![]() |
Come (far) migliorare il cambio dei my 13
e forse, non so, anche dei my 14, 15 e 16.
Se il cambio delle vostre moto non è soddisfacente in città, scalando a bassa velocità, a caldo, nelle marce basse, e risulta molto difficile trovare il folle, la BMW ha messo a disposizione, non gratuitamente, un particolare di comando della frizione chiamato forbitamente "Pezzo premente". Si tratta semplicemente di un'astina di comando della frizione, numero parte 21528550147, un po' più lunga dell'originale, che permette uno stacco migliore. Fortunatamente costa poco: 20,03€ Non so quanto possano chiedervi di manodopera perchè a me avevano smontato tutta la frizione per verificare quale potesse essere il problema, ma non è necessario smontarla per la sostituzione del pezzo premente, ma non credo molto. Il cambio è migliorato molto, sia riguardo alla morbidezza in scalata, sia alla ricerca del folle. E' il particolare n° 9: https://www.realoem.com/bmw/it/showp...diagId=21_0264 |
Non male, è la modifica del my 17 ?
|
Mooolto interessante ...
Inviato usando Tapatalk |
A me quel pezzo lo hanno cambiato in garanzia.
Avevo segnalato che la frizione non staccava più bene quando la moto era calda. Dopo l'intervento non presentava più il problema. Forse il cambio era un po' migliorato perchè più libero, ma a me il cambio non mi dava fastidio, anche perchè lo uso molto senza usare la frizione |
Ah però, interessante!
|
Mooolto interessante. Te lo hanno cambiato solo perchè hai segnalato il prtoblema in scalata dalla terza in giù a motore caldo?
|
chiesto oggi al meccanico e ha detto che al 2014 tutte lo hanno già di fabbrica!!!
|
Molto interessante... a me comunque hanno sostituito il cambio usufruendo della garanzia Stillnuovo Bmw
|
@ edramon
Sai mica quanto tempo ci vada a cambiarlo. |
Sulla mia Triple Black (ottobre '15), ricerca del folle a parte, che non ritengo un grosso problema, il peggio è nel cambio 3^-4^, soprattutto in scalata. All'ultimo tagliando ho fatto mette del Motul 7100 10W-50 e devo dire che ho notato un discreto miglioramento.
|
Ciao, no, non è la modifica al cambio del my 17, il cambio della my 17 ha modifiche molto più estese (questa astina riguarda solo la frizione). A me non la hanno passata in garanzia perchè la mia è fuori garanzia. Non so quanto occorra per effettuare la sostituzione perchè a me avevano smontato anche la frizione per vedere in che stato fosse e se il problema dipendesse da frizione e sopratutto dallo spingidisco (ancora ottima a 90000 km) e quindi il computo del tempo è rientrato in un lavoro più lungo, ma non credo molto.
|
Sì Tank, veramente prima hanno investigato se dipendesse dallo spingidisco, poi hanno deciso che era il caso di cambiare solo quell'astina. E' migliorato veramente molto.
|
Grazie proverò a chiedere.
|
a me la avevano cambiata sul my 2013, risolto poco o nulla
|
Forse il tuo andava già bene, il mio in città era diventato tremendo
|
Ci sono video su youtube dove GS LC sul cavalletto a marcia ingranata e frizione tirata la ruota gira perchè la frizione non risulta del tutto disinserita, in questi casi sicuramente migliora, la mia ad esempio my14 con 27k ha una frizione perfetta stacca completamente e la ruota non gira, neanche sgassando, ma cio nonostante il cambio ha bisogno di molta sensibilità ed apprendistato per essere usato senza impuntamenti e rumori vari, anzi spesso è molto più fluido se usato senza frizione accompagnando la leva del cambio anzichè calciandola.
|
Beh...se risulta più fluido ad utilizzarlo senza frizione dovrebbe essere indice che qualcosa la frizione ha.
|
....Ci sono video su youtube dove GS LC sul cavalletto a marcia ingranata e frizione tirata la ruota gira.....
E' la norma....soprattutto con motore ancora freddo (olio denso). Prova con un'altra moto anche di altra marca, in realtà la ruota la fermi tranquillamente con la mano. |
Ieri ho finalmente usato la moto in un bel giretto, con lunghi trattidi misto stretto, molti tornanti , etc.
Bene (anzi, MALE): ho avuto l’ulteriore conferma che il cambio della LC mi fa sempre più cacare, una vera merda! Specialmente nelle marce basse, 1-2-3, sia in scalata che in salita, ad ogni cambio marcia un bel “Clonck” molto secco. Tutto normale purtroppo... Credo di non aver MAI avuto una moto con un cambio così “brutto” da usare come questa, addirittura le prime moto da me possedute (Aprilia ’88 e Dominator ’91) avevano un cambio più fluido e più piacevole da usare. Come (parziale) scusante, comprendo questa “caratteristica” e tento di giustificarla con il fatto che si tratta di una moto costruita in economia e di prezzo contenuto. Altrimenti non sarebbe stata accettabile... Per fortuna non lo fa sempre, ma a motore caldo e nei rapporti più bassi questo difetto si avverte maggiormente. |
Roma, se ti può consolare ho una TB 2017 e dopo un buon inizio ( dovuto credo al clima freddo di febbraio) si sta comportando sempre peggio.
Ieri con i primi caldi non notavo differenze rispetto al TB 2016. Rumoroso, ruvido, addirittura questo " gratta " E naturalmente inizia a scaldare nella zona destra.... |
Meglio tardi che mai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
In effetti pure la mi K lo fa, basta mettere la prima con la frizione tirata ( ovviamente sul centrale ) e la ruota va gira... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
interessato alla discussione....
qualcuno ha provato a montare l'asta? ci sono dei video? pensate sia una cosa semplice da fare in garage? grazie |
Io mi sono tolto una TB standard del 2016 per una TB Adventure del 2017 proprio per il discorso cambio.
Prima seconda e terza un supplizio, specie in città. A distanza di quasi due mesi da quando ho la nuova, posso solo dire che ora finalmente posso godermi la moto. Ho riscoperto persino il piacere del cambio elettro-assistito, è molto molto preciso, senza impuntamenti. Prima, con la vecchia, era tutto un impuntamento! Una cosa che ho scoperto e vorrei condividere a tal proposito, ammesso che non lo sappiate già, è che quando usate l'elettro-assistito la leva della frizione non deve essere minimamente spostata, voi mi direte che è logico...infatti lo è. Ma vi dico che con la pressione anche delle due dita poggiate, come solitamente guido io, molte volte nella guida in modo impercettibile la leva della frizione la spostavo di pochi mm ma sufficienti a rompere le scatole all'elettro-assistito. Cmq la Bmw con il cambio 2016 ha toppato, c'è poco da dire o giustificare. Con la 2017, la mia almeno, è davvero migliorata sotto questo punto di vista, vabbè si spegne in città in seconda al minimo, ma questo è un altro discorso......tacci loro! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©