![]() |
2017 nuova zelanda...e senza essere rambo !
Un saluto a tutti i due ruote che conosco, non conosco e che magari conoscerò. Quest'anno mi sono decisamente spostato dall'Italia. Perchè proprio la Nuova Zelanda ? Come sempre le mie vacanze sono state precedute da un corposo numero di weekend consecutivi a lavorare (22 o 23) e l'ultimo mese in pratica non mi ha mai permesso di dormire più di 4 o 5 ore consecutive a notte. Pian piano si è formata l'idea di passare le vacanze in un posto dove fosse praticamente impossibile incontrare un monumento o un luogo storico con persone che ascoltavano una guida. Avevo voglia di spazi aperti, mare, coste, montagne, foreste e poca gente. Scartato il Sahara per l'assenza dell'acqua e per la mia incapacità di guidare sulla sabbia, alla fine, la Nuova Zelanda ha preso forma come meta. Con una superficie di poco inferiore all'Italia ha poco più di 4 milioni di abitanti e una densità di popolazione di 15 persone per km2 : l'Italia è circa a 206. Tenete però conto che i tre quarti della popolazione vivono nell'isola del nord e circa 1,5 milioni nella sola Auckland.
Sicurezza ? Anche il sito degli esteri britannico che consulto sempre per gli avvisi sulla sicurezza (https://www.gov.uk/foreign-travel-advice ) ha dovuto sforzarsi per scrivere qualcosa: la normale prudenza di non lasciare il portafoglio incustodito. Perché Rambo ? La segnaletica e gli avvisi della Nuova Zelanda, potrebbero inizialmente scoraggiare il turista che per la prima volta si appresta a visitare il paese: cartelli di pericolo, attenzione a… ecc…si sprecano ad ogni curva, dosso, incrocio sentiero ruscello e chi più ne ha più ne metta. Io ogni sera guardavo un pezzetto di Rambo (dal 1 al 4) e poi dentro di me pensavo:”Dai peggio di così non potrà essere !” Il paese può presentarsi ostico per i vacanzieri a basso budget: se poi vi spostate in moto le cose peggiorano. Per quello che ho trovato io su internet, alla fine, la possibilità più economica è stata quella offerta da un negozio/officina di Auckland Coleman's Suzuki (http://www.colemans-suzuki.co.nz ) con scelta fra Suzuki GN 125 e Suzuki GW 250 per 44 € al giorno (70 dollari neozelandesi).... per una Suzuki V Strom 650 si arriva già a a 64 €....tenete conto che si può arrivare a noleggiare una macchina per 15 € al giorno ! Gli ostelli, anche in camera comune da 10/14 persone viaggiano sui 20 € a notte. La benzina è circa su 1,2 euro/litro. Alla fine, anche se di poco, ho sforato i 3.000 € , cosi' suddivisi 762 € volo A/R Bologna-Auckland (scalo Amsterdam e Ghuangzou andata e Ghuangzou Roma Bologna ritorno) con la China Southern Airlines...37 ore di volo totali 1147 € per il noleggio della moto 1211 € per vitto,alloggio,benzina escursioni souvenir e tutto il resto Totale 3.120 € Sono partito da Bologna il 22 marzo e sono tornato il 20 aprile. Ho percorso in moto 6.328 km e raggiunto il punto più a Nord dell'isola settentrionale,Capo Reinga e quello più a sud dell'isola meridionale, Slope Point. Ho diviso il percorso fatto in 3 parti 1 da Auckland fino a Slope Point (verso sud) 2 da Slope Point ad Auckland ( verso nord) 3 da Auckland a Capo Reinga (verso nord) poi di nuovo verso sud con le ultime tappe di Piha e Raglan ed il rientro. Ho indicato i posti dove ho dormito con dei pallini e con delle stelle le attrazioni principali che sono riuscito a vedere. http://i.imgur.com/HdTnUH2.jpg Cosa conoscevo della Nuova Zelanda prima di partire ? Davvero poco, devo ammettere. Gli All Blacks, la squadra simbolo del paese http://i.imgur.com/9zrtqTr.jpg Una trilogiadi film che reputo di altissimo livello http://i.imgur.com/YyulIJz.jpg http://i.imgur.com/9djnbwY.jpg http://i.imgur.com/U8rhapa.jpg Un film che pur raccontando una storia in Giappone è stato girato come esterni in Nuova Zelanda http://i.imgur.com/cWqPN4c.jpg ammetto di non aver mai guardato la trilogia del signore degli Anelli: non è il mio genere, ho resistito mezz'ora del primo poi ho lasciato perdere http://i.imgur.com/BaFLXBp.jpg Azzurra e Luna Rossa http://i.imgur.com/WRbjLWI.jpg Storia, geografia