Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda su consumo gomme (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=47405)

Flute 02-11-2005 22:14

Domanda su consumo gomme
 
ho notato che dopo 6000 km le mie anakee si presentano con consumi diversi tra anteriore e posteriore:

- il posteriore è consumato in modo uniforme su tutto l'arco laterale, cioè completamente fino al bordo esterno, sintomo che la gomma ha lavorato fino al limite di massima piega;

- l'anteriore presenta invece ancora ca. 3/4 mm di bordo esterno non consumato.

in altre parole, sembrerebbe che l'anteriore "appoggi" meno del posteriore sul bordo esterno... :mad:

se è pur vero che le ruote hanno diametri diversi (17" il post. e 19" l'ant), la ciclistica della moto dovrebbe però far si che a parità di angolo di piega, entrambe le gomme lavorino allo stesso angolo... non so se mi sono spiegato... :lol:

che ne dite???

Muttley 02-11-2005 23:19

Sicuramente i "tecnici" del forum ti daranno delle risposte più precise ma posso dirti che né io con la Caponord né Andreino con il Varradero riusciamo a far di meglio ovvero: posteriore utilizzata fino al boro estremo, anteriore con un paio di mm di battistrada inutilizzato. Ora io sono un noto fermone ma Andreino non gode della stessa fama.... Potrebbe essere conseguenza della costruzione della carcassa.

Patologo 03-11-2005 09:25

secondo me e' una questione di CULATTA PESANTE.....butta giu' 20 chili di sederone...o butta su' 20 chili di muscoli all'emisoma superiore..... :lol:

Dr. Ergal 03-11-2005 09:36

E' un fenomeno normalissimo. Con l'assetto di serie si ha normalmente nua distribuzione dei pesi (con pilota in sella, ovviamente) leggermente sbilanciata verso il posteriore, cosa che rende la moto un po' sottosterzante (allarga di muso rispetto alla condizione ideale) e che la porta ad appoggiare molto sulla gomma posteriore e meno sull'anteriore.
Questo solitamente è un fatto voluto in fase progettuale: si preferisce che ci sia sempre un certo margine all'anteriore, in modo che non si arrivi mai al punto in cui manca appoggio alla ruota direttrice, mentre se si sfrutta tutto il posteriore si ha al massimo una (solitamente lieve e innocua) derapata. Ovviamente per un uso pensato nei limiti del buon senso, quindi un passo brillante ma non esasperato; spingendosi verso un uso più sportivo si ha bisogno di maggior rigore direzionale equindi bisogna intervenire su quel "margine".
Se si vuole arrivare ad usare tutta la spalla dell'anteriore solitamente si sfilano le forcelle (pratica che però io sconsiglio, o che comunque prendo sempre ocn le molle perchè si va a variare il valore dell'avancorsa, con le conseguenze che sappiamo) o meglio ancora si alza il posteriore.

Certo, dipende anche dallo stile di guida, dal modo di stare in sella, sulle pedane, ecc... boh... io con il mio eSSe uso tutto l'anteriore, specialmente in pista.
Gomma eSSe

Ricorda che se si sta molto sdeuti sulla sella si sbilancia il peso sul posteriore, mentre puntando sulle pedane (il sedere sfiora appena la sella) si carica l'anteriore.

Flute 03-11-2005 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Dr. Piombo
.......
Se si vuole arrivare ad usare tutta la spalla dell'anteriore solitamente si sfilano le forcelle (pratica che però io sconsiglio, o che comunque prendo sempre ocn le molle perchè si va a variare il valore dell'avancorsa, con le conseguenze che sappiamo) o meglio ancora si alza il posteriore.
......

grazie della risposta, e complimenti per la foto :D

per quanto sopra, sul TDM900 che avevo prima del GS ho sfilato le forche di 10 mm ed in effetti la moto era diventata molto + reattiva ma ovviamente anche + nervosa in rettilineo.
per il GS invece si potrebbe pensare, che so, di aumentare il precarico del posteriore portandolo al massimo?
questo intervento dovrebbe alzare di qualcosa il posteriore, vero... ???

dpelago 03-11-2005 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Dr. Piombo
E' un fenomeno normalissimo. Con l'assetto di serie si ha normalmente nua distribuzione dei pesi (con pilota in sella, ovviamente) leggermente sbilanciata verso il posteriore, cosa che rende la moto un po' sottosterzante (allarga di muso rispetto alla condizione ideale) e che la porta ad appoggiare molto sulla gomma posteriore e meno sull'anteriore.
Questo solitamente è un fatto voluto in fase progettuale: si preferisce che ci sia sempre un certo margine all'anteriore, in modo che non si arrivi mai al punto in cui manca appoggio alla ruota direttrice, mentre se si sfrutta tutto il posteriore si ha al massimo una (solitamente lieve e innocua) derapata. Ovviamente per un uso pensato nei limiti del buon senso, quindi un passo brillante ma non esasperato; spingendosi verso un uso più sportivo si ha bisogno di maggior rigore direzionale equindi bisogna intervenire su quel "margine".
Se si vuole arrivare ad usare tutta la spalla dell'anteriore solitamente si sfilano le forcelle (pratica che però io sconsiglio, o che comunque prendo sempre ocn le molle perchè si va a variare il valore dell'avancorsa, con le conseguenze che sappiamo) o meglio ancora si alza il posteriore.

Certo, dipende anche dallo stile di guida, dal modo di stare in sella, sulle pedane, ecc... boh... io con il mio eSSe uso tutto l'anteriore, specialmente in pista.
Gomma eSSe

Ricorda che se si sta molto sdeuti sulla sella si sbilancia il peso sul posteriore, mentre puntando sulle pedane (il sedere sfiora appena la sella) si carica l'anteriore.

La Tua risposta è talmente esaustiva che ogni commento sarebbe superfluo. Mi limito solo ad osservare che con il mio Gs 1200 equipaggiato Tourance, consumo la spalla di entrabmi gli pneumatici.

Stili di guida...

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Commodoro 03-11-2005 11:29

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Sicuramente i "tecnici" del forum ti daranno delle risposte più precise ma posso dirti che né io con la Caponord né Andreino con il Varradero riusciamo a far di meglio ovvero: posteriore utilizzata fino al boro estremo, anteriore con un paio di mm di battistrada inutilizzato. Ora io sono un noto fermone ma Andreino non gode della stessa fama.... Potrebbe essere conseguenza della costruzione della carcassa.


E lo stesso succede a me col Transalp.

Muttley 03-11-2005 11:43

Quote:

Originariamente inviata da dpelago
La Tua risposta è talmente esaustiva che ogni commento sarebbe superfluo. Mi limito solo ad osservare che con il mio Gs 1200 equipaggiato Tourance, consumo la spalla di entrabmi gli pneumatici.

Stili di guida...

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Credo ci sia una differenza di rigidità della carcassa tale per cui le Tourance in piega flettono meno e permettono di arrivare fino al bordo estremo.

bingo 03-11-2005 12:40

consumo irregolare
 
1 allegato(i)
sulla mia monto le Metzeler Tourang da ormai 2 cambi, ma sia le originali (non mi ricordo la marca) che queste, a circa 12000km la gomma anteriore ha il battistrada a dente di sega nel senso che il battistrada si consuma, nel senso di rotazione della ruota, più da una parte che dall'altra come da disegno.

il gommista dice che potrebbe essere una questione di ammortizzatori.
qualcuno ha lo steso problema?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©