![]() |
recensione Arai Chaser-x
faccio una breve recensione A beneficio di chi è interessato all’acquisto del nuovo casco arai chaser-x. non so se il post deve stare sotto i caschi integrali.... mod ?
Avevo uno shoei multitec ma cambiando moto e quindi anche posizione di guida, con il multitec avvertivo uno sbilanciamento di peso frontale oltre a nuovi fruscii e rumori rispetto alla precedente moto e visuale un pochino ridotta sulla parte alta della visiera. alla fine mi è partita una scimmia per il Chaser-x che ho acquistato. l'Arai Appena indossato si ha la sensazione di un casco perfettamente bilanciato che annulla il peso ma al tempo stesso tutto è aderente ma non troppo soprattutto nella zona orecchie. La visuale è ampia e il movimento del collo in tutte le rotazioni è libero e naturale. Il cinturino è a doppio anello forse il bottoncino di aggancio del cinturino in eccesso è troppo posizionato dentro il casco, bisogna cercarlo un paio di secondi. ha tre prese d’aria frontali - due sulla visiera e una grande sul mento, una superiore sulla calotta con 2 posizioni di apertura e due punti di estrazione del retro, uno alto e uno subito sopra il collo. In movimento sulla motocicletta almeno con la mia rs (c’è da discutere sulle turbolenze generate dal parabrezza a mio avviso migliorabile) risulta molto più silenzioso e confortevole del multitec. La posizione di guida con la testa leggermente piegata avanti non ostacola la visuale che risulta sempre ampia. Aprendo le varie prese d’aria si ha la sensazione di un ricircolo veramente eccellente quasi da dar fastidio per la troppa aria che arriva sulla bocca ma presumo molto comoda fra un mesetto con le temperature in aumento. A velocità di 140/160 kmh con le prese aperte della visiera si sentono più rumori ma chiudendole diminuiscono i rumori ma si ha comunque un ottimo ingresso di aria dalla presa sul mento che ha 2 posizioni. Con la prima il getto è più verso l’alto dentro il casco, con la seconda è sia alto che davanti la bocca. La presa d’aria superiore anche se è un foro, distribuisce l’aria in tutta la testa con una sensazione di ricircolo gradevole. Un difetto a mio avviso è il tastino forse troppo piccolo per essere azionato, avevo i guanti estivi e bisogna cercarlo. È tipo un pulsanti che fa avanti e dietro sulla calotta. La visiera ha una posizione di blocco tramite una leva posta in basso a sinistra e tirandola leggermente su si sblocca per tirarla su completamente. A mio modesto avviso un ottimo prodotto sia come manifattura che come sensazione indossato durante la guida. Per me arai è una novità ma forse per chi già li conosce ho detto delle ovvietà… tutto sfoderabile e lavabile e mi sembra anche verniciato meglio degli shoei. |
Arai Chaser X
Ciao
Grazie per il prezioso consiglio perché io ho uno Schuberth C4 messo due volte ma niente da fare mi fa male in due punti dietro la nuca e mi stavo chiedendo su cosa orientarmi anche se per ora mi oriento alla vendita dello SCHUBERTH Paolo GS 1200/rally |
Buon Giorno
ho comprato un Chaser X tempo fa ed oggi ho provveduto a lavare l’interno. Sono contento del casco, o almeno lo ero. Vi segnalo che ho trovato estremamente fastidiosa la cosa che alcune parti non sono staccabili (collarino posteriore) e soprattutto estremamente fragili. Ho appena spazzolato, e la fodera esterna (il collarino fissato dietro, non staccabile), che va a collegarsi con i guanciali, si è lacerato nel punto dove la fodera in mesh si collega al similpelle. Nel mio casco, non si “svita verso sinistra come nel video, o almeno non c'è stato verso, anche le parti sono cucite. La parte che ha in mano al minuto 2,05 https://www.youtube.com/watch?v=gmxLAPUZI_E Onestamente, non ci avevo fatto caso all'acquisto che aveva parti fissate. Infatti, su altri video per pulirle, ti dicono di immergerli su un secchio d'acqua e pulire. Un saluto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©