![]() |
Creare grafico diagramma camme
Sto comparando i diagrammi dell'albero a camme stock della honda xr400 con quello hrc (che sembra ci sia montato sulla mia moto) e volevo metterli sul classico grafico xy per confrontarli, sapete indicarmi un software gratuito x farlo?
Ho ravanato un po' su gugol ma trovo solo software a pagamento Credo che la pendenza delle rampe vada solo stimata senza una misura effettiva, ma almeno confrontare le linee di massima mi piacerebbe (alzate max e angoli di apertura e chiusura li conosco) |
Se non ho capito male, vorresti fare un grafico mettendo sull'asse X i gradi di rotazione e sull'asse Y l'alzata.
Ma ora che dati hai a disposizione? Se hai già una tabella gradi/alzata non sarebbe sufficiente fare un grafico usando Excel? |
.......ehhhh ? ????
Il famoso Kiki (o Chichi) Guglieminetti, ...ogni tanto passava da me in studio (affittavamo i suoi locali e la sua officina era proprio di fronte alle nostre finestre, nel suo cortile di casa), per portarmi il disegno delle camme da costruire per le sue Gilera o MV. Disegni FATTI A MANO LIBERA su un foglio di carta di recupero, spesso unto e bisunto. Dovevo faxarlo ( ....fine anni 80, inizio 90, le mail non si sapeva ancora cosa fossero, ...se non qulle spedite dal terminale Unix), ...ad una sua officina chi sa dove. Quindi, immaginate la qualita' della comunicazione . Poi, una volta arrivate e montate, ovviamente "perfette" ....ahhhhh, che musica quei 4 cilindri con tromboncino :lol: Tu chiedi grafici e softaware, ...un po' di rispetto per la storia ! Diamine! :lol::lol: |
Ho i punti di apertura/chiusura in gradi rispetto ai punti morti e l'alzata max.
Uso excel tutti i giorni ma sai che non ho provato...? 😁 Certo potrei farlo a mano libera, ma siamo nel 2017! |
Beh ... allora di fatto conosci solo 2 punti:
- Il punto di apertura - Il punto di chiusura Poi conosci l'alzata max, ma non sai in che punto si trova ... E poi sai che tra i punto di chiusura ed il punto di apertura l'alzata e' 0, ma questo non e' molto significativo ... :lol: Con solo questi dati non puoi conoscere il profilo della camma ... |
Dovrei andare a cercare un esercitazione meccanica delle macchine fatta più di 40 anni fa al politecnico proprio su questo argomento
Senza Excel e senza cad Ma ho fatto troppi traslochi, possibile che in internet non di trovi nulla? |
Meno male che non è desmo :)
|
excel crea grafici partendo da punti, puoi anche gestire equazioni e plottare (in excel) il risultato finale .
E' da anni che non lo faccio, ma ad oggi, dovrebbe ancora funzionare. |
Ragazzi
Le cammes non si disegnano a mano libera Lasciamo stare le favole, addirittura una volta i preparatori limavano a mano libera se proprio vogliamo aggiungere un po' di colore.... |
Quote:
No infatti la forma della rampa non la posso sapere senza misurarla, ma mi piaceva l'idea di mettere sullo stesso grafico le curve dei due alberi (assumendo abbiano rampe simili) e vedere la differenza di area, che poi è la misura di quanto cambia in termini di carburazione grosso modo, no? |
Che poi se non erro le leggi di alzata sono curve almeno di quarto grado.
|
Quote:
In questo modo avresti da calcolare semplicemente l'area di un triangolo. Pero' e' veramente una approssimazione estremamente grossolana ... |
....hihihihihi....
|
... e a quanto pare oltre a essere grossolana e' anche ridicola. :(
|
Creare grafico diagramma camme
Concordo sul grossolano, meno sul ridicolo...! Con i dati che ho di meglio non si puó fare...poi mica sto progettando un motore, semplicemente ho scoperto di avere un albero a camme fico e mi chiedevo se getti e spillo (tralasciando scarico e filtro) sono in linea teorica adeguati rispetto alla maggiore apertura della valvola di aspirazione, tutto qui
Visivamente con un grafico ci si fa una idea migliore, credo |
....l´aria che entra e quindi l ´apporto di benzina neccessario ad avere una dosatura desiderata non e´ necessariamente proporzionale alle aree di camma
|
No ma a parità di tutto il resto se vario alzata e tempi di apertura mi aspetto di dover adeguare la carburazione, no?