popolazione, praticamente nulla. Avevo però scovato una storica radio indipendente con base al campus universitario di Auckland, la 95bFM http://www.95bfm.com/ e per parecchie settimane ho ascoltato i programmi. http://i.imgur.com/8UuAv2e.png Come guida ho scelto per la prima volta una del National Geographic http://i.imgur.com/14L6Wxb.jpg per via dei paesaggi e degli aspetti naturalistici mi è sembrata la migliore, ovviamente affiancata da quella della collana Jump To La sera prima di partire mi sono ricordato di rattoppare una delle tasche dove si infilano i pali pieghevoli della mia tenda http://i.imgur.com/Vl8ODYT.jpg Indossando gli scarponi, portando a mano la giacca antivento col piumino, rimanevo con casco e alcuni oggetti in una borsa gialla per scarponi da sci e e una borsa semi waterproof da meno di 12 kg http://i.imgur.com/iEVtOBn.jpg Questa la borsa che ho comprato su Amazon, la Adventure Duffel da 60 lt della Overboard http://i.imgur.com/UuIgsVq.jpg Sono riuscito ad imbarcare tutto a mano solamente grazie all'aiuto di uno dei ragazzi che lavora con me. Mi ha accompagnato all'areoporto di Bologna: il decollo era alle 6 del mattino. Alla fila del check inn l'addeta della KLM che passava a controllare il bagaglio a mano mi ha subito detto che la borsa gialla era ok, ma la bianca no. Avevo quindi un solo talloncino per il bagaglio a mano. Consegno a questa persona che mi ha accompagnato la borsa gialla, poi tiro fuori degli oggetti che metto in un piccolo zainetto che avevo con me piegato. Lo zainetto a spalla non lo conteggiano di solito: al banco del check inn la borsa bianca ridotta ora è ok: secondo talloncino. Ripreso tutto il bagaglio risistemo tutto nelle 2 borse e visto che entrambe hanno il talloncino di Bagaglio a Mano mi posso imbarcare con tutto. All'andata cerco sempre di non spedire nulla, per evitare il rischio di smarrimento: al ritorno non importa. Primo scalo Amsterdam: quasi 4 ore di stop. Ne approfitto per "risistemare" i bagagli: per primo cambio calzature, con gli scarponi che finiscono nella borsa e io indosso le scarpe da ginnastica. http://i.imgur.com/ZqPCxBE.jpg http://i.imgur.com/qcPcNDq.jpg Lo sbarco a Guangzhou (Cina): qui 6 ore di stop http://i.imgur.com/8bw5oB4.jpg più o meno ci siamo...ma tanto ho i talloncini http://i.imgur.com/ICgSl6a.jpg il boarding pass della China Southern Airlines http://i.imgur.com/M3oHSum.jpg http://i.imgur.com/PNV5dee.jpg Finalmente dopo 37 ore, Auckland e all'uscita, prima del controllo immigrazione mi scoraggio un poco: ti chiedono specificatamente nel modulo se ahi con te attrezzature da campeggio o vestiari usati in ambienti quali montagne, foreste, campeggi ecc... Io ho con me tenda sacco a pelo, picchetti e scarponcini da montagna. per prevenire l'importazione di batteri o altro, come quando in America centrale mi fumigavano la moto alle frontiere. Scrivere no ? Nemmeno a pensarci, compilo il talloncino dichiarando tutto. L'addetto mi chiede se ho attrezzatura da montagna, gli parlo degli scarponcini, che però uso per guidare la moto. Tutto passa ai raggi x, ma nessun problema. ok, posso contare su tutta la mia attrezzatura. Sono atterrato alle 7 del mattino. Per raggiungere il centro di Auckland il mezzo più economico è lo Sky Bus a poco più di 11 euro https://www.skybus.co.nz/ : inoltre una delle fermate è vicinissima al mio ostello , il K Road City Travellers http://www.kroadcitytravelers.co.nz/index.htm che ho scelto per via del fatto che si trova a circa 700 mt dal noleggio della moto. La fermata dello SkyBus all'areoporto http://i.imgur.com/kGqolLd.jpgbFM dal campus dell'università Con gli impiegati dello SkyBus all'areoporto http://i.imgur.com/klzY6WL.jpg Prima delle 9 sono già in ostello dove sistemo velocemente i bagagli http://i.imgur.com/v3ktK9x.jpg http://i.imgur.com/PUyXayF.jpg poi subito da Coleman's, http://i.imgur.com/Dpo1Drr.jpg una copia dei documenti (passaporto e patente italiana) e inizio a guardare le 2 moto che posso permettermi di noleggiare. La Suzuki 125 GN mi sembra più comoda della Suzuki GW 250 