![]() |
consumo anomalo gomma anteriore?
Parlando col proprietario di un R1200R, che ha l'avantreno come l'RS, ho sentito del consumo gomma anteriore maggiore sul lato dx ed è un fatto che ho constatato anch'io. La cosa è un pò strana dato che le curve a sx sono sempre in percorrenza più lunghe (avendo noi la guida a destra) e abbiamo ipotizzato che possa essere la forcella con uno stelo a idraulica semiattiva e l'altro solo con la molla (il destro) che porti uno scompenso anche sul pneumatico. Ne sapete qualcosa?
|
7500km e gomme consumate in maniera omogenea
|
Avendo la R ho postato anch'io sulla argomentodei pneumatici ciò che anche a me è successo.
Tra qualche migliaio di km la porteròa controllare in conc come mi hanno detto in BMW avendomessolegomme nuove Ps tra R e RS cambia l avancorsa. |
Attenzione però, la R e la RS a livello di telaio e distribuzione pesi sono diverse.
|
Cambia l'avancorsa e la distribuzione dei pesi ma non in maniera sostanziale e comunque la cosa non dovrebbe accadere comunque. Faccio quasi sempre strade di montagna e credo di guidare sempre alla stessa maniera, forse nelle curve a dx essendo più strette forzo un pò di più l'ingresso e la lascio meno scorrere, ma il problema esiste anche se non drammatico, era solo per parlare un pò di tecnica e non solo di riser, cupolini, gadget vari ecc...che non se ne può piu!
|
Succede anche a me sulla rt...
|
Credo sia dovuto alla coppia di rovesciamento, tipica dei bicilindrici...anzi piu' evidente sui bicilindrici....
|
Uhm...può essere, ma prima di tutto sulla serie LC c'è pochissima coppia di rovesciamento grazie a contralberi, frizione, ingranaggerie varie ecc... e poi sulle serie precedenti (col telelever) non si è mai verificato niente del genere. P.S.ennebigi complimenti per la citazione...
|
non penso sia imputabile alla coppia di rovesciamento che è leggerissima su questi lc come dice bastamusse. interessante invece la questione forcelle sulla quale anche io mi chiedevo se entrambe fossero regolati nell'idraulica.
|
Sulle forcelle niente dubbi, elettronica solo sulla sx (basta guardare il filo). Il problema è lo stelo dx dove, oltre alla sola molla, non c'è neanche la regolazione del precarico come, ad esempio, sulla XR che monta la stessa forcella. Anzi stavo pensando di sostituire il tappo forcella dx con quello regolabile ma dovrei sapere se ci sono altre modifiche interne rispetto alla XR. Ad ogni modo questi sono le conseguenze dell'industrializzazione spinta nella produzione; anche un solo bullone in meno riduce i costi ed è l'unica cosa che importa...
|
Mi sembra ma non vorrei sbagliare che questo sistema di controllo idraulico era stato in uso sull Aprilia su alcuni suoi modelli e poi non più usato...
|
E' probabile. Oggi con l'elettronica pretendono di far volare anche gli asini, ma meccanicamente e anche concettualmente è una boiata.
|
La mia si consuma di più a sinistra, probabilmente perché ho più fiducia a sinistra e piego di più da quel lato, o forse solo perché le rotatorie curvano tutte a sinistra. Secondo me se si consuma di più a destra la causa è da ricercare altrove, non credo che la sola presenza della regolazione su un solo stelo sia il motivo. Non è neanche l'unica moto con questa soluzione, se non erro anche la Versys 1000 ha qualcosa di simile.
|
Solo componente elastica sulla destra (non regolabile), idraulica sulla sinistra regolabile elettronicamente, come l'xr. Il consumo anomalo per me non dipende dalle sospensioni. L'usura della mia è omogenea su entrambi i lati (10000) km.
|
Stesso meccanismo anche sulle Multistrada, eppure lì nessun problema. La mia consuma in modo omogeneo. Quando si parla di gomme le variabili sono talmente tante che è difficile capirci qualcosa. Comunque non metterei sullo stesso piano R e RS, già il fatto che abbiano una diversa distribuzione dei pesi smonta qualsiasi possibile comparazione sul consumo gomme. Per adesso ho fatto 8000 km con le M7, ancora reggono alla grandissima.
|
Quote:
|
sembra impossibile anche a me, ma questo è il secondo treno di gomme (peraltro sportive in mescola) e succede sempre. Mah... sarò io che forzo di più le curve a dx, non faccio quasi mai autostrada e spesso guido un pò allegrotto su strade di montagna, invecchiando si cambia anche stile di guida chissà...lo scopriremo solo vivendo come si dice. Grazie e saluti a tutti.
|
Te lo dico io perché.
Perché nelle curve a dx avete meno visibilità, si stringe il culo ed entrate sempre pinzati. |
invece bisogna farle a cannone sempre.
anche con zero visibilità. magari bendati e di notte, in mezzo ad un bosco pieno di caprioli e cinghiali. con vostro figlio di 12 anni senza cinture dietro e vostra moglie che vi aspetta a casa, assalita nel pieno della notte da una banda di slavi. le basi, suvvia. |
Perchè proprio Slavi?
No sei politically correct. |
Slavi con precedenti penali che successivamente stupreranno la moglie che poi vorrà abortire ma troverà un medico obiettore
|
Neanche vaccinati per giunta.
|
e il morbillo può accompagnare solo
|
Comunque metti in cattiva luce le mie delucidazioni inerenti (come sempre) alla domanda posta nel 3d
Non vorrei che poi qualcuno pensasse che siam qua senza cognizione di causa. |
la risposta giusta era: siete dei newbbazzi.
bisogna finire la gomma alle spalle sia a dx che sx per essere definiti UOMINI. io l'ho presa stretta apposta :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©