![]() |
appennino lucano
ciao a tutti ,
a metà giugno la mia zavorrina mi chiede di farle vedere la basilicata ,terra lucana e dintorni ! partendo da pesaro e arrivo giovedì nel tardo pomeriggio con sosta maratea?? e da li fare un mini tuor venerdì e sabato . c'e qualcuno che mi può dare qualche info su cosa vedere assolutamente . quale paese visitare ecc ecc |
I classici Pietrapertosa e CastelMezzano, tanto per iniziare. Nel tragitto non mi perderei Matera
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
|
ciao
leggi un po qua! http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=453531 è il giro che ho fatto un anno fa |
Ciao Marcello
Se mi dici quanti km al giorno vuoi fare, se preferisci "guidare" o visitare paesi e posti, se ti piacciono le strade secondarie o le principali, se vuoi dormire sempre a Maratea o meno, se la giornata di domenica deve essere dedicata al viaggio di ritorno a Pesaro o se la spendi in Basilicata ti propongo un paio di itinerari. Saluti Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti dei suggerimenti, Stefano ok per pietrapertosa , Magnete idem ,
GS3NO grazie del report, Mattesans vorrei fare tappa a maratea , fare strade secondarie x visitare paesi ,luoghi con calma , e se possibile con qualche panorama e curve. si la domenica dovrebbe essere dedicata al viaggio di ritorno!! ciao |
allora Marcello
ti ho buttato giù 2 ipotesi. IPOTESI 1 GIORNO 1 : Maratea - Castelmezzano (250 km) - partendo da Maratea ti porti verso il massiccio del Pollino (parco nazionale) passando da Laino, Rotonda, Viggianello e San Severino Lucano : in questo primo tratto è da apprezzare la natura che circonda le strade, i panorami e le curve - dopo San Severino Lucano facciamo rotta per il quartiere Arabo di Tursi (la Rabatana che merita una sosta con passeggiata a piedi) passando per il bellissimo lago artificiale di Monte Cotugno (se becchi sole potrai ammirare i particolarissimo colore delle sue acque) - lasciamo Tursi alla volta del paese fantasma di Craco (paese abbandonato a causa di frana che merita una sosta per una passeggiata nelle sue vie) - dopo Craco, passando per il Bosco di Montepiano e per il bosco di Gallipoli Cognato (parco nazionale) arriviamo a Pietrapertosa e poi a Castelmezzano. Mi raccomando anche Pietrapertosa merita una visita e non perderti la cena a Castelmezzano al Becco della Civetta. Pernotto a castelmezzano in uno scenario spettacolare. GIORNO 2 : Castelmezzano - Matera (225 km) - Partiamo da Castelmezzano alla volta della Sellata (zona sciistica circondata da vette e panorami mozzafiato) lambendo la diga del Camastra e passando per Calvello - Superata la Sellata ci dirigiamo verso Potenza ma solo per intercettare la SS Basentana comoda 4 corsie che ci porterà verso SUD fino ad intercettare quella che noi chiamiamo la Cavonica (SP 4) che percorrete per perdevi tra colline e calanchi per chilometri senza intravedere alcun centro abitato. - Lasceremo la Cavonica all'incrocio per Ferrandina e, in questo tratto, potrete capire quanto importante e particolare sia l'orografia della Lucania perchè questa strada (ormai quasi in disuso) scorre tra curve, tornanti, natura brulla, campi coltivati etc etc - Dopo Ferrandina si va a Montescaglioso per visitare la sua abbazia benedettina che risale all'anno 1000 - ed ecco che dopo 18 km di splendide curve da pennellare arriverete a Matera per godervi il tramonto dei Sassi segue la seconda ipotesi su altro post.... |
IPOTESI 2
GIORNO 1 MARATEA - MELFI (281 km) -Lasciamo Maratea alla volta del Parco dell'Appennino Lucano che raggiungiamo attraverso una strada che si perde nella natura montana lucana; incontreremo Moliterno (famoso per il suo formaggio pecorino), Sarconi (famoso per i suo fagioli) e ci affacceremo sulla Diga del Pertusillo da Spinozo che ci offrirà un panorama da urlo. - costeggiamo la Dida del Pertusillo e ci dirigiamo a Viggiano (adesso noto alla cronache nazionali per la questione petrolio ma un tempo famoso centro di artigiani liutai) e più precisamente andiamo a visitare il Santuario della Madonna Nera (un bellissimo santuario piazzato su una delle vette più alte del appennino lucano) - quello che ci aspetta dopo il santuario sono kilometri di strade di montagna che si sviluppano tra boschi, radure di altopiano, cime aride ed altro fino ad arrivare alla valle del camastra - in questo itinerario non costeggiamo il lago del camastra ma deviamo verso una delle strade (motociclisticamente parlando) più belle di basilicata: la SS92!! Misto lento e misto veloce su un asfalto praticamente perfetto: praticamente un regno della piega. - arriveremo sulla SS Basentana che prenderemo in direzione Salerno alla volta delle Cascate di San Fele ma non prima di aver