http://i.imgur.com/wE56jqH.jpg http://i.imgur.com/6muDnUm.jpg Vedo in vendita un Suzuki 600 e con l'impiegato dico che in italia io guido un Suzuki 350 Dr: è la frase magica! Mi guarda un'attimo e poi mi spiega che per la stessa cifra (46€/day) mi può noleggiare un Suzuki DR 200: con appena un migliaio di km. Non ci sto nemmeno a pensare e gli dico che va benissimo: è solamente un poco più piccolino del mio. Perfetto. So anche come regolare il minimo. http://i.imgur.com/1WhDeVT.jpg Con la moto vado a fare un poco di spesa e mi preparo il pranzo http://i.imgur.com/BshthRH.jpg http://i.imgur.com/vD0zcCY.jpg prendo un poco di pratica con la moto andando a scoprire Auckland: prima tappa la radio 95bFM: se vi interessa qui trovate la sua storia https://en.wikipedia.org/wiki/95bfm http://i.imgur.com/qbKLLxs.jpg http://i.imgur.com/53ImgCs.jpg La sede è al 2° piano di uno degli edifici dell'università: i ragazzi dello staff sono davvero sorpresi che qualcuno li abbia ascoltati dall'Italia Il dee jey della trasmissione on air in quel momento: è inglese e studia qui, lei è la ragazza della reception http://i.imgur.com/8vtwouJ.jpg lo staff delle news http://i.imgur.com/dni4TpL.jpg http://i.imgur.com/oiUOjox.jpg La zona del porto, con gli imbarchi delle crociere per turisti , il ferry terminal insomma http://i.imgur.com/BCtLv2i.jpg http://i.imgur.com/cN1EEol.jpg http://i.imgur.com/RQWpnEQ.jpg uno dei rari edifici storici di Auckland http://i.imgur.com/iYcxgoG.jpg http://i.imgur.com/f8H4v0q.jpg http://i.imgur.com/1lgeTlj.jpg http://i.imgur.com/gbTjNuS.jpg gli Hare Krishna http://i.imgur.com/EtlauFC.jpg http://i.imgur.com/zsrH983.jpg |
complimenti, gran bel viaggio e con lo spirito giusto
aspetto le prossime puntate! |
Davvero complimenti!!!
Io stato ma girato solo il nord e con la macchina Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
E complimenti anche per il bel racconto
Fatto davvero bene👍👍👍 Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Mito vivente.Ciao momi.X te il mondo è un condominio
|
Bello, grazie di farci viaggiare con te.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Sabato 25/03/17
Per la sim locale, seguo il consiglio della reception del K Road: proprio in strada c’è un punto della 2 Degrees: l’opzione più conveniente è questa http://i.imgur.com/wPzuc9c.png 500 Mb bastano ed avanzano, in fondo io devo solamente collegarmi per mandare qualche messaggio con Uazzap oppure consultare Google Maps. Per il resto mi collegherò quando sarà disponibile un wi-fi. Inoltre se col wi-fi si imposta il percorso da fare, poi è sufficiente accendere l’opzione di posizione per orientarsi, senza usare l’accesso dati mobile. Sinceramente, ieri, ero convinto di aver guidato per parecchi km in più di quelli indicati dal parzializzatore, comunque, non è un problema, sarà l’età. Dopo una prima sistemazione dei bagagli, decido che non vale la pena di partire col bauletto posteriore che mi ha fornito Coleman’s: si chiude male e mi obbliga a tenere troppo avanti sulla sella la borsa. Inoltre ieri, girando in moto, mi sono ritrovato in maglietta a maniche corte: troppo caldo, praticamente 25°. Per guadagnare spazio lascio al negozio la borsa gialla col piumino e tengo solo l’antivento, tanto ho una felpa pesante. http://i.imgur.com/c4xqSHt.jpg La nuova sistemazione: tutto nel borsone http://i.imgur.com/BZkgbbb.jpg Una piccola centaura http://i.imgur.com/avamp6J.jpg Nemmeno 50 km e arriva la prima piogia: mi fermo da questa casa in costruzione, aspetto una mezz’ora, indosso i pantaloni antipioggia e poi posso ripartire. La mia prima tappa è a malapena di 200 km: le grotte di Waitomo che vorrei visitare nel pomeriggio. Probabilmente sono molto prudente per via della guida all’inglese vigente in Nuova Zelanda, primo giorno ecc… ma guardando l’ora sono davvero una lumaca. Poi arrivo ad un cartello coi km che mancano a Waitomo…sono troppo pochi. Ci ragiono, ho conferma da Google Maps, il cartello è esatto. Alla fine ci arrivo: come contachilometri secondario ho le miglia, ma che qualcuno stramaledica il progettista, il