![]() |
differenze erogazione ai bassi gs lc vs bialbero
ciao a tutti sono passato ad una lc del 2013 prima avevo una 2004 che dire mi trovo benissimo come ho gia' raccontato, l unico appunto che ho notato e' l' erogazione ai bassissimi giri cioe' sotto i 2000 giri dove la lc muore proprio nel senso che fa dei rumori vs 1900 1800 giri imbarazzanti che sembra che si smonti mentre la bialbero provata di mio fratello sinceramente sembrava tipo harley davison da delle pistonate pazzesche(anche goduriose) ma riprende anche da regimi intorno al minimo,se dovessi trovare un difetto alla nuova lc e' proprio quello secondo hanno alzato un pochino l asticella vedi potenze e coppie a medi ed alti regimi ma creato un punto morto a troppi pochi giri.
quella col volano appesantito ha attenuato questo fenomeno? |
... si... e quella €4 è, secondo me, fin troppo docile ai bassi... però perde in grinta ai medi/alti.
insomma... la coperta è troppo corta. |
Quote:
|
io avevo la primissima del 2004 con 100 cv scarico leovince e frizione finita , devo dire che mi trovo meglio con la lc ma la bialbero e' un altra cosa poi dopo i 2000 la LC va sempre meglio della bialbero e si sente meno il buco di erogazione intorno ai 5000 giri
|
cosa ci farete mai con ste moto a 1800 giri ????
a quel regime ci gira a fatica un caterpillar |
io ho il minimo a 1800:lol::lol::lol::lol::lol:
|
differenze erogazione ai bassi gs lc vs bialbero
Be chi si lamenta che i gs recenti hanno dei bassi scadenti ha ragione
Anche io appena presa mi sono subito lamentato perché mi aspettavo tanto tiro con marce alte a bassi giri Comunque adesso mi so abituato Però io che non ho mai avuto un bicilindrico pensavo avrà tanto tiro ai bassi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma fatemi capire: con la zona rossa a 9000 e 120km/h in 6^ a 4500 giri, quale è il problema a tirar giù una marcia che tra l'altro si fa anche senza frizione? 1800giri era un regime da 1150, ma quel boxer aveva 85cv e limitatore a 7500.
Sent from my SM-T813 using Tapatalk |
Ai regimi medio bassi il bialbero a mio avviso aveva una erogazione più pronta e "gustosa". Non parlo di Potenza assoluta ma di modalità con cui questa veniva erogata. Poi chiaramente l'LC recupera con gli interessi...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Romargi, non ho avuto il bialbero e quando lo provai ne rimasi impressionato, proprio data la sua "corposità" di erogazione.
Nelle varie prove dell motore LC e dopo pochi giorni di possesso di un euro4, mi è chiaro che i suoi regimi di trotterellamento sono 2000-3500, con allegria che arriva dai 4000 in su. Il mio vecchio monoalbero 100 cv lavorava 350-500 giri sotto ma con moooooolta più ruvidità ai medi. E a 7500 aveva finito. Giusto per dire... non capisco perché portare questo motore sotto i 2000 dove chiaramente fa fatica... non ne sento il bisogno, ecco. Io, personalmente. Sent from my SM-T813 using Tapatalk |
Io mi riferivo a regimi fino a 3.500-4000. Con il bialbero raramente superato i 4k. Con LC arrivo a 5k, è tutto spostato più in alto di 1000 giri
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Quote:
(penso stiamo dicendo la stessa cosa) :) |
era un piccolo appunto infatti io sono contentissimo della lc.
