![]() |
Girovagando tra borghi e natura : La garfagnana
Domenica di sole e vento e, indecisi tra una giornata di mare o di giro in sella, che domanda ?!* optiamo per la seconda scelta .
La meta non è molto* precisa, l’idea è un giro verso il nord della Toscana, tra le montagne e i borghi della Garfagnana e della Lunigiana. E’ piuttosto tardi , decidiamo di anticipare i tempi con un tratto di superstrada assolutamente anonimo, Follonica-Cecina. In alternativa, avremmo potuto prendere la strada più suggestiva, a noi ormai nota perché sotto casa, ma estremamente bella , ovvero* la via interna attraverso Suvereto, Sassetta, Monteverdi, Castagneto Carducci, Bolgheri . Questo è un percorso che regala scorci mozzafiato* inframezzati da campi di* ulivi,** fitti castagneti ,* borghi medievali* per condurre infine* ai profumati vigneti di Bolgheri* e ai* famosi ‘cipressi in duplice filar’ decantati dal Carducci . Ed è una strada di curve .. tantissime curve, solo la tratta tra Suvereto e Sassetta ne conta 99 , per questo chiamata anche la strada delle 100 curve. Ma torniamo al nostro itinerario: usciamo finalmente dalla superstrada e, attraverso* campagne verdissime ed assolate calchiamo gli asfalti delle colline pisane: Orciano, Lari, Casciana, fino a quando vediamo sulla destra una bella torre che si staglia* da una rocca fortificata, è la Rocca del Brunelleschi : ci fermiamo ad osservarla meglio e a fare due scatti. Siamo a Vicopisano. Ma quante persone in questo paesello ! C’è* una festa : Il Castello in fiore . Ci fermiamo per un giro dentro alla storia e ci troviamo circondati da un mercato coloratissimo di fiori e piante di ogni genere. Attratti dal profumo di una brace fumante decidiamo per un pranzetto rustico . Al nostro tavolo conosciamo persone piacevoli e , tra scambi di parole e* battute , il nostro breve pranzo comporta infine* una sosta di quasi due ore !!! Beh che fare .. sì è tardi,* ma proseguiamo ! Attraverso paeselli sperduti raggiungiamo infine la Garfagnana: siamo al Ponte della Maddalena, più noto come il Ponte del Diavolo, un ponte medievale sopra il fiume Serchia con una forma a schiena d’asino e un colore molto scuro , decisamente* particolare e tra l’altro oggetto di inquietanti leggende. Da lì iniziano ad aprirsi ai nostri occhi scenari* di montagne verdi , sempre più imponenti e più belle e tornanti su tornanti che le attraversano, animali al pascolo e piccoli borghi antichi . Arriviamo a Castenuovo di Garfagnana, il capoluogo di questa regione,* e ci stupiamo della bellezza della sua collocazione, proprio all’intersecarsi di due fiumi. Si stagliano la Rocca diventata famosa per aver ospitato Ariosto, e la Fortezza che sovrasta* l’abitato : tutto l’insieme è decisamente un bel vedere. Da qui le curve si fanno più impegnative e frequenti, la vegetazione ancora più fitta e il viaggio molto più divertente, anche se curve strette e asfalto disconnesso impongono prudenza e bassa velocità. Prossima tappa il lago di Vagli: il* lago che ospita nei suoi fondali il paese sommerso di Fabbriche di Careggine* che, dal 1994, non vede più la luce. Ogni tanto parlano di svuotarlo per la manutenzione della diga ma il progetto viene sempre rimandato. Svuotando il lago* il paese riemergerebbe e sarebbe uno spettacolo grandioso , così come lo è stato le due volte in cui questa operazione è stata fatta, ma si parla* di anni molto lontani. Una bellissima visione è comunque anche il lago stesso, sovrastato dal paesino medievale di Vagli di sotto e* tutto intorno da maestose montagne verdissime che, illuminate dal sole, regalano una vista a dir poco superba. Da Vagli potremmo tornare indietro per la stessa strada oppure arrivare ad Aulla e poi proseguire verso casa in autostrada. Scegliamo la seconda via, attraverso un percorso indicatoci da un* benzinaio del posto e neanche segnalato sul nostro navigatore. Attraverso curve e salite costeggiate da un bosco fittissimo saliamo fino al Passo Sella, uno dei punti più alti delle Alpi Apuane : intorno a noi cime ancora innevate. Scendiamo* verso Minucciano, Fivizzano e poi, giunti a Casola, altro borghetto medievale come tanti sparsi nella Garfagnana, ci imbattiamo in una festa di paese con* dei* giocolieri* ed un gelataio* dentro ad una Cinquecento celeste* adibita a bottega ambulante. La sosta* si impone !! Caspita che gelato alla crema, ha il sapore antico della crema al limone delle nonne . Dolce nota di chiusura di una* domenica trascorsa a girovagare senza programmi né meta precisi, ma cavalcare la strada è così, sempre inaspettatamente sorprendente … ovvero ..* non così inaspettatamente .. Al prossimo Tour !!* * |
Bravo Carlo
|
Quote:
|
Roger ... errore di battitura fu :lol::lol:
|
Mi segno alcuni spunti
|
Mettici il passo del vestito (sp13 che da isola Santa passa per Arni) che poi poco prima di Colonnata entra dentro la montagna attraverso la strada delle cave (molto suggestiva e a senso unico) per poi salire verso Campocecina, una terrazza mozzafiato indescrivibile nel cuore delle Apuane.
Sul pc del lavoro ho la traccia domani posto il percorso. |
Quote:
grazie !!! Ottimo spunto !!! Attendiamo le tracce |
Spero si veda: https://www.google.com/maps/dir/44.0...!4m1!3e0?hl=it
|
Davvero un ottimo itinerario che può essere tranquillamente attaccato al mio per ottenere un risultato globale eccezionale!! Bravo davvero!! Quando si organizza una zingarata enopiegogastropanoramica?
|
Ricordo che poco prima di Colonnata c' è il museo delle cave.
Il Passo del Vestito è molto bello, ci passa poca gente ed è molto suggestivo per un giro panoramico (in estate fa fresco su, ottimo). |
Belli i luoghi descritti, e' tanto che vorrei fare un giro da quelle parti, ho preso nota di tutto... ;-)
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk |
Mi fa molto piacere!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©