parzializzatore è anch’esso in miglia ! Piccola sosta per un ritrovo di giocatori/trici in erba di rugby: squadre miste http://i.imgur.com/Zi0cyvd.jpg http://i.imgur.com/Kg1TQaw.jpg http://i.imgur.com/82HKsKB.jpg http://i.imgur.com/YgnmBhD.jpg http://i.imgur.com/ncnVLUR.jpg Arrivo poco dopo l’una a Waitomo e mai la tenda è stata più provvidenziale: nonostante la bassa stagione i posti letto dell’ostello Junohall sono in sold out. http://i.imgur.com/OkbwAqd.jpg http://i.imgur.com/eJxpghn.jpg Solo posti tenda: mi metto immediatamente al lavoro: si c’erano altri alloggi, ma si andava subito oltre i 70 euro a notte, qui la tenda sono 10 €. http://i.imgur.com/0UuGvRq.jpg Prima un panino al pesce http://i.imgur.com/5HdMIJv.jpg Voilà http://i.imgur.com/GmFGlhB.jpg Posso andare alle Grotte di Waitomo che distano solo 4 km. Si sono formate circa 30 milioni di anni fa per l’erosione dell’oceano e sono abitate da un’insetto luminescente, il glow worm: l’equivalente della nostra lucciole. Si percorre un tratto a piedi, con una guida, che poi vi conduce in barca nelle grotte: non rema, si aggrappa a dei cavi metallici piantati lungo i fianchi delle grotte, trainando l’imbarcazione. Viene richiesto il massimo silenzio per non disturbare gli insetti ed è assolutamente vietato scattare fotografie, anche senza flash: vi metto qualche foto presa dalla rete. Nel buio, il soffitto illuminato da queste larve è però uno spettacolo notevole. Io ho fatto il tour base, un’oretta, 31 €. Poi ci sono altre combinazioni con rafting e altro. http://www.waitomo.com/Waitomo-Gloww...s/default.aspx http://i.imgur.com/w540Qg8.jpg http://i.imgur.com/vbuoKm5.jpg L’entrata (fatta io) http://i.imgur.com/63m57Fd.jpg L’uscita (sempre me) http://i.imgur.com/exTRAYh.jpg |
Faccio i miei complimenti preventivi, tanto già so che il report di viaggio sarà interessantissimo, e sottoscrivo il 3ad, ciao Momi!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Da solo dall'altra parte del mondo eh... seguo con molto interesse!!!
|
Grande Momi, era da un po' che non intercettavo un tuo racconto, felice di rileggerti. 👍👍👍
|
Quindi domattina vulcano?
Eeehehddhdh... ;) ;) |
Bello leggerti, anzi rileggerti . Seguo con interesse..... E complimenti !!!
|
Caspita! Complimenti davvero per la tua precisione nelle descrizioni anche fotografiche. Grazie per aver condiviso con altri, come me, che probabilmente non conosci il tuo mega viaggio.
Ciao 😉 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
STUPENDO!!!!! complimenti
|
mi fai sentire un pischello che fa giratine intorno al palazzo.....sic!
anche se io ho quasi sempre avuto la fissa di arrivarci in moto....però adesso ho smesso, troppi posti insuperabili...x ora sto esplorando l'india e quel che c'è intorno.... bravo!! |
Sei il numero uno.
|
rinnovo ancora una volta i miei complimenti al mitico MOMI :!::!::!:
non smettere mai di farci sognare ad occhi aperti :D |
Cmq. Hai fatto bene a prendere l'endurina troverai parecchie piste in giro, non asfaltate e per loto non c'è differenza
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
sei davvero insuperabile.
|
Quote:
|
Grande, una goduria
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
intanto bravissimo come al solito
ci vado a gennaio quindi metti più informazioni che puoi..:lol: sono curioso di sapere se hai fatto lo shotover jet nello skippers canyon a Queenstown io non me lo perdo neanche se mi arrestano:arrow: https://www.youtube.com/watch?v=B4PBIuJT4Iw |
E' qui il raduno di quelli che i Viaggi, oltre a sognarli, li fanno veramente? Ciao momi!!! mi chiedevo: "ma che fine avrà fatto e dove si sarà cacciato?"....ecco!, lo sapevo che mi/ci avresti lasciato una volta ancora a bocca aperta! Ormai non mi viene neanche più di elogiare i tuoi viaggi....dò per scontato che siano belli e da leggere fino in fondo.:!:
|
Quote:
15 gen/15feb 2018 se vuoi prima e/o dopo ci fermiamo a Phuket, così per spezzare il viaggio...:lol: |
Scusate l' OT. Ciao giusto...se nel frattempo divorzio... potrei prenderti in parola
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©