![]() |
Piccola perdida di Olio da bullone dietro cilindro Sinistro
Salve a tutti, sono un nuovo utente e sono onorato di farne parte. Volevo porre un quesito a voi utenti che sicuramente ne saprete molto più di me, ho una piccola trasudazione di olio che ogni due o tre giorni si ripresenta, premetto che non si tratta di una grande quantità, infatti non ho mai trovato tracce per terra, pero' sinceramente mi dà un po di noia. Ho una BMW GS 1200 R anno 2011 e secondo me dopo svariati tentativi sono riuscito ad individuare dove secondo me avviene la perdita, da un bullone posto sul lato sinistro appena dietro il cilindro appunto sinistro, volevo sapere se è qualcosa di grave ed eventualmente quanta spesata ci sarebbe per sistemare, perdonatemi la terminologia ma non sono affermatissimo in maniere spero mi perdonerete. Vi posto alcune foto cosi da rendere meglio l'idea. Grazie ancora.
http://imageshack.com/a/img922/653/YyK2vc.jpg http://imageshack.com/a/img922/7997/lJupRM.jpg http://imageshack.com/a/img924/9396/rkbeIm.jpg http://imageshack.com/a/img922/1456/TtR4L3.jpg http://imageshack.com/a/img923/191/Lnqk6Q.jpg http://imageshack.com/a/img923/2395/fLaMiE.jpg |
È il coperchio del tenditore, successo anche a me. Si è solo allentato, stringilo (se non ricordo male con una 17) e risolvi. È cosa di 5 min. Se però vuoi stringerlo con la dinamometrica devi staccare il corpo farfallato sx per via del poco spazio.
|
Grazie mille davvero molto gentile mi hai rassicurato ero già in pensiero.
Pensi che con una 17 riesco ad entrarci perché lo spazio è davvero ridottissimo. Non devo forzare più di tanto? giusto per sentire se è chiusa onde evitare di fare casino? |
serralo un pochino se puoi senza smontare il cf.
|
Grazie ragazzi davvero molto gentili tutti.
|
Io l'ho stretto con la chiave senza togliere il cf. Basta stringerlo pochissimo
|
questa mattina ho cominciato a leggere dall'alto il forum, altrimenti avrei risposto prima qui, sembra essere la stessa perdita mia avuta qualche mese fa', risolto dal mecca bmw serrando meglio un bullone..., :-)
|
Ragazzi, anche la mia perde un poco da lì. Ma con cosa ci siete arrivati? Ho provato al volo con una chiave inglese ma non ci arrivo a meno di non smontare qualcosa....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io l'ho stretto con una comune chiave 'a stella fissa' (quelle aperte da un'estremita' e chiuse dall'altra).
|
Io ho provato con la normale a forchetta ma non ci sono riuscito. Quelle "chiuse" che ho non sono piatte e non ci arrivo. Proverò a prendere quelle chiuse "piatte". Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mi aggiungo alla lista, anche la mia ha lo stesso problemino. Quanto prima provvederò a serrare.
|
Ho preso anche le chiavi "chiuse" e perfettamente piatte, ma non riesco a serrarlo, in compenso mi pare che la perdita sia un po' aumentata.
Per arrivarci dovrei togliere il cf, ma non so se conviene svitare le tre brugole che fissano il collettore al cilindro (dietro c'è una eventuale guarnizione da sostituire?) o se sia meglio staccare il condotto in plastica tenuto dalle fascette Oetiker (che tra l'altro come si aprono e chiudono?). Mille grazie. Stilo J |
Alla fine sono andato dal meccanico che in 3 minuti ha sistemato tutto, "a gratis"!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Anch'io devo stringere il bullone tenditore catena; lo farò con una chiave a stella con lo snodo: il manuale dice 45 Nm, quindi facendolo a mano bisogna dargli una bella stretta, giusto?
|
successo pure a me nella R bialbero. Arrivarci e' un mezzo casino e non riuscivo a stringere come si deve (pochissimo angolo di rotazione possibile). Alla fine si e' dovuto levare il corpo farfallato sinistro per strignere bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©