percorso un paio di strade che, invece, mostreranno la natura lucana del Nord ed il paese di confine con la campania che guardacaso si chiama MURO Lucano - dopo la doverosa sosta alle cascate di san fele ci trasferiamo a Melfi dove pernotteremo dopo aver visitato il castello federiciano. GIORNO 2 MELFI - MATERA (213 km) - lasciamo melfi ma andiamo a trovare un altro castello federiciano a LAGOPESOLE - proseguiamo per ACERENZA per dedicare 20 minuti alla visita della sua maestosa cattedrale - dopo una "colazione culturale" è la volta di natura, paesaggi e... curve. Raggiungiamo VAGLIO DI BASILICATA e da qui ci immettiamo sulla Stada Statale 7 (una lingua di asfalto che va da Roma a Taranto e che è stata realizzata sull'antico percorso dell'APPIA). La SS7 ci porterà a poter ammirare dall'altro PIETRAPERTOSA e CASTELMEZZANO e ci darà una visione sulle dolomiti lucane che pochi conoscono. Ci farà attraversa un magnifico bosco e quando ci fermeremo al valico dei TRE CANCELLI potremo dissetarci ad una fontana centenaria. Proseguiamo sulla SS7 incontrando GRASSANO, GROTTOLE e fermandoci poi a MIGLIONICO -dopo natura e curve MIGLIONICO merita una visita al Castello del Malconsiglio e al Cristo ligneo che ispirò Mel Gibson per truccare il suo Cristo nel film THE PASSION. - Lasciamo Miglionico e dirigiamo a Montescaglioso per visitare l'abbazia già citata nel precedente post da li Matera IMPORTANTE: concediti qualche ora della mattinata di Domenica per una passeggiata nei sassi prima di affrontare i 604 km che ti separano da Pesaro. Non riesco a mettere questi tracciati su MAPS (hanno troppi punti) ma se al seguente link https://www.dropbox.com/sh/pc7w6pamo...G6xz9Ncua?dl=0 puoi scaricare le tracce GPX Saluti Matteo |
Qui il link al mio tour con tracce GPX
Piú o meno è in buona parte lo stesso che hai in mente tu, solo che noi abbiamo fatto anche la Puglia.. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=471429 Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Matteosans, complimenti. itinerari e delucidazioni molto particolareggiate , via subito venire voglia!. da perfetto ignorante in materia mi insegneresti come caricare sul mio navigator v i percorsi da te aggiunti?
grazie |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
grandissimo Matteosans , penso di fare la soluzione 1 , ti chiedo ancora una cosa , pensavo di fare tappa tre giorni sempre nello stesso hotel a maratea, ma a questo punto potrei anche saltare maratea e fare soste in tre divese località.così l giro può essere meglio sfruttato! una sosta sicuramente a castelmezzano , le altre dove??
|
Quote:
Poi, abbiamo detto, che fai una notte a Castelmezzano (venerdì notte) e poi sabato notte a Matera. E domenica te ne torni nella tua bellissima Pesaro in tempo per l'aperitivo al Moloko. Se vieni fai un fischio (io vivo a Matera) Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Invece di lasciare la A3 a Lagonegro potresti lasciarla a Padula e se hai tempo visita la Certosa poi prosegui per Policastro Bussentino strada a scorrimento veloce -Sapri-Maratea. Così ti fai tutta la costa marateota che è bellissima.
|
ok Matteosans mi farò vivo x pagare il debito.....
ok Vito.M. anticipo la partenza giovedì per seguire il tuo consiglio. ancora grazie a tutti. PS. io sto "ancora" con Vale...............46 |
Venite a ballare in Lucania.....non guardate solo il panorama,mi raccomando la soppressata con Aglianico del Vulture o il magnifico Grottino di Roccanova,assaggiate il formaggio di Moliterno,le vajane crusche di Senise,per andare da Maratea verso Est non fate sempre quella noiosa valle,venite su per il Passo dell'Armizzone così nel caso vi rinfrescate un pò!!:lol:
Vedrete il lago di Cogliandrino,la famosa Temparossa,su ai quasi 2000mt e poi giù vs Castelsaraceno,Valle dell'Agri con scavi di Grumentum,tutta la litoranea del Lago del Pertusillo e via al Parco di Gallipoli-Cognato con volo dell'Angelo e proseguire come indicato dai miei corregionali. Godetevi la natura e ricordatevi che in Lucania non abbiamo fretta.:lol: Mi raccomando "a strazzata" con la birra alle 9 del mattino nei forni dei vari paesi che attraversate. |
Quote:
|
ottimo itinerario, ma non ci metteresti un passaggio al ponte di annibale con sosta pranzo alla azienda agricola PONTE DI ANNIBALE, si mangia stupendamente, non perdetevela.
Buone curve |
Io ci torno!
|
Quote:
Di seguito il link al percorso https://goo.gl/maps/zP97h8eF1VF2 Buon viaggio |
Quote:
giovedì arrivo a maratea venerdì giro di matteosans maratea/castelmezzano sabato castelmezzano / matera domenica matera /melfi poi casa!! adesso cerco hotel ancora grazie a tutti lamps |
Aspettiamo un feedback al rientro....enjoy it!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©