![]() |
Morto Robert M. Pirsig: scrisse "Lo zen e l'arte della manutenzione della motociclett
letto un paio di volte in età diverse. A tratti mi ha affascinato a tratti un pó palloso. L'inizio del viaggio fatto in moto assieme ad un amico che aveva una BMW e se non sbaglio si era lascato la manopola del l'acceleratore Pirsig la voleva riparare con un pezzo di latina di birra e il suo amico s'incazzo. Lo rileggerò
|
Mai riuscito a finirlo, sono tre estati che ci provo
|
Morto Robert M. Pirsig: scrisse "Lo zen e l'arte della manutenzione della motociclett
Scaricato su iBook settimana scorsa
Mi ero proposto di rileggerlo La BMW è una R60. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
"Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore"
Una delle frasi simbolo tratte dal libro, letto e riletto diverse volte. inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Letto
LG-K220 |
Nooooo... tristezza immane.
Rileggo sempre con piacere i suoi pochi scritti https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83f275f79e.jpg Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Una palla di libro mai vista. Non ne capisco il mito, se non per il titolo. Che é l'unica cosa che si riesce a leggere senza farsi venire l'orchite.
Cordoglio per l'uomo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quoto in pieno quanto sopra. Non sono mai riuscito a finirlo nonostante i numerosi tentativi. Ma mi dispiace per lo scrittore.
|
Morto Robert M. Pirsig: scrisse "Lo zen e l'arte della manutenzione della motociclett
Evidentemente si è equivocato sul titolo, considerandolo più come un manuale d'officina.
Che poi la metafisica, Fedro e definizione di qualità spesso rallentano la lettura del testo, concordo pienamente, ma sono anche il motivo di aver creato l'aurea mitica di questo libro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vabbè, se volete pure andare a pisciargli sulla tomba credo sia a South Berwick, nel Maine...
|
un libro sulla moto, che non parla (realmente) di moto.
molti lo hanno rimesso sul comodino per questo motivo. |
mi consola vedere che non sono l'unico a non essere mai riuscito a finire il libro, dopo le prime pagine quando inizia il viaggio, ci si perde in 1000 pipponi mentali al di là della mia (limitata) capacità di comprensione.
comunque spiace per l'autore che insieme a Ted Simon ha fatto conoscere al grande pubblico, l'arte e lo zen dei viaggi in moto |
Letto a 19 anni la prima volta perchè lo trovai in biblioteca, acquistato nel periodo R80GS e gustato di più.
Son andata a vedere nella libreria dove l'ho messo e sta tra 4 libri di H. Hesse e "lo Zen e il tiro con l'arco". Tiri una freccia chi non ha mai avuto il periodo Zen .... Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
noioiso.....
R.i.p. |
lo zen e il tiro con l'arco lo leggi in un pomeriggio, preferibilmente d'estate su una sdraio, il libro nel titolo preso e abbandonato più volte e mai terminato
|
per me è stato uno di quei libri che non iniziano mai.... cioè mi sono annoiato per tutta la lettura aspettando che in qualche modo "esplodesse". Non l'ho capito, ma forse lo scarso sono io
|
Un libro particolare, poco mosso ma interessante, lo rileggerò questa estate in memoria dell'autore...r.i.p.
|
Mah...letto tutto...ripensandolo mi ha lasciato un ricordo di tristezza...R.I.P.
|
Mi è stato regalato parecchi anni fà da una persona che non mi stava particolarmente a cuore e mi sono sfracassato le balle a leggerlo.
Non ne ho un gran ricordo.. |
anche a me lo regalarono e incuriosito lo iniziai a leggere......mai finito.
l'ho trovato di un pesante mai letto. |
Un pò come certi libri di Reinhold Messner
|
pur saltando parecchi paragrafi non sono stato in grado di terminarlo.diciamolo pure che e' un po' : la corazzata potekmin dell' editoria.
|
Rip...
Per quanto riguarda il libro, mi avete convinto! Non lo prendo... |
Io l' ho letto molti anni fa e l' ho trovato interessante; il limite è che anche se la passione per la moto è comune, il modo di intenderla e di viverla non ha molti punti di contatto.
|
Pirsig, un uomo già a 9 anni con quoziente d'intelligenza superiore alla media. Il suo libro mi ha fatto riflettere tanto, sicuramente il migliore che io abbia mai letto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©