07

Eccomi pronto per la partenza!!:lol:

http://www.borntobefreeitaly.it/wp-c...38757137_n.jpg

Che possa avere qualche problema di alleggerimento dell'anteriore?:scratch::lol:;)

E questo è il mio compare di viaggio...

http://www.travelbike.it/wp/wp-conte...2014/04/2-.jpg

Buon fine settimana rovente! Spero di non essere l'unico matto che si fa tanti km con questo caldo!

DOC. 26-06-2017 09:31

Resoconto dopo test di 1000 km, su autostrada a 120/ora, strada normale con curve e tornanti e cittadine con dossi.

La moto era bella carica nel posteriore: laterali riempite al massimo della loro capienza e moglie al seguito.
Il top è stato caricato a metà. Utilizzato in prevalenza per cose di prima necessità.

Il supporto si è dimostrato affidabile, anche oltre le aspettative. Mi ero cautelato, ma alla fine regge alla grande.
In guida, nessun problema, nessuna vibrazione, nessun perdita di aderenza all'anteriore.
Aggiungo il maggiore spazio per chi si siede dietro, soprattutto se il top ha lo schienalino.

Verificherò la tenuta nel tempo.
Al momento concludo qui.

robiledda 27-06-2017 23:05

no Doc, così e' troppo facile!
Devi collaudare in condizioni molto più estreme, velocità almeno 190/200 km/h, moglie almeno 2 e di una certa consistenza... e magari un "amico" della moglie...

DOC. 28-06-2017 14:17

Ho fatto di meglio!

https://i.ytimg.com/vi/nd-UqQAJWLY/maxresdefault.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©