la bialbero a tutti gli altri gira e' piu ruvida e meno pronta poi sinceramente come guido io un gs andare a 9000 giri non mi interessa preferivo togliere 500 giri al limitatore ed averli in bassissimo ,se fossi un ingegnere meccanico. e' normale che se scalo non ha problemi (io devo usare ancora la frizione....come una volta vecchia scuola) |
quando voglio marce alte e pochi giri faccio un giro con la mia bianchina..:)
|
infatti la 1600 l ho provata una volta sono rimasto impressionato sembra una turbina di un aereo praticamente c'e' sempre
Secondo me un pochino di delusione l ho avuta dal fatto che ogni giornalista che ha provato la lc non hai mai detto che sotto i 1900 2000 giri non va, ed era tutto meglio della bialbero.senza neanche un difetto esempio pratico in citta in coda rallentamento con la bialbero la 3 la teneva a passo d uomo con questabisogna scalare |
basta modificare il silenziatore (troppo chiuso) e il tiro ai bassi migliora
|
la mia a 1800-1900 gira bella tonda, anche se non capisco cosa vi abbia fatto di male la vostra moto per volerla fare girare sotto questi regimi ...
|
Provengo anch'io da un bialbero anche se RR.
E condivido in pieno ciò che dice Japan. Credo, senza offesa per nessuno, che chi dice che sotto i 2000 "non serve andare" con l'LC non abbia posseduto almeno per qualche migliaio di km il bialbero. Perché quella goduriosissima "pomposita' " del motore dai 1300 ai 2000 era veramente piacevole. Tra l'altro, molto meglio delle Harley che ho provato seppur per poco, perché le Harley strappano ...il bialbero...pompa 😊😊. Detto questo la euro 4 (provata una Rally demo) mi pare veramente soffocata e, come ho già scritto in un altro 3d, ha una caratteristica particolare. Se sei in sesta e dai gas ...i giri salgono piano piano fino a 1700/1800 poi comincia a spingere (come se ci fosse un turbo lag). Ma se parti da 1800 giri ...stessa solfa fino a 2000 ....anche lì turbo lag fino a 2000 e poi spinge... Sopra i 2000 tutto ok e spinta neanche lontanamente paragonabile al mio amato bialbero. Per quello che mi ricordo al euro 3 2016 aveva qualcosa in più ai bassissimi regimi...ma è memoria di qualche mese fa. Comunque sabato ritiro la mia TB 2016 usata ....e vedrò se si conferma il mio ricordo. La 2013 provata una settimana fa era invece rabbiosa e grintosissima sopra i 2000 e qualcosa ...sotto ...da non pensarci neppure di andarci ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
concordo con gigid intorno appena sotto ai 2000 forse riesco ad arrivarci ma non ha senso perche se ti cala ancora di 1 km la velocita' sferraglia.
x managladum io ho la versione 2013 forse tu hai quella dopo? si a 1800 arrivo anche io ma minimo poi ho finito. ripeto non vuol dire che non ricomprerei la moto anche perche' in giro oggi nel 2017 enduro simili che partono da 2000 giri scarsi non ce ne sono ducati parte da 3000 ktm appena sopra i 2000. pero' questo non vuol dire che e' una carratteristica che mi piace preferivo la bialbero ai bassissimi |
Bon, ho capito....mi tengo la mia bialbero!
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk |
..comunque tra le prime LC 2013 e la mia 2016 una differenza di erogazione c'è, specie quelle ante modifica...era più" cattiva" la 2013.
Arrivando da un motore VFR mi sono trovato spesso a viaggiare ad numero di giri, rispetto alla marcia inserita, troppo basso, la moto tira che è un piacere, adesso un pochino ho imparato, resta comunque affascinante percorrere un misto largo anche in 5° marcia, utilizzando il freno motore ed accellerando in uscita con la moto che riprende che è un piacere... |
Premesso che concordo sul fatto che voglio troppo bene alla mia moto girare al di sotto dei 2000 giri ni sesta marcia.......
Io posso ipotizzare di girare a questi regimi in strade extraurbane, senza traffico e in pianura. In città, in montagna, in ambienti urbani o in zone con molte curve e saliscendi lo trovo fare una violenza al motore.... Avevo il bialbero (RT) e in certe condizioni a bassi regimi rischiava di spegnersi....... Detto questo penso che un ruolo lo possa avere la mappatura, con la Rain o la Enduro credo che un andatura del genere sia più gestibile. |
Almeno si può tener vivo il 3D denominato "spegnimenti improvvisi"... :lol::lol::lol::lol:
|
a me non si e' mai spenta per i giri bassi
|
Nemmeno a me. Nel senso che che non si è mai spenta da sola.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©