![]() |
Motore che sembra ingolfato ai bassi regimi
Ciao a tutto il gruppo:salute:.
Ho un problema che mi si presenta da quanlche tempo, infatti un giorno, lasciando la moto in cavalletto laterale al minimo accesa per qualche minuto, mi ha cominciato a presentare un problema che non è più andato via. Mi ha praticamente cominciato a sborbottare come se fosse ingolfata, tant'è vero che ho dato qualche tirata di marcia nella vana speranza che si pulissero iniettori e cilindri, ma niente.:evil: Ho cambiato le candele, credendo potesse dipendere da quelle, ma ancora un altro fiasco; il problema è sempre presente. La cosa strana e che solo ai bassi regimi sembra come abbia un vuoto, sia ingolfata e\o manchi un afflusso di benzina, mentre agli alti regini tutto a posto. Se accelero piano va tutto bene, ma se devo aprire come per fare un sorpasso, si siede sborbottando (come se fosse ingolfata) per poi riprendere un pò alla volta il giusto numero di giri. Escluderei un problema di natura elettronica ( se dipendesse da quello, avrei il difetto a ogni regine di giri motore), mi viene da pensare o alla pulizia dei corpi farfallati (come ho letto qualcuno abbia già fatto), oppure a una regolazione delle valvole da effettuare. Premetto che ho acquistato questa moto con soli 20000km, da un privato che non la usava più da almeno 5 anni e che in circa 1200km che ho persorso, non mi aveva mai presentato nessun tipo difetto, fino a quel fatidico giorno di fine aprile. A qualcuno di voi, è capitato lo stesso difetto? Mi aiutate a capire come risolverlo? Consigli?!!! :!: Please help me...... grz mille a tutti:D |
la Nimitz faceva più o meno così quando aveva una bobina bruciata.
|
Inizia a indicare che moto è...
|
Scusate ma davo per scontato che la moto in questione fosse una R 1200 RT.
Comunque se fosse una bobina bruciata come dice il buon Claudio, non lo farebbe a tutti regimi di giri? |
mmm... anche la Nimitz faceva così, minimo zoppicante, scorbutica ai bassi e medi regimi, aprendo si sentiva meno.
Comunque presto fai a vedere se è una bobina, col motore al minimo togli il coperchietto di plastica della testa del cilindro e stacchi il connettore della bobina, se non cambia niente la bobina è andata, se zoppica ancora peggio prova dall'altra parte. |
Quindi sembra sia la bobina il colpevole. Ma... se così fosse, come mai alti regimi va bene?
|
Solitamente la bobina secondaria rende più regolare la combustione ai bassi regimi, evidentemente agli alti la bobina principale riesce a gestire la situazione.
Ammesso e non concesso che il tuo problema derivi da questo. |
C'è nessuno che ha avuto il mio stesso problema con alternativa di guasto?
|
Se dovessi precisare meglio, quanti sarebbero i pochi minuti sul laterale?
Sarei propenso anch'io per le bobine ma è la coincidenza che mi lascia perplesso.... |
Beh. Forse 3\4 minuti al massimo. Faccio anche servizio di motostaffetta ai ciclisti, quindi il tempo massimo che passino tutti.
|
Ragazzi da prove fatte è la bobina primaria del cilindro sinistro.
Ora la domanda è un'altra... dove trovarla usata? nuova costa un pò di €€€€€. Idee? |
Ebay. Trova il codice e inseriscilo nella ricerca.
|
Quote:
ta-dàààààààààààààààààààààà!!!!!!!!!!!!!!!!! :blob::blob::blob: |
Quote:
Puoi comprarla nuova al 60% del prezzo bmw: BERU 0040100385 ZS385 http://www.amazon.it/Beru-AG-0040100...0fb14.59932010 http://www.autoparti.it/ricerca?keyword=0040100385 Inoltre, se devi fare delleprove, puoi usare quelle del K100, sporgono un po' ma vanno bene lo stesso. |
Grazie mille u00328431, ma qual'è il codice originale della bobina?
Destra e\o sinistra è la stessa cosa o sono differenti? |
Quote:
Questa è una cosa molto utile da tenersi a memoria :) |
nessuno lo sà!!!!!
|
|
Ringraziando tutti per disponibilità nell'aiutarmi a risolvere il mio problema, colgo l'occasione per portare alla vostra attenzione ciò che in realtà mi è successo.
A prima impressione, poteva sembrare che il problema fosse la bobina saltata, in realtà dopo ulteriori verifiche, il problema consisteva nello spinotto che collega la bobina (quello a tre spinotti per intenderci) che poi viene coperto dalla protezione in plastica per tenere il cavo in sede. Quindi per concludere, niente bobina, solo un falso contatto. Risolto con niente... Comunque, ad oggi il costo di una bobina nuova presso il conce, è di 99+iva |
|
Avrai già visto che i codici sono identici, il modello è unico. Stai comunque parlando della bobina principale, quella che è piantata nel cilindro, non della secondaria che è unica per entrambe le candele vero? Quella secondaria è solo Bosch e costa più di 100 euri.
|
Certo, mi stavo riferendo alla bobina primaria che poi tra destra e sinistra non c'è nessuna differenza
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©