Comunque fin qui sono arrivato, come metterle in grafico mi manca https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f306504700.png |
Io credo di no, almeno entro certi limiti
Un carburatore fornisce miscela combustibile con un certo titolo carburante/aria Se una camma permette un ingresso di miscela maggiore (o minore) rispetto alla camma di progetto, non è che la quantità vari di moltissimo E il carburatore in genere è in grado di fornirla |
Quote:
.....infatti. Ho solo colorito un po' il racconto per scherzarci un po' su. Tuttavia, e' vero che Guglieminetti passava in studio per farsi spedire il fax (lui non ne era dotato), delle camme e qunt'altro. Le camme erano si, disegnate a mano, ma con quote e misure di come le voleva. Probabilmente erano modeste variazioni di un precedente schizzo (chiamarlo disegno sarebbe un insulto). Vero anche che lui era un "artista" in questo senso. Molto piu' orso dell'Orso di QDE ! Forse l'attrezzo piu' "moderno" era il trapano elettrico, lavorava tutto "ad orecchio". Probabilmente aveva preso la vena "artistica" dal fratello Eugenio, scenografo e scultore di un certo livello. Non sara' stato un Agostini, tantomeno un Burgess, ma era comunque conosciuto, apprezzato e ricercato. |
Zio fede
Lo vedevo alle rievocazioni con la gilera 4 cilindri ed capelli lunghi nonostante l'età' |
Quote:
Puoi avere il riempimento migliore a un regime o a un altro in funzione delle camme che usi, ma non si vede perche' sia scontato dover variare la carburazione, che poi sarebbe il rapporto aria/benzina. |
Carburazione non e' il carburatore più' grosso.......
|
questo direi che e' scontato..
|
Ma infatti non dico sia necessario, ma avevo la curiosità di visualizzare la differenza tra le due camme e magari iniziare a ragionare su qualche esperimento di cambio getti/spillo partendo da una misura, per quanto puramente indicativa.
Ora la moto va benino ma non benissimo. Inoltre in rete trovo settaggi stock abbastanza diversi a seconda dell'anno di produzione quindi è anche difficile capire quale debba essere la configurazione di partenza... Pre '97 dovrebbe montare min 62 e max 162 (no db-killer e no snorkel cassa filtro) Post '97 dovrebbe montare min 52 e max da 148 (con db-killer e snorkel) La mia ('99) ha min 55 e max 168. Spillo sempre alla terza tacca |
yuza, l'argomento e' comunque stimolante. Non esiste alcun modo, comparando il profilo delle camme di fare deduzioni sulla carburazione. Non c'e' alcuna correlazione diretta. Sono cose assolutamente sperimentali che non possono essere definite a priori ma ottenute solo con esperienza e prove.
Se vogliamo divertirci un po'....il profilo della camma varia la durata e l'alzata, in modo da avere un riempimento ottimale. BEnissimo.... Ora, escludendo la sovralimentazione e finezze come effetti ram, il riempimento massimo teorico e' 1 ovvero che un motore da 1000 cc aspiri esattamente 1000 cc di aria/combustibile, e non di meno. Qualunque sia il profilo della camma tale riempimento diventa massimo in prossimita' del regime di coppia massima. Infatti tutto torna, massimo riempimento= massima "botta" sul pistone= massima coppia. Per parlare in termini grezzi. ORa...la potenza = coppia x giri. Se tu fai una camma "stretta" ottieni il massimo riempimento e cosi' tanta coppia in basso, ovvero anche tanta potenza in basso (ma in proporzione, perche' essendo i giri bassi la potenza assoluta e' comunque poca). Se tu fai una camma "lunga" ottieni il massimo riempimento ai regimi elevati e quindi sicocme la moltiplici con giri alti hai un motore molto potente. MA ai bassi hai poca coppia e pochi giri, quindi e' fiacco. Perche' moltiplichi due numeri bassi. QUindi: un motore non esasperato quando ha giri bassi compensa con la coppia alta e la moltiplicazione di un numero basso con uno alto da' un numero medio. Idem agli alti, dove ha un riempimento scarso perche' la fase e' stretta ma i giri son alti. Ancora un numero medio. Un motore tirato ai bassi moltiplica due numeri bassi e fa cagare, agli alti moltiplica due numeri alti e il risultato e' un numero "altissimo". Tutto cio' succede anche esattamente con gli stessi getti e carburatori. Ove si ottimizza e' altra storia, ma non esiste assolutamente una correlazione teorica su cui fare ragionamenti. solo